
Oggi è stato un lunedì caotico all'aeroporto internazionale Jorge Chavez di Lima, poiché la stampa del passaporto è stata interrotta a causa di un guasto nel sistema. Ciò ha generato grandi code e disagio tra i viaggiatori che non sono stati in grado di viaggiare a causa della mancanza di questo documento. Secondo il capo della migrazione, Jorge Fernández, questo problema non è stato causato dalla mancanza di libretti del passaporto, ma perché il computer il sistema non è riuscito e non ha permesso la stampa dei passaporti.
«Si sta già stampando in aeroporto e speriamo di risolvere la contingenza il prima possibile», ha osservato.
Ha spiegato che quando un libretto di passaporti entra nel sistema di stampa è vuoto perché non c'è identificazione. «Non diventa un passaporto ed è questo il problema che abbiamo in questo momento».
A questo proposito, Crisologo Cáceres, presidente dell'Associazione peruviana dei consumatori e degli utenti (Aspec), ha affermato che la spiegazione ufficiale è che si è verificato un guasto generale nel sistema di stampa del passaporto, che ha causato la perdita dei voli da parte di molti passeggeri. Sostengono che il suddetto sistema operativo è molto vecchio da quando è stato acquistato nel 2014 e che non è stato aggiornato e sostituito da uno migliore e più moderno. Ecco perché è collassato.
«La cosa sorprendente è che, anni fa, Migraciones ha dovuto prevedere questa contingenza e coordinarsi con il MEF per l'acquisto di una nuova piattaforma. È incomprensibile il motivo per cui non è stato fatto», ha detto lo specialista.
Per quanto riguarda le persone colpite, decine di persone hanno perso i voli a causa di questo fallimento. Mentre altri hanno deciso di pagare la sanzione per poter spostare la data dei loro voli. Una signora ha affermato di aver pagato più di 4.000 suole per quel concetto per i biglietti di otto dei suoi parenti.
Cáceres afferma che i passeggeri non possono essere danneggiati da un atto a lui completamente estraneo perché, proprio uno dei suoi diritti ai sensi del Codice del consumo, è la protezione dei suoi interessi economici. Inoltre, in conformità con il principio Pro Consumer, in qualsiasi area della sua azione, lo Stato esercita un'azione protettiva a favore dei consumatori.
Di conseguenza, ha affermato che spetta a Migrations, che fa parte dell'apparato statale, «progettare e attuare le misure necessarie per garantire che i consumatori feriti siano compensati per i quali è consigliabile che si coordinino con le compagnie aeree. Altrimenti dovranno andare all'Indecopi».
Il responsabile della migrazione ha affermato che si sta lavorando su un progetto da presentare al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che coinvolge 301 milioni di suole, che consentirà al sistema di fornitori stranieri di essere aggiornato e indipendente, e di non fare affidamento su terzi per l'emissione dei passaporti.
SERVIZI STATALI
Il capo di Aspec afferma che lo Stato è il principale fornitore di servizi nel paese e deve garantire che questi servizi siano il più adatti possibile. Tuttavia, spesso non è così. «In questi casi, i consumatori possono richiedere il libro dei reclami. A questo proposito, va ricordato che, ai sensi del D.S. n. 042-2011-PCM, tutti gli enti della pubblica amministrazione devono averne uno», ha affermato.
In questo caso, l'ente pubblico è tenuto a rispondere all'utente, con mezzi fisici o elettronici, entro un periodo massimo di 30 giorni lavorativi, informandolo, se del caso, delle misure adottate per prevenire il verificarsi di eventi simili in futuro.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Granja VIP en vivo hoy 16 de octubre: Manola Diez rompe en llanto
Sigue minuto a minuto la transmisión 24/7 de Disney+

Fiscalía anunció investigación a cuentas en redes sociales que difundieron información falsa sobre atentado a Miguel Uribe Turbay
La noticia criminal responde a una denuncia por presunto delito de calumnia presentada por Víctor Mosquera, abogado de la familia del fallecido congresista del Centro Democrático

“Canté una canción de Alianza Lima”: Felipe Chávez hizo sorprendente relevación sobre su primer día en la selección peruana
El jugador de Bayern Múnich contó que sus compañeros de la ‘bicolor’ lo hicieron elegir entre cantar o bailar en la concentración. “Una parte del equipo me abucheó”

Gustavo Petro respalda sanción de la SIC a la Dimayor y equipos por prácticas anticompetitivas: “No debe haber carteles ni monopolios empresariales”
La Superintendencia de Industria y Comercio sancionó a varios clubes, como Boyacá Chicó y el Deportivo Pasto, y a la Dimayor, por acuerdos que limitaban la libre competencia en el mercado de transferencias

Ministro del Interior, Vicente Tiburcio, fue citado en el Congreso para informar sobre la Marcha Nacional
La decisión se produce en el contexto de las manifestaciones sociales que se desarrollaron el 15 de octubre, jornada que concluyó con la muerte de Eduardo Ruiz Sáenz
