
Decine di passeggeri che cercavano di rinnovare i loro passaporti presso l'Ufficio Migrazione dell'aeroporto internazionale Jorge Chávez hanno perso i loro voli internazionali a causa di un guasto generale nel sistema di stampa dei documenti che finora non è stato risolto e ha fatto perdere molti voli e pagare somme fino a 4mila dollari per aver riprogrammato la data dei biglietti.
Fin dalla tenera età, le persone colpite hanno aspettato all'interno dell'aerostazione per poter rinnovare questo documento di viaggio, essenziale per lasciare il Paese, ma di fronte al ritardo esagerato che molti hanno dovuto sopportare, sono iniziate le affermazioni, ma la mancanza di informazioni ha aggravato la situazione in cui sono iniziati diversi passeggeri vivere in lamentarsi direttamente con i lavoratori migranti, che hanno dovuto segnalare fallimenti nel sistema.
La frustrazione e la disperazione hanno attanagliato decine di famiglie che aspettavano da più di 8 ore per elaborare i loro passaporti all'aeroporto, che non erano in grado di salire a bordo dell'aereo che era principalmente diretto in Europa e negli Stati Uniti.
Una delle donne colpite ha riferito a RPP Noticias che il ritardo nell'elaborazione dei passaporti ha fatto perdere i voli e ha dovuto pagare più di 4.000 dollari per il cambio di data dei biglietti per otto dei suoi parenti.
Fino alle 10 del mattino non hanno dato alcuna informazione e le persone si sono affollate davanti all'ufficio immigrazione nell'aerostazione, che doveva essere sorvegliata dal personale di sicurezza.
Successivamente, il ministro dell'Interno, Alfonso Chávarry, si è rivolto alla sede delle migrazioni in Avenida España, a Breña, per chiedere spiegazioni sul mancato rilascio dei passaporti. L'attuale sovrintendente, José Armando Fernández Campos, ha giustificato la situazione sostenendo che è dovuta a un crash del sistema.
Chávarry ha indicato che se il problema non viene risolto, il capo della migrazione sarà l'unico responsabile, che in seguito ha indicato che i passaporti sono già in fase di stampa
«Quello che è successo è che a causa del sovraccarico che ha avuto in questi giorni per il lungo weekend che ci sta arrivando, il sistema non sta identificando il libretto dei passaporti. Tuttavia, sono appena entrato e stanno già stampando i passaporti. Questo deve essere regolarizzato nel corso delle ore e saremo in grado di concedere passaporti a ciascuno degli utenti che lo richiedono», ha detto in un dialogo con Canal N.
Ha spiegato che la sede dell'aeroporto funziona con un sistema operativo molto vecchio che è stato acquisito nel 2014. «I progressi tecnologici causano questi problemi, i sistemi operativi diventano obsoleti e quando si sovraccaricano presentano questi inconvenienti. È un sistema che è stato acquisito durante il governo di Ollanta Humala che ha un'obsolescenza tecnologica che è stata programmata per un milione e 200mila passaporti, siamo già oltre 3 milioni di passaporti e stiamo quindi chiedendo al MEF un progetto di investimento che consenta per cambiare il sistema e per evitare questi inconvenienti ».
Per quanto riguarda la situazione dei passeggeri che hanno perso i voli o che hanno dovuto riprogrammare il viaggio, ha detto che stanno già coordinando e spiegando il problema alle compagnie aeree e avendo una partenza più adeguata, «in questo momento stiamo stampando all'interno dell'aeroporto».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Censo Nacional 2025: PNP e INEI anuncian mejoras en medidas de seguridad para encuestadores
Instituciones refuerzan la protección de los censistas en zonas críticas y destacan la participación ciudadana en el proceso nacional

Protestas en varias ciudades del Reino Unido por el alojamiento de solicitantes de asilo en hoteles
Manifestaciones simultáneas de grupos antiinmigración y colectivos antirracismo se realizaron bajo un fuerte operativo policial. La tensión crece en medio del debate político sobre el sistema de refugio político

Hasta tres víctimas del conflicto armado de Colombia podrían ser presidentes en 2026
El 22 de agosto se confirmó la inclusión de Iván Cepeda en la consulta del Pacto Histórico

Natalia Salas, su unipersonal y el reencuentro con Mónica Sánchez en ‘Eres mi bien’ tras dejar ‘AFHS’: “Lo importante es cómo te vayas”
Natalia Salas revela a Infobae Perú cómo afronta su nueva etapa personal y profesional, desde su participación en la telenovela de Latina hasta la preparación de su primer unipersonal, en un año de grandes transformaciones

¿Falta presupuesto? Por esta razón hay apagones y hundimientos en la Cámara de Diputados, alistan revisión estructural
Ricardo Monreal dijo que las obras durarán meses, pero no afectarán el inicio del próximo periodo de sesiones
