
Le nuove dinamiche del traffico di droga hanno aumentato la presenza di membri del cartello messicano in Colombia. Si basa sulla sfiducia che i farmaci raggiungano la sua destinazione e sulla preoccupazione che i suoi partner perdano interesse per il mercato nordamericano.
L'ultimo caso riportato nel paese è stata la cattura dell'emissario Brian Olguín Berdugo («Pitt»), arrestato la scorsa settimana a Cali, per scopi di estradizione. Secondo la polizia nazionale, era un delegato del cartello di Sinaloa, la cui missione era gestire l'acquisto di cocaina dai dissidenti delle FARC nel sud della Colombia.
«Pitt» si unisce alla lista dei rappresentanti arrestati negli ultimi cinque anni. Tra questi ci sono Irineo Sánchez («il messicano») e Horacio Zúñiga, legami con il cartello «los Zetas», catturato nel 2017 nella città di Medellin. Un altro è stato Margarito Galeano Gómez, del cartello di Oaxaca, arrestato a Villavicencio nel febbraio di quest'anno.
Secondo la Drug Control Administration (DEA) e le autorità colombiane, questi personaggi erano in viaggio in Colombia da circa tre o quattro anni. Durante questo periodo avevano creato alcune radici come spose, affittando uffici e acquistando appartamenti.
Va notato che il business transnazionale della cocaina in Colombia ha attraversato quattro generazioni. Il primo proveniva dai grandi cartelli di Medellín, Cali e Norte del Valle, che esibivano il monopolio dell'intera catena del narcotraffico: coltivazione, produzione, trasporto, esportazione e distribuzione nel mercato statunitense (1980-1997).
Il secondo è stato chiamato per i gruppi paramilitari di autodifesa e le FARC, che controllavano le colture e la produzione, hanno collaborato con altri gruppi per l'esportazione e non hanno distribuito sul mercato internazionale (1997-2009). La terza generazione comprendeva le fazioni erede dei suddetti cartelli e organizzazioni terroristiche, come il «Gulf Clan», «los Rastrojos», «los Paisas», «los Machos», «los Pachenca», «los Pelusos», tra gli altri, oltre a una maggiore partecipazione dell'ELN (2010-2017).
Nel quarto sono emersi gruppi rimasti all'ombra, di natura commerciale e senza eserciti privati, più discreti degli altri, ma con i contatti per far uscire le merci dalla Colombia (2018-oggi). Per la terza e la quarta generazione, i monopoli sono andati perduti e nessun gruppo ha più il controllo della catena del narcotraffico, ma alcuni processi: alcuni coltivano, altri producono, c'è chi trasporta e chi esporta.
Questo fenomeno è descritto dalla polizia come un insieme di «sottosistemi», in cui a volte il produttore non conosce nemmeno il coltivatore.
È per questo motivo che non ci sono più partner che hanno la gestione dell'intera catena, i messicani hanno dovuto aumentare la vigilanza, per garantire il rispetto degli standard di qualità.
Attraverso un articolo pubblicato da Reuters, ha rivelato che i cartelli della droga messicani starebbero inviando armi ad alta potenza in Colombia, con l'obiettivo di acquistare spedizioni di cocaina.
Secondo fonti della polizia, armi come mitragliatrici, fucili d'assalto e pistole semiautomatiche sarebbero state trovate in arrivo nel paese.
I cartelli messicani coinvolti nello scambio sarebbero quelli di Sinaloa, Zeta e Jalisco Nueva Generación, che avranno emissari in Colombia.
Secondo le informazioni raccolte nell'articolo, è emerso che la maggior parte delle armi confiscate negli ultimi due anni, cioè nel 2020 e nel 2021, sarebbero state fabbricate all'estero e importate clandestinamente.
È stato giustamente affermato che i gruppi messicani di narcotrafficanti e narcotrafficanti avrebbero accesso alle armi acquistate negli Stati Uniti.
In questo modo, i cartelli pagherebbero le spedizioni di cocaina dalla Colombia con tali armi per, presumibilmente, evitare di spostare denaro contante tra i paesi, secondo Reuters.
Le testimonianze delle autorità raccolte nell'articolo concordano sul fatto che la battaglia per il traffico di droga in Colombia è tra dissidenti delle FARC, dell'ELN e gruppi come il «Gulf Clan».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Pronóstico del tiempo este 10 de julio: lluvias fuertes y granizadas en el norte, centro y sur de México
La interacción de monzones, ondas tropicales y canales de baja presión genera un panorama de riesgos meteorológicos en el territorio nacional

Portugal señala a la Cancillería de Colombia por retrasos en acuerdo de pasaportes
Portugal ratifica que el acuerdo para producir y personalizar libretas de pasaportes, documentos de viaje y etiquetas de visa entre ambos países fue pactado en diciembre de 2024

Cortometrajes animados buscan visibilizar historias reales de la comunidad LGBTQ+ en Perú
Las producciones, inspiradas en vivencias personales, exploran temas como rechazo familiar, bullying y tránsito de género, buscando generar conciencia y movilizar a la sociedad hacia la inclusión

Tren Lima - Chosica no operaría hasta el 2026 y costaría más de S/1.800 millones para transportar menos pasajeros
El proyecto inicial de los trenes de cercanías en 2022 tenía estimado atender a 200 mil pasajeros, pero los promovidos por el alcalde Rafael López Aliaga transportarían a menos de la décima parte

Super Once: estos son los resultados ganadores del Sorteo 3 de este 10 julio
Como cada jueves, aquí están los resultados ganadores del sorteo dado a conocer por Juegos Once
