
Una serie di lettere inviate dai leader sociali al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha espresso il loro disaccordo con la decisione che sarebbe stata presa dal presidente Iván Duque, che discuterà dei progressi compiuti nell'attuazione dell'accordo di pace prima del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in programma per le 9:00 di questo martedì.
Ci sono 92 organizzazioni di organizzazioni della società civile che hanno alzato la loro voce di protesta ai rappresentanti dell'organizzazione multilaterale, secondo una versione consegnata dal giornalista Felix de Bedout alla stazione W Radio.
Tra quelli citati da de Bedout ci sono Carlos Vaca, vittima e presidente della Immigrant Care Service Foundation in rappresentanza di 92 organizzazioni della società civile, Armando Wouriyu Balvuena, segretario generale dell'istanza speciale di alto livello per i popoli etnici (IEANPE) e Richard Moreno Rodríguez, coordinatore del Consiglio nazionale per la pace afro-colombiana (CONPA).
W Radio cita un estratto della lettera scritta da Vaca che stabilisce la voce di protesta contro l'esclusione di queste organizzazioni nell'importante incontro di martedì:
Continuando la rivendicazione contro quello che potrebbe essere un blocco presidenziale contro le voci delle vittime, Armando Wouriyu Balvuena e Richard Moreno hanno indicato che: «Inoltre, siamo preoccupati che, più di cinque anni dopo la firma dell'accordo di pace, la politica pubblica per lo smantellamento di gruppi armati illegali progettati nell'accordo non è mai stato presentato o attuato dallo Stato colombiano, quando, sono questi gruppi armati che violano quotidianamente le nostre comunità, reclutano i nostri bambini e cercano attivamente di assassinare i nostri membri».
Hanno inoltre aggiunto che: «Non saremo mai abbastanza enfatici da sottolineare l'importanza del sostegno e dell'attenzione del Consiglio di Sicurezza, come quello della comunità internazionale schierata e mobilitata quotidianamente in Colombia, senza la quale non avremmo voce o speranza di rimediare a ciò che siamo consapevoli di qui».
Nonostante il motivo della denuncia tra i rappresentanti delle organizzazioni sociali, i firmatari hanno apprezzato il fatto che l'organizzazione mantenga il pieno sostegno per l'attuazione dell'accordo di pace in Colombia.
Questi sono i documenti associati alla presidenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Il presidente Ivan Duque sarà negli Stati Uniti per tre giorni per adempiere ai suoi doveri di capo di Stato. Il 12 aprile, il presidente colombiano parlerà al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) per discutere l'attuazione dell'accordo di pace nel paese.
Questa è la prima volta che Duque parla davanti al suddetto Consiglio, dove presenterà un resoconto dettagliato dei progressi compiuti nell'attuazione della politica di pace con la legalità durante la sua amministrazione. Il presidente sarà accompagnato dal vicepresidente e ministro degli Esteri, Marta Lucía Ramírez; dall'ambasciatore della Colombia all'ONU, Guillermo Fernández de Soto, e dal consigliere presidenziale per la stabilizzazione e il consolidamento, Emilio Archila.
«La pace con la legalità è una realtà, ed è bene che comprendiamo che, poiché non ha proprietari e fa anche parte di una costruzione collettiva, riconosciamo ciò che si sta costruendo insieme: i trionfi della Colombia appartengono a tutti i cittadini», ha detto il capo dello Stato. Ha anche assicurato che la cosa più importante è che «quando si costruisce la pace stiamo seminando gioia nel cuore di ogni cittadino».
Tra i risultati che il presidente evidenzierà, evidenzierà i progressi compiuti nel Victims Act e il sostegno che ha dato a 12.826 ex membri delle FARC estinte, estendendo fino al 2031 i benefici che si sono estinti nell'agosto 2019. «8.556 ex combattenti hanno un progetto produttivo o un'impresa economica. Questo viene fatto attraverso 4.063 progetti individuali e collettivi», ha riferito la Presidenza della Repubblica.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
EN VIVO: conozca el reporte de los sismos en la tarde del martes 29 de abril de 2025, según el SGC
El Servicio Geológico Colombiano, entidad encargada de generar y difundir conocimiento geocientífico y nuclear en el país, reporta en tiempo real los eventos sísmicos que ocurren en todo el territorio nacional y fuera del mismo

Sergio Galván Rey impulsa una campaña contra el bullying con un mensaje claro: “No puede ser aceptado”
El histórico exfutbolista argentino se mostró crítico frente a las crecientes cifras relacionadas con casos de matoneo en Colombia, así como en el mundo

Reconocida actriz reveló problemas para que le reconocieran la pensión: “Me queda la sensación de desprotección de los actores y las actrices”
Se trata de Raquel Sofía Amaya, que contó el padecimiento para conseguir la renta vitalicia a la que tiene derecho por el tiempo que lleva cotizando en su fondo de pensiones

Metro CDMX y Metrobús hoy 29 de abril
Sigue las últimas actualizaciones de los sistemas de transporte público en la Ciudad de México este martes

“Colabora de una vez”, policía que pidió coima de S/30 por Yape fue condenado a cinco años de prisión suspendida
El suboficial Jhonatan Castillo de 33 años, quien exigió una “donación” para evitar el internamiento del vehículo ante la falta de licencia por parte del conductor, se declaró culpable
