
Gli Stati Uniti hanno dichiarato martedì di avere «informazioni credibili» sulla possibilità che la Russia abbia usato «agenti chimici» nella sua offensiva per impadronirsi della città ucraina di Mariupol.
«Condividiamo queste informazioni con l'Ucraina» e «siamo in contatto diretto con i nostri alleati per determinare cosa sta succedendo attualmente, è una questione molto preoccupante», ha detto alla stampa il capo della diplomazia Usa, Antony Blinken, che ha affermato di non poter affermare che le forze russe abbiano usato armi chimiche in Mariupol.
Il funzionario statunitense ha sottolineato che tali attacchi sono difficili da dimostrare, anche a terra, e ha ricordato che gli Stati Uniti non sono schierati in Ucraina.
«Capire che vogliamo stare molto attenti qui prima di fare una dichiarazione, sappiamo che i russi hanno una storia di uso di agenti chimici e hanno mostrato una propensione in passato (ad usarli), quindi lo prendiamo molto sul serio», ha detto.
Successivamente, il portavoce del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti John Kirby ha aggiunto in una conferenza stampa che, secondo l'intelligence a loro disposizione, non escludono che la Russia possa tentare di mascherare un possibile attacco chimico con l'uso di materiale antisommossa, come i gas lacrimogeni.
Ha sottolineato che, nonostante non siano stati in grado di confermare l'uso di sostanze chimiche a Mariupol, «i russi hanno certamente dimostrato di essere più che disposti a usare armi chimiche quando gli conviene in passato».
Kirby ha dichiarato in una dichiarazione lunedì di essere «a conoscenza» delle notizie sui social media sul potenziale uso di armi chimiche a Mariupol.
Il portavoce ha rilasciato queste dichiarazioni dopo che il fondatore del reggimento ucraino «Azov», Andrei Biletsky, ha accusato le truppe russe in un messaggio di Telegram di aver usato una sostanza chimica a Mariupol e di aver ferito tre persone.
Nel suo messaggio, Biletsky ha riferito che la Russia ha usato una sostanza velenosa di origine sconosciuta che è stata lanciata da un drone sullo stabilimento Azovstal a Mariupol, dove tre persone sono rimaste ferite.
Martedì, la milizia separatista di Donetsk ha negato l'uso di armi chimiche per assaltare l'impianto di Azovstal nella città portuale assediata di Mariupol, dove sono equipaggiati i difensori ucraini.
Il portavoce di quella milizia, Eduard Basurin, ha detto all'agenzia russa Interfax che «le forze della Repubblica popolare di Donetsk non hanno usato armi chimiche a Mariupol».
Da parte sua, un anestesista militare che ha parlato a condizione di anonimato ha affermato che i principali sintomi delle vittime sono iperemia facciale, ipertensione, secchezza e infiammazione dell'orofaringe e delle mucose degli occhi, secondo la CNN.
Maksym Zhorin, co-presidente di Azov, ha definito l'incidente un «crimine palese». «Molti di noi non pensavano di averlo fatto. Ma, probabilmente per la disperazione di non essere in grado di impadronirsi di Mariupol per più di un mese, hanno fatto ricorso a crimini così cinici e hanno iniziato a usare armi chimiche», ha detto, secondo quanto riporta la Cnn.
Parlando alla televisione nazionale, il vice ministro della Difesa ucraino Hanna Maliar ha detto che «si presume che possano essere state munizioni al fosforo».
(Con informazioni fornite da AFP ed EFE)
Continua a leggere:
Más Noticias
Colombia vs. Bolivia EN VIVO: Liga de Naciones Femenina, minuto a minuto del partido de la Tricolor en La Paz
La selección Colombia Femenina volverá a la acción en el torneo de selecciones, que dará un cupo para el Mundial de Brasil en 2027

La emotiva despedida de Conrado Osorio que tiene conmovidos a sus seguidores en redes sociales: fue su última publicación
Antes de fallecer, el actor colombiano dejó un mensaje lleno de gratitud y serenidad que ha tocado el corazón de sus fans: “Dios, gracias por tanto, por estos años de vida...”

Ernesto Álvarez resalta trabajo del PJ y Ministerio Público tras condenas a Martín Vizcarra y Pedro Castillo: “Cumplen su rol”
En menos de una semana, Vizcarra fue condenado a 14 años de prisión por corrupción, mientras que Castillo recibió 11 años por el delito de conspiración para la rebelión

Rector de la UNAM pide a alumnos no asistir al Auditorio Che Guevara en CU: “Así se puede recuperar”
Leonardo Lomelí pidió a los estudiantes evitar asambleas en el Auditorio Che Guevara para no legitimar su ocupación por grupos ajenos a la universidad

Petro sigue reaccionado en redes luego de la sanción del CNE y hasta el alcalde de Medellín, ‘llevó del bulto’: “Que nos sancione el abogado de ‘Fico’ es inaceptable”
El presidente Petro se refiere al abogado Majer Nayi Abushihab, que participó en la votación sancionatoria como conjuez del Consejo Nacional Electoral
