
Papa Francesco ha chiesto una «tregua pasquale» in Ucraina «per raggiungere la pace attraverso veri negoziati», dopo aver celebrato la Messa nella Domenica delle Palme che ha segnato il ritorno di migliaia di fedeli con le mani in piazza San Pietro dopo la pandemia.
«Che inizi una tregua pasquale, ma non per ricaricare le armi e riprendere il combattimento. No. Una tregua per raggiungere la pace attraverso negoziati reali», ha dichiarato il pontefice, dopo aver tenuto la cerimonia in piazza San Pietro.
Nella sua omelia, il leader cattolico ha denunciato la «follia della guerra» in un «mondo violento e ferito» e ha lamentato l'uso della violenza nel ricordare il martirio di Gesù di Nazaret: «Quando si usa la violenza non sappiamo più nulla di Dio, che è Padre, né degli altri, che sono fratelli», ha avvertito.
«Dimentichiamo perché siamo nel mondo e veniamo a commettere assurde crudeltà. Lo vediamo nella follia della guerra, dove Cristo è di nuovo crocifisso», ha denunciato. E ha proseguito: «È crocifisso nei rifugiati che fuggono dalle bombe con bambini in braccio. È crocifisso negli anziani abbandonati a morte, nei giovani privati del futuro, nei soldati mandati a uccidere i loro fratelli».
Nella sua omelia, Francesco non ha esplicitamente alluso alla guerra in Ucraina, come ha fatto con insistenza da quando è scoppiata l'invasione il 24 febbraio, ma ha dimostrato ancora una volta la sua preoccupazione per un mondo «ferito» dal conflitto.
E ha chiarito che sarà il tema che si concentra su questa Settimana Santa: «Coraggio, camminiamo verso Pasqua con il suo perdono. Perché Cristo intercede continuamente davanti al Padre per noi e, guardando al nostro mondo violento e ferito, non si stanca mai di ripetere: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che stanno facendo»», ha concluso.
Il rito della Domenica delle Palme, che commemora l'ingresso di Gesù a Gerusalemme e apre la Settimana Santa, è uno dei più amati dai fedeli ed è iniziato con la processione delle palme in Piazza San Pietro in Vaticano e davanti a migliaia di persone, cosa che non accadeva dal 2019 a causa della pandemia.
Francesco, affetto da un problema al ginocchio che gli rende difficile camminare, benedisse le sue palme da un altare alla porta della basilica e non dall'obelisco al centro della piazza, come negli anni precedenti, né ha continuato nella processione con i fedeli e il clero.
Infatti ha letto la sua omelia seduto e non è stato nemmeno visto camminare, ma un'auto lo ha portato direttamente all'altare che era stato installato ai piedi della basilica.
(Con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Muere mujer tras ser golpeada por un tren en la estación Aquiles Serdán del Metro CDMX
El STC Metro suspendió momentáneamente las actividades mientras autoridades trabajaban en el retiro del cuerpo

Los 11 lugares más peligrosos del mundo que ningún turista debería visitar
Una vuelta al planeta a través de territorios extremos donde el clima, los conflictos armados, la violencia urbana o la presencia de especies letales convierten cada paso en un riesgo para la vida

Cuál es el significado de los tres monos sabios que se convirtieron en un emblema global de conducta humana
Una figura tallada en madera se convirtió en referencia para movimientos filosóficos, películas y líderes históricos, desatando interpretaciones inesperadas

¿Quién fue Edu dos Santos, futbolista que dejó una inmortal huella en el Club América?
El azulcrema y aficionados lamentaron el reciente fallecimiento del jugador que murió a los 58 años de edad

Lecturas y evangelio del 4 de octubre: meditación y reflexión
Consulta los pasajes de la Biblia que serán utilizados en la celebración eucarística de hoy
