
La riforma elettrica presentata dal presidente Andrés Manuel López Obrador, che propone modifiche agli articoli costituzionali 25, 27 e 28, è stata presentata da settembre 2021 e tra i suoi obiettivi principali c'è che il governo abbia il pieno controllo del litio, come nel caso del petrolio, oltre a imporre un quadro normativo che garantisca alla Federal Electricity Commission (CFE) l'ordine preferenziale per la generazione e la vendita di energia elettrica nel paese.
L'iniziativa afferma chiaramente che si tratta di una controriforma a quella pubblicata il 20 dicembre 2013, durante il mandato di sei anni di Enrique Peña Nieto, sostenendo che il vero obiettivo era la scomparsa delle società energetiche statali.
L'iniziativa AMLO giustifica la necessità di una nuova riforma perché ritiene che il parco di generazione CFE sia stato frammentato in sei società autonome per assicurarne la scomparsa.
Inoltre, accusa che questa società statale ha un solo bilancio pubblico e deve distribuirlo tra le sei entità senza l'amministratore delegato, in questo caso Manuel Bartlett, che controlla la sua amministrazione ma deve comunque essere ritenuta responsabile per ciascuna filiale.
Per il governo della Quarta Trasformazione, il CFE perde 215 miliardi di pesos all'anno da energia non spedita e altri 222.000 pesos dall'acquisto di energia dal settore privato.
Dice che la riforma del 2013 viola le sue stesse regole e la considera insostenibile perché «i gruppi privati sono storicamente più attenti ai loro interessi e alla loro redditività e non soddisfano la domanda nazionale e il loro tasso di crescita».
Secondo l'iniziativa presentata da López Obrador, l'intenzione è quella di invertire la riforma promossa da Enrique Peña Nieto nel 2013 e che l'elettricità è ora un'area strategica responsabile dello Stato, e attraverso il CFE preserverà l'autosufficienza energetica. Pertanto, a questa società sarebbe garantito almeno il 54% della produzione e della distribuzione totali per tutte le attività economiche e sociali.
Pertanto, l'iniziativa propone che «Il settore pubblico sarà responsabile, esclusivamente, delle aree strategiche indicate nell'articolo 28, quarto comma della Costituzione, con il governo federale che mantiene sempre la proprietà e il controllo sulle agenzie statali e sulle agenzie decentrate che possono essere stabilito.»
Nella sua proposta di riforma, il governo federale intende avere poteri sul litio come fa attualmente sul petrolio e negare concessioni per lo sfruttamento di questo minerale, e la sua estrazione sarà riservata esclusivamente alle società statali o, se del caso, implementerà meccanismi simili ai round petroliferi per assegnare contratti e depositi limitati a quelli privati a condizione che dividano gli utili con lo Stato messicano.
A tal fine, cerca di modificare l'articolo 27 in modo che «Il settore pubblico sarà responsabile, esclusivamente, delle aree strategiche indicate nell'articolo 28, quarto comma della Costituzione, mentre il governo federale mantiene sempre la proprietà e il controllo sulle agenzie statali e sulle agenzie decentrate che, se del caso, stabilire».
Con la nuova formulazione, il governo federale avrebbe «il potere di costituire riserve nazionali ed eliminarle» e sottolinea che «nel caso del litio e di altri minerali considerati strategici per la transizione energetica, non saranno concesse concessioni».
Per l'amministrazione del quarto trimestre, le funzioni che lo Stato esercita sul litio, sulla produzione e l'esplorazione di energia nucleare, nonché sull'estrazione di petrolio non sono considerate un monopolio.
A questo proposito, l'ex ministro dell'Interno e candidato pre-presidenziale, Santiago Creel, ha ritenuto che il governo operaio stia incoraggiando un falso dibattito sul litio perché l'attuale Costituzione afferma già nell'articolo 27 che tutto ciò che è sotterraneo appartiene già alla nazione.
Lunedì scorso, il presidente López Obrador ha detto che anche se la sua iniziativa di riforma dell'elettricità non può essere approvata, cercherà di preservare il controllo sul litio attraverso un emendamento alla legge mineraria e ha ribadito che il suo governo non concederà concessioni a nessuna società privata in quel settore.
Dopo che era stato pianificato di portare alla sessione plenaria della Camera dei Deputati la sentenza sulla riforma elettrica inviata dal Presidente della Repubblica questo martedì, i deputati dell'opposizione hanno deciso di passare la notte nel distretto legislativo per evitare il blocco che i seguaci di Morena intendevano implementare questo giorno.
Per questo motivo, la leadership di Morena ha deciso di cambiare la sessione dall'ultimo minuto a domenica prossima, 17 aprile, in una manovra che gli analisti politici ritengono sia destinata a tenere il voto con un quorum più basso e quindi avere maggiori possibilità di raggiungere una maggioranza qualificata con i suoi alleati del Partito Verde e del PT.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Paloma Valencia propone restringir recursos a resguardos indígenas que apoyen bloqueos: “Sin acceso a alimentación y agua”
La senadora y precandidata presidencial sugirió limitar el acceso a alimentos, agua y transferencias estatales a comunidades que respalden acciones ilegales, buscando presionar sin uso de la fuerza militar, según declaraciones en Colfecar

Delia Espinoza quedó fuera del Ministerio Público: JNJ la suspende como fiscal de la Nación por 6 meses
Consejeros toman a la fuerza la Fiscalía de la Nación y dejan sin cabeza a la institución. Espinoza puede apelar, pero ello no impedirá que tenga que apartarse del cargo

Hoffenheim vs. Bayern Múnich EN VIVO, fecha 4 de la Bundesliga 2025-2026, con Luis Díaz en acción
Los “Gigantes de Baviera” tendrán otro reto en el campeonato alemán, tras un gran debut en la Champions League ante el campeón del mundo: Chelsea
Este es el fiscal supremo que asumirá el Ministerio Público ante la suspensión de Delia Espinoza
Fiscal de la Nación estará fuera de la institución por lo menos 6 meses por decisión de la JNJ. Uno de sus colegas deberá reemplazarla mientras tanto

Compra el Ferrari más barato del mundo por 65.000 euros y trata de restaurarlo por sí mismo: ¿una ganga o un desperdicio?
Un creador de contenido se puso el reto de poner el coche en marcha en siete días. Este fue el resultado
