Cooperazione tra uccelli e api, il segreto meglio custodito per ottenere un buon caffè

Uno studio pionieristico condotto in Costa Rica ha calcolato gli effetti di queste specie sulla coltivazione e ha proposto un modo migliore per misurare il lavoro della natura

Guardar
Imagen de archivo de cerezos
Imagen de archivo de cerezos de café robusta en São Gabriel da Palha, Estado de Espirito Santo, Brasil. 2 de mayo, 2018. REUTERS/Jose Roberto Gomes

I ricercatori del Tropical Agronomic Center for Research and Teaching di Turrialba (Costa Rica) hanno rivelato che i chicchi di caffè sono più grandi e più abbondanti quando uccelli e api si uniscono per impollinare e proteggere le piante. Alcuni di questi aiutanti alati percorrono migliaia di miglia e, senza di loro, i produttori di caffè vedrebbero un calo del 25% delle rese, secondo lo studio pubblicato sulla rivista Atti della National Academy of Sciences (PNAS).

«Fino ad ora, i ricercatori hanno generalmente calcolato i benefici della natura separatamente e poi li hanno semplicemente sommati», ha affermato Alejandra Martinez-Salinas, che ha guidato lo studio. «Ma la natura è un sistema interattivo, pieno di importanti sinergie e compromessi. Abbiamo mostrato l'importanza ecologica ed economica di queste interazioni, in uno dei primi esperimenti su scale realistiche su fattorie reali «, ha aggiunto lo specialista.

Nel loro studio, il team ha utilizzato esperimenti del mondo reale su 30 fattorie di caffè per valutare i contributi dell'impollinazione delle api e del controllo dei parassiti degli uccelli. «Le precedenti valutazioni dei singoli servizi ecologici possono effettivamente sottovalutare i benefici che la biodiversità apporta all'agricoltura e al benessere umano», ha affermato Taylor Ricketts, del Gund Institute for the Environment dell'Università del Vermont. E ha aggiunto: «Queste interazioni positive significano che i servizi ecosistemici sono più preziosi insieme che separatamente».

I ricercatori hanno utilizzato una combinazione di grandi reti e piccoli sacchetti di pizzo per testare quattro scenari in tutte e 30 le fattorie di caffè: solo attività degli uccelli, solo attività delle api, nessuna attività di uccelli o api e un ambiente naturale in cui uccelli e api hanno lavorato insieme. Durante ogni scenario, il team ha testato l'allegagione, il peso e l'uniformità.

Infobae

I risultati hanno rivelato che questi tre fattori erano maggiori quando uccelli e api lavoravano insieme. E nello scenario in cui non vi è stata attività di uccelli o api, la resa media è diminuita di quasi il 25%, stimando circa 1.066 USD (812 sterline) per ettaro.

La dott.ssa Natalia Aristizabal, dottoranda presso il Gund Institute for the Environment dell'UVM e la Rubenstein School of Environment and Natural Resources, ha dichiarato: «Un motivo importante per cui misuriamo questi contributi è quello di aiutare a proteggere e conservare le molte specie da cui dipendiamo, e che a volte lo diamo per scontato. Uccelli, api e milioni di altre specie sostengono le nostre vite e i nostri mezzi di sussistenza, ma devono affrontare minacce come la distruzione dell'habitat e il cambiamento climatico».

Si è scoperto che gli uccelli che controllano i parassiti delle piante di caffè in Costa Rica sono migrati a migliaia di miglia dal Canada e dagli Stati Uniti. Il team ora spera di studiare come il cambiamento dei paesaggi agricoli influenzi la capacità degli uccelli e delle api di fornire benefici alla produzione di caffè.

Infobae

Lo studio arriva poco dopo che gli scienziati hanno affermato che una specie africana di caffè «dimenticata» che cresce a temperature più elevate potrebbe salvare l'industria del caffè. La Coffea stenophylla della Sierra Leone può tollerare temperature più elevate rispetto all'Arabica, il caffè più popolare al mondo, dicono gli esperti.

Ma la specie ha anche un sapore superiore, con note di pesca, ribes nero, mandarino, cioccolato, caramello e sciroppo di fiori di sambuco. Secondo gli assaggiatori professionisti, il suo sapore è un po' come «Arabica di fascia alta». C. stenophylla, noto anche come il «caffè dell'altopiano della Sierra Leone», è una specie rara e minacciata che è stata riscoperta allo stato selvatico nel paese dell'Africa occidentale nel 2018. Dopo il successo delle degustazioni professionali, gli scienziati sperano che presto venga coltivata commercialmente per «preparare il futuro» della bevanda contro i cambiamenti climatici.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

Al menos 12 muertos y varios desaparecidos por el derrumbe de un puente en obras en China

El suceso se produjo sobre el río Amarillo, cuando se rompieron unas cuerdas utilizadas en los trabajos de construcción de un paso ferroviario

Al menos 12 muertos y

Beto Ortiz y Aldo Miyashiro llevan su complicidad de la TV al teatro con ‘Un rato con él’: “No lo hubiéramos podido hacer si no fuéramos amigos”

En entrevista con Infobae Perú, los conductores cuentan los pormenores de su reencuentro en el teatro. Coinciden en que la complicidad y la amistad que los une desde hace más de una década fue clave para concretar el proyecto, y revelan cómo ese lazo se ha fortalecido en los momentos más difíciles de sus vidas.

Beto Ortiz y Aldo Miyashiro

Operativo con helicóptero Halcón de la Policía en Bogotá dio con la captura de un presunto asesino que huyó por un caño y hasta se cambió de ropa luego de cometer el crimen

Los hechos se presentaron en el sector de Cerro Norte, en la localidad de Usaquén, norte de la capital colombiana, por donde intentó escapar el sospechoso de asesinato

Operativo con helicóptero Halcón de

Simón Pulgarín y Daniela Salazar dejaron ver cómo son las habitaciones del crucero más grande del mundo con su hijo al mando: este es el video

El pequeño Pedro Pulgarín se robó el ‘show’ con ternura y humor mientras mostraba cada rincón del camarote del crucero en el que pasan vacaciones

Simón Pulgarín y Daniela Salazar

Taiwán donó a Paraguay cuatro helicópteros para combatir el crimen y el narcotráfico

Son naves Bell UH-1H que poseen gran versatilidad, alcanzan una velocidad superior a 200 kilómetros por hora, tienen una autonomía de más de 500 kilómetros y capacidad para transportar más de una docena de efectivos

Taiwán donó a Paraguay cuatro