
Gli scienziati australiani hanno creato un robot in grado di distinguere le bevande alcoliche solo dal loro odore, ha riferito Daily Mail. E no, non è Bender, il popolare robot da festa di Futurama: si chiama NOS.E ('naso', che nella sua traduzione in spagnolo significa naso), ed è praticamente un naso che distingue tra marchi, origini e stili.
Il dottor Steven Su, dell'Università di Tecnologia di Sydney, in Australia, in particolare della School of Biomedical Engineering, ha guidato l'intero processo di questa creazione.
«Finora, individuare le differenze tra i whisky ha richiesto un esperto di whisky, che potrebbe ancora sbagliarsi, o un'analisi chimica complessa e lenta da parte di scienziati in un laboratorio», ha detto Su, in una dichiarazione rilasciata dalla Sydney University of Technology.
«Pertanto, avere una valutazione rapida, facile da usare e in tempo reale del whisky per identificare la qualità e scoprire qualsiasi adulterazione o frode, potrebbe essere molto vantaggioso sia per i grossisti di fascia alta che per gli acquirenti», ha aggiunto.
La tecnologia NOS.E è stata utilizzata anche per rilevare parti illegali di animali venduti sul mercato nero, come il corno di un rinoceronte nero. Ha anche un grande potenziale per l'applicazione della salute e il rilevamento delle malattie.
Il sistema NOS.E per distinguere diversi tipi di bevande alcoliche
Come funziona? Dispone di otto sensori di gas per rilevare gli odori. Sulla base delle molecole di odore nel campione, l'array di sensori crea un'unica matrice di segnale.
Questo viene inviato, come spiegato dal Daily Mail, a un computer analitico (quello mostrato nella foto). Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, è possibile riconoscere le principali caratteristiche delle diverse bevande alcoliche.
I ricercatori hanno condotto un esperimento con sei diversi tipi di whisky: tre malti misti (orzo tostato per la produzione della bevanda) e tre whisky single malt. Hanno lavorato con le etichette rosse e nere, Ardberg, Chivas Regal e il dodicenne Macallan's.
In meno di quattro minuti, il robot dell'Università di Sydney è stato in grado di ottenere risultati di bevande con una precisione del 100% per il luogo di origine, il 96,15% per i marchi e il 92,31% per lo stile, come menzionato nei paragrafi precedenti.
Il robot navigherà negli oceani e aiuterà a scoprire nuove specie marine
Sembra più una pillola che un robot realizzato con intelligenza artificiale (AI), ma Carl-bot, il dispositivo su cui un team di ricercatori del Caltech, dell'ETH di Zurigo e di Harvard, promettono lo studio e l'esplorazione dell'oceano con maggiore precisione.
A differenza di altri robot e dispositivi utilizzati dagli scienziati per studiare gli oceani, Carl-bot offre una caratteristica speciale: grazie alla sua intelligenza artificiale, i suoi creatori vogliono che sia autonomo e in grado di muoversi liberamente in tutto il territorio oceanico.
Non come un pesce andrebbe alla deriva attraverso il mare, ma monitorando le condizioni dell'acqua e sfruttando le reti di apprendimento per rinforzo (RL); che a differenza delle reti neurali convenzionali, non sono addestrati con un set di dati statistici, ma sulla base dell'esperienza accumulata nel tempo.
Le prestazioni dell'IA sono state testate attraverso simulazioni che simulano vortici e ti insegnano come sfruttare le regioni a bassa velocità valutando le informazioni dal tuo ambiente. Questo perché, in futuro, CARL-bot dipenderà principalmente dai dati che otterrà utilizzando giroscopi e accelerometri.
Oltre a perfezionare l'IA, il team ha iniziato a sperimentare con il robot stesso. Dopo averlo testato per la prima volta in un ambiente piccolo e ben controllato, si è trasferito in un serbatoio più grande e in futuro hanno in programma di testare il dispositivo in una piscina con getti in grado di generare correnti orizzontali e in cui Carl-bot può muoversi verticalmente, o imparare ad essere a determinate profondità con vari correnti.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Supuesto policía atropelló a un ciclista en el sur de Bogotá: el hombre estaría bajo los efectos del alcohol
A pesar de que el responsable del accidente intentó huir, los testigos lograron alcanzarlo, increparlo y detenerlo pinchándole las llantas

Feria del Empleo 2025: Te decimos dónde, cuándo y requisitos
Más de mil vacantes disponibles en esta primera feria

Buses ‘El Rápido’ suspenden servicio por segundo día en SMP: extorsionadores exigen S/20 mil a empresa y S/20 por cada unidad
Solo dos unidades han salido, mientras que el resto, que usualmente inicia su servicio a las cinco de la mañana, sigue detenido debido a extorsiones de banda criminal ‘Los Pulpos del Cono Norte’

Becas Benito Juárez 2025: ¿Quiénes cobran hoy martes 8 de abril según su apellido?
Este pago corresponde al segundo bimestre del año y se realiza conforme al calendario oficial establecido por la Coordinación Nacional de Becas para el Bienestar

Gustavo Petro pidió que se desclasifiquen los archivos secretos de las llamadas Convivir: “Quiero que lo hagan rápido o terminan quemadas”
El presidente dio la orden durante el pasado Consejo de Ministros televisado. Además, aseguró que hay investigaciones en curso que podrían involucrar a políticos de peso en la costa Caribe
