
Negli ultimi anni, la violenza nei territori è aumentata in modo significativo a causa della crescita e dell'emergere di nuove strutture armate che contestano il controllo delle rotte del traffico di droga e degli affitti illegali in aree storicamente abbandonate dallo Stato. Una delle violenze più comuni che ha lasciato migliaia di vittime in Colombia è lo sfollamento forzato, che si verifica a causa di diversi fattori come: intimidazione, furto di terreni, non accettare accordi con agenti del conflitto e così via.
Alludendo a questo argomento, l'Alto Consiglio per la pace, le vittime e la riconciliazione di Bogotà ha presentato un rapporto sulla situazione delle vittime nella capitale, nonché sulle rotte di assistenza. Il documento ha chiarito che, tra gennaio e febbraio 2022, sono arrivate in città 9.244 vittime del conflitto armato.
In modo disaggregato, il Distretto ha mostrato che il 50,3% del numero totale delle vittime residenti a Bogotà si trova in sei località della città: Kennedy (11%), Ciudad Bolivar (10,2%), Bosa (0,2%), Suba (8,2%), Usme (5,3%) ed Engativa (5,1%).
Una delle preoccupazioni che sta iniziando a essere un allarme rosso per le autorità è che negli ultimi due anni lo sfollamento a Bogotà è cresciuto dell'11% e che oltre l'80% delle vittime proviene da gruppi etnici e minoritari come comunità nere o afro-colombiane, zingari o ROM, palenqueras tra gli altri, secondo l'amministrazione distrettuale.
Secondo l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), nel 2021, 73.900 sfollati sono stati registrati nel paese. «Tra gennaio e dicembre 2021, il Pacifico colombiano ha vissuto una crisi di protezione associata alla presenza di più di cinque attori armati non statali che contestano il controllo territoriale e sociale in molti dei comuni che hanno riportato il maggior numero di persone colpite dalla violenza armata».
Il rapporto spiegava che le aree più colpite del paese erano Chocó, Cauca e Nariño. Questi dipartimenti hanno rappresentato oltre il 75% delle emergenze dovute allo spostamento di massa e al confinamento. L'indagine dell'OCHA ha anche dimostrato che le principali cause di sfollamento forzato in Colombia sono le azioni di gruppi armati illegali contro la popolazione civile. Tra i crimini che scatenano questa crisi, il 32% sono minacce dirette attraverso telefonate, opuscoli, messaggi, tra gli altri, mentre l'altro 32% è dovuto a scontri e molestie.
Un altro punto di allarme è la rivittimizzazione a cui sono esposti i civili. L'OCHA riferisce che diverse famiglie sfollate nel 2021 si erano già trovate in questa situazione negli anni precedenti. «In molti degli sfollati segnalati nel 2021, sono state identificate persone che erano state precedentemente sfollate con la forza per le stesse cause (presenza e azioni dirette di gruppi armati non statali nei territori delle comunità, specialmente all'interno delle Riserve Indigene e dei Consigli della Comunità».
Il rapporto dell'OCHA indica inoltre che degli sfollati dello scorso anno, solo 11.700 sono stati in grado di tornare nei loro territori. Ciò significa che più di 61.600 persone rimangono sfollate nelle comunità ospitanti, dove generalmente non hanno le risorse per soddisfare le esigenze intersettoriali degli sfollati. Le principali esigenze della popolazione sfollata si basano sulla mancanza di protezione e sull'accesso a alloggi temporanei, cibo, servizi sanitari, istruzione e accesso all'acqua potabile.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Lita Pezo confesó su curioso consuelo tras perder en Viña del Mar: “Me comí una salchipapa”
La cantante peruana reconoció que presentarse en Viña del Mar ha sido de sus más grandes logros, sin embargo tuvo una curiosa reacción

Gustavo Costas señaló que Jefferson Farfán es el mejor jugador que dirigió: “Es de otro planeta, pensaba que era Maradona con 18 años”
El técnico argentino compartió con la ‘Foquita’ en Alianza Lima, y destacó las cualidades y personalidad del futbolista peruano

Aaron Mercury le planta un beso a Montserrat Oliver tras contundente reclamo: “Está de moda el colágeno”
El influencer escuchó con atención a la conductora y cumplió con algo que prometió en sus redes sociales

Ascenso Docente 2025: ¿Cuándo publicará el Minedu los resultados de la Prueba Nacional?
Los maestros que participaron del examen de la Etapa Nacional contestaron 60 preguntas en 3 horas. Los postulantes podrán cuestionar los resultados obtenidos y el Minedu tendrá un tiempo determinado para dar una respuesta

REINFO en el mar peruano: PRODUCE rechaza proyecto de Pazo Nunura para favorecer a más de 2.000 embarcaciones ilegales
Se queda solo. El fallo unánime de Ministerio de la Producción y organismos sectoriales es que la medida atenta contra las competencias exclusivas del Poder Ejecutivo en materia de ordenamiento y administración pesquera. Pota y perico están bajo amenaza
