Questo è ciò che la Colombia deve al mondo: è stato registrato il debito estero del paese, è pari al 50% del PIL

Nel dicembre 2021, il debito pubblico rappresentava il 32,7% del PIL e il debito estero del settore privato ammontava a 70.470 milioni di dollari

Guardar
IMAGEN DE ARCHIVO REFERENCIAL. Un
IMAGEN DE ARCHIVO REFERENCIAL. Un empleado cuenta billetes de pesos colombianos en una tienda en Bogotá. Colombia. Diciembre 28, 2018. REUTERS/Luisa Gonzalez

Secondo le statistiche del Banco de la República, il debito pubblico e privato del paese ha raggiunto i 171.954 milioni di dollari alla fine di gennaio. Ciò ha comportato un aumento del 10,69% rispetto allo stesso mese del 2021, quando la cifra ha raggiunto i 155.345 milioni di dollari. Le cifre degli obblighi esterni della Colombia, tra il primo mese del 2021 rispetto a quello del 2022, hanno mostrato un aumento del 49,6% al 50,2% come quota del prodotto interno lordo, PIL. Allo stesso modo, c'è stata una diminuzione rispetto alla fine del 2021 quando, a dicembre, la cifra rappresentava il 54,7% del PIL con un importo di 171.339 milioni di dollari.

Oltre a questi indicatori, il debito pubblico estero ha chiuso a 101.484 milioni di dollari a gennaio, ovvero è aumentato dell'11,28% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando era di 91,19 miliardi di dollari. Nel gennaio 2021, i prestiti del settore pubblico rappresentavano il 29,6% del PIL, rispetto al 29,1% dell'anno precedente.

Nel dicembre 2021, il debito pubblico rappresentava il 32,7% del PIL e il debito estero del settore privato ammontava a 70.470 milioni di dollari, il 9,84% in più rispetto al gennaio 2021 quando era di 64.155 milioni di dollari. A gennaio di quest'anno, il debito estero privato si attestava al 20,6% del PIL.

«È urgente comprendere la sfida che sta arrivando per i paesi in via di sviluppo nei prossimi anni, oggi il debito medio del Pil globale supera il 98% e che in un momento in cui i tassi di interesse iniziano a salire può a un certo punto generare una grande competizione per le risorse (...) Ma ancora di più quando molti dei paesi emergenti non hanno fatto riforme fiscali per pagare quelli che erano i costi della pandemia, allora l'aumento dei tassi, l'elevato rapporto debito/PIL e la concorrenza per le risorse possono a un certo punto chiudere l'accesso ai mercati dei paesi emergenti e questo deve essere avvertito «, ha affermato il colombiano Presidente, Iván Duque, intorno a dicembre dello scorso anno.

Pochi giorni fa il Banco de la República ha annunciato l'aumento del suo tasso di intervento dal 4 al 5%. Ciò si traduce nella quantità di denaro che addebita agli istituti finanziari per i prestiti. Questo aumento, spiegato dall'entità, è una conseguenza del fatto che «l'inflazione totale ha continuato la sua tendenza al rialzo e ha registrato una variazione annua dell'8,01 per cento a febbraio, in cui spicca il settore alimentare, il cui aumento annuo è stato del 23,3%. L'inflazione senza cibo o regolamentata è aumentata dal 2,49% di dicembre 2021 al 4,11% annuo a febbraio».

D'altra parte, la Banca ha sottolineato che le dinamiche con cui il Paese ha iniziato nel 2022, in termini di finanze, sono positive. «L'indicatore di monitoraggio economico (ISE) per gennaio ha indicato una crescita annua del 7,8%, che l'indagine mensile dell'industria e del commercio ha mostrato che l'attività manifatturiera a gennaio ha mostrato una crescita annua del 15,1% e le vendite al dettaglio reali sono aumentate del 20,9% art, e che il tasso di disoccupazione è sceso del 15,1% in Febbraio 2021 al 12,9% nel febbraio 2022».

È stato anche evidenziato l'impatto del conflitto tra Russia e Ucraina sull'economia nazionale. «In questo contesto, le diverse misure delle aspettative di inflazione hanno continuato a salire. Nel caso degli analisti economici, il sondaggio mensile del Banco de la República ha mostrato che si aspettano un'inflazione totale del 6,4% entro il 2022 e del 3,8% entro il 2023 «, è stato riportato.

Continua a leggere:

Más Noticias

Valeria Piazza y Janet Barboza chocan en vivo por el caso de Isabella Ladera y la privacidad en redes sociales

La filtración del video íntimo de Isabella Ladera y Beéle desató un tenso debate. Valeria Piazza pidió a las mujeres evitar grabarse, mientras Janet Barboza defendió la libertad de cada pareja en su intimidad

Valeria Piazza y Janet Barboza

A qué hora juega Venezuela vs Colombia HOY en Perú: partido en Maturín por la fecha 18 de las Eliminatorias 2026

La ‘vinotinto’ mantiene la posibilidad de asegurar su clasificación al Mundial de Norteamérica sin depender de otros resultados, y enfrentará a un cuadro ‘cafetero’ que ya aseguró su lugar en la cita mundialista. Conoce los horarios confirmados

A qué hora juega Venezuela

LAP responde a gremios por la polémica nueva tarifa en vuelos con conexión internacional: “No habrá un cobro doble”

Lima Airport Partners enfatizó que el inicio del cobro aún no tiene fecha definida y descartaron que se active el próximo 26 de septiembre, como venían advirtiendo algunos gremios y medios

LAP responde a gremios por

Con el voto del magistrado Flávio Dino, ya son dos los jueces que respaldan la condena contra Bolsonaro

El Supremo avanza en el juicio que acusa al expresidente brasileño de conspirar para impedir la investidura de Lula

Con el voto del magistrado

El dólar sigue rompiendo récords por su precio en Perú: ha caído a su valor más bajo en cinco años

La moneda estadounidense finalizó la jornada en S/ 3,4980, alcanzando su nivel más bajo desde el 21 de julio de 2020, cuando la cotización fue de S/ 3,4960

El dólar sigue rompiendo récords