
Il membro del Congresso Alex Flores Ramírez (Perù libero) ha presentato una denuncia costituzionale contro il Mediatore, Walter Gutiérrez, dinanzi alla sottocommissione parlamentare per le accuse costituzionali. Il motivo addotto dal legislatore era per un presunto «abuso di autorità» di fronte alle continue dichiarazioni contro il presidente Pedro Castillo.
Flores Ramírez ha sostenuto che Walter Gutiérrez ha emesso critiche costanti e giudizi politicizzati da qualche tempo, che «superano i suoi poteri a scapito dei principi democratici».
Ha detto che, sebbene la Costituzione politica stabilisca che l'Ufficio del Mediatore ha il potere di supervisionare il rispetto dei doveri della pubblica amministrazione, il capo di questa entità avrebbe superato le sue prerogative e rilasciato dichiarazioni infondate sulla stampa.
Pertanto, attraverso la denuncia, ha chiesto il suo licenziamento e la squalifica dalla carica pubblica per dieci anni.
«Nel fine settimana (Walter Gutiérrez) ha chiesto le dimissioni del capo dello Stato, sostenendo una serie di concetti di natura personale e usa l'ufficio del Mediatore per attaccare il governo del giorno. E non sono eventi isolati, ma un modello di comportamento, che non perde quante opportunità hanno di esprimere opinioni in cui mostrano una posizione politica contro il presidente della Repubblica», ha detto il deputato peruviano Libre a RPP Noticias.
GIUSTIFICAZIONE DEL MEMBRO DEL CONGRESSO
Nel documento di denuncia, il deputato Alex Flores ha giustificato la sua azione affermando che l'avvocato ha «agito per proprio conto per favorire un certo settore politico che sostiene che il Presidente della Repubblica non adempie al mandato costituzionale di mantenere la carica per il periodo di cinque anni».
Ha osservato che Gutiérrez ha violato l'articolo 39 della Costituzione, in cui si afferma che «tutti i funzionari pubblici e i lavoratori sono al servizio della nazione». Inoltre, ha affermato di aver violato l'articolo 36 del codice penale, sull'abuso di autorità.
«In questo caso ha preso un partito per le dimissioni presidenziali; cioè ciò non può accadere in un difensore civico, perché è un difensore di tutti i peruviani, non solo di quelli che chiedono le dimissioni e, quindi, sta abusando di questa nobile istituzione per dare opinioni personali, politiche, di parte», ha detto in un intervista con RPP Noticias.
«Avendo già questo pregiudizio parziale a favore delle dimissioni, non credo che sarei un garante a nome di tutti i peruviani. Pertanto, quello che chiediamo qui è che il Signore si limiti ad adempiere alle funzioni di un Mediatore, ricordando che è il difensore di tutti i peruviani, non solo di un settore che non è d'accordo con il governo», ha aggiunto.
IL MEDIATORE HA CHIESTO LE DIMISSIONI DI PEDRO CASTILLO
L'incidente menzionato dal legislatore, in cui il Mediatore aveva scelto di chiedere le dimissioni di Pedro Castillo, è avvenuto dopo il coprifuoco del 5 aprile e tutti gli esiti delle manifestazioni nella capitale. Inoltre, dopo questo evento, sono continuate le proteste per l'arresto dei vettori e il numero di morti è aumentato.
Di per sé, attraverso un documento pubblicato il 9 aprile, Walter Gutiérrez ha chiesto al presidente di dimettersi.
«La rinuncia è una forma di soluzione a cui gli ex leader si sono rivolti quando hanno notato la gravità della crisi e hanno capito che erano loro stessi un ostacolo alla ricerca di una via d'uscita», afferma il documento.
Per questo motivo, e al fine di salvaguardare i diritti fondamentali e la pubblica amministrazione, «l'Ufficio del Mediatore chiede che Lei () compia un atto responsabile nei confronti del Paese e fedele alla Costituzione, procedendo a dimettersi dall'incarico per iniziare un percorso di uscita da questa grave crisi».
Il capo dell'istituzione ha anche ricordato che, da quando Castillo è salito al potere, hanno ripetutamente avvertito che le disposizioni della Costituzione e dell'ordinamento giuridico non venivano rispettate.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
EN VIVO América vs. Medellín, fecha 3 de los cuadrangulares de la Liga BetPlay: Tilman Palacios abre el marcador para los rojos
Mientras el Poderoso necesita un triunfo para entrar en la pelea del grupo A, por contar con el “punto invisible”, los escarlatas buscan los tres puntos para no quedar eliminados antes de tiempo

Christian Mosquera se pronunció sobre la opción de jugar con la selección Colombia en el mundial 2026: también considera a España
El defensor del Arsenal es una de las jóvenes figuras en Europa y el combinado cafetero aún no lo llama a convocatoria, lo que deja la puerta abierta para que la Roja haga su movimiento

Monterrey vs América: la IA predice el marcador de la vuelta de cuartos de final
El conjunto azulcrema enfrenta una desventaja de dos goles tras caer en la ida, mientras Monterrey llega con confianza y mayores probabilidades de avanzar

Estado de los vuelos en vivo: demoras y cancelaciones en el AICM
Con miles de pasajeros cada hora, el Aeropuerto Internacional de la Ciudad de México llega a sufrir alteraciones en su operación

Ley de Aguas: dictamen se liberará esta semana, prevé Cámara de Diputados
Ricardo Monreal reafirmó que continuará recibiendo a productores agrícolas para atender sus inquietudes
