
Il commercio tra la Cina e il resto del mondo ha rallentato il suo tasso di progresso su base annua al 5,8% a marzo a causa della contrazione delle importazioni, secondo i dati ufficiali diffusi mercoledì dall'Amministrazione generale delle dogane del paese asiatico.
Nei primi due mesi, il commercio estero cinese era aumentato del 13,3% su base annua, mentre nel 2021 lo ha fatto complessivamente del 21,4% grazie a un significativo rimbalzo delle esportazioni nel contesto della ripresa economica globale a seguito dell'impatto iniziale della pandemia COVID-19.
Gli analisti prevedevano già un significativo rallentamento dei progressi commerciali nel 2022, soprattutto nei primi mesi, a causa del progresso «eccezionalmente forte» delle esportazioni cinesi nello stesso periodo dello scorso anno.
Infine, secondo i dati doganali, il commercio tra la Cina e gli altri paesi si è attestato a circa 3,21 miliardi di yuan ($503,66 miliardi) a marzo.
In particolare, le esportazioni sono cresciute del 12,9% rispetto allo stesso mese del 2021, raggiungendo 1,75 trilioni di yuan (275.432 milioni di dollari).
Tuttavia, le importazioni si sono ridotte dell'1,7 per cento, scendendo a 1,45 miliardi di yuan (228,22 miliardi di dollari).
Pertanto, il surplus commerciale cinese si è concluso a marzo a 300,58 miliardi di yuan (47.213 miliardi di dollari), il 241,7% in più rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Finora quest'anno, il commercio è aumentato del 10,7% a 9,42 trilioni di yuan ($1,48 trilioni), con un aumento del 13,4% per le esportazioni e del 7,5% per le importazioni.
Il commercio con la Russia cresce del 26% quest'anno
Nella ripartizione per area geografica, tutti gli occhi erano puntati sul commercio tra Cina e Russia dopo che i leader di entrambi i paesi hanno rafforzato il loro partenariato strategico poche settimane prima che Mosca lanciasse il suo attacco militare contro l'Ucraina, a cui Pechino ha reagito in modo ambiguo, criticando le sanzioni e incolpando gli Stati Uniti del conflitto.
A marzo, il commercio sino-russo denominato in yuan è aumentato dell'11% su base annua a 74,14 miliardi di yuan ($11,647 miliardi), mentre la crescita da inizio anno è del 26,2 per cento a 243,03 miliardi di yuan ($38,17 miliardi).
Tuttavia, nel 2021 gli scambi tra le due potenze erano aumentati considerevolmente di più (del 35,8%) fino a raggiungere la cifra record di 147 miliardi di dollari, con gli acquisti cinesi di combustibili russi in primo piano di fronte al grande rimbalzo dei consumi energetici dovuto alla ripresa industriale post-pandemica.
«Chiaramente, la Cina non sta intervenendo per acquistare petrolio russo che i paesi occidentali disprezzano, almeno non a un livello significativo», spiega Julian Evans-Pritchard, analista della società di consulenza britannica Capital Economics.
Calo della domanda?
I primi due posti nella lista dei principali partner commerciali della Cina hanno continuato ad andare a due blocchi sovranazionali: l'Associazione dei paesi del sud-est asiatico (ASEAN) e l'Unione europea (UE).
Tra gennaio e marzo, gli scambi con il gruppo delle nazioni asiatiche sono aumentati dell'8,4%, in meno rispetto al Ventisette (+10,2%).
Nel frattempo, gli scambi denominati in yuan con gli Stati Uniti, paese con cui la Cina è in guerra commerciale dal marzo 2018, sono aumentati del 9,9% in quel periodo grazie alla forza delle esportazioni (+14,3%), mentre gli acquisti cinesi di prodotti dalla nazione nordamericana sono diminuiti dell'1,3%.
Nel caso dell'America Latina, gli scambi con la Cina sono aumentati del 9,6% fino a marzo, raggiungendo 675,44 miliardi di yuan (106,099 miliardi di dollari).
Evans-Pritchard, che prende come riferimento i dati commerciali denominati in dollari - una valuta in cui gli scambi sono cresciuti del 7,5% su base annua a marzo - afferma che il rallentamento non è dovuto solo alle restrizioni dovute ai recenti focolai di COVID-19 sperimentati in Cina, ma anche alla diminuzione della domanda per le sue esportazioni.
«I maggiori cali delle spedizioni all'estero sono stati nell'elettronica, nell'arredamento e nei prodotti per il tempo libero, il che indica un allentamento della domanda di questi beni legato alla pandemia», afferma l'esperto, che prevede un calo ancora maggiore delle vendite cinesi all'estero nei prossimi mesi.
(Con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Sebastián Llosa, el sobrino cantante de Mario Vargas Llosa: “El éxito de algún familiar no te asegura en nada el tuyo”
El artista peruano inicia en Madrid su primera gira internacional y comparte con ‘Infobae España’ sus expectativas, trayectoria y vínculos familiares

Esposa de Hernán Barcos rompió su silencio y defendió con todo al delantero de Alianza Lima: “Siempre del lado correcto”
Giuli Cunha ha empleado su cuenta oficial de Instagram para emitir un mensaje cargado de emoción y crítica con respecto a lo que sería la continuidad del ‘Pirata’ en La Victoria

“Debería ser juzgado por violentador”, acusa diputada Martha Aracely Cruz a Cuauhtémoc Blanco durante sesión
La legisladora denunció que el beso al aire que le lanzó el exgobernador de Morelos en el pleno constituye violencia simbólica

Una década marcada por agresiones mortales a mujeres expone la crisis de seguridad en Guerrero
El panorama que se vive en el estado refleja el nivel crítico de violencia que exige investigaciones y acciones urgentes para proteger a la población femenina

El 55% de los compradores inmobiliarios en Miraflores tienen más de 50 años
Un estudio revela que la demanda en este distrito limeño está impulsada por profesionales con alto poder adquisitivo, fuerte arraigo a la zona y preferencia por proyectos con valor agregado y proyección de valorización
