
Negli ultimi anni, la violenza nei territori è aumentata in modo significativo a causa della crescita e dell'emergere di nuove strutture armate che contestano il controllo delle rotte del traffico di droga e degli affitti illegali in aree storicamente abbandonate dallo Stato. Una delle violenze più comuni che ha lasciato migliaia di vittime in Colombia è lo sfollamento forzato, che si verifica a causa di diversi fattori come: intimidazione, furto di terreni, non accettare accordi con agenti del conflitto e così via.
Alludendo a questo argomento, l'Alto Consiglio per la pace, le vittime e la riconciliazione di Bogotà ha presentato un rapporto sulla situazione delle vittime nella capitale, nonché sulle rotte di assistenza. Il documento ha chiarito che, tra gennaio e febbraio 2022, sono arrivate in città 9.244 vittime del conflitto armato.
In modo disaggregato, il Distretto ha mostrato che il 50,3% del numero totale delle vittime residenti a Bogotà si trova in sei località della città: Kennedy (11%), Ciudad Bolivar (10,2%), Bosa (0,2%), Suba (8,2%), Usme (5,3%) ed Engativa (5,1%).
Una delle preoccupazioni che sta iniziando a essere un allarme rosso per le autorità è che negli ultimi due anni lo sfollamento a Bogotà è cresciuto dell'11% e che oltre l'80% delle vittime proviene da gruppi etnici e minoritari come comunità nere o afro-colombiane, zingari o ROM, palenqueras tra gli altri, secondo l'amministrazione distrettuale.
Secondo l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), nel 2021, 73.900 sfollati sono stati registrati nel paese. «Tra gennaio e dicembre 2021, il Pacifico colombiano ha vissuto una crisi di protezione associata alla presenza di più di cinque attori armati non statali che contestano il controllo territoriale e sociale in molti dei comuni che hanno riportato il maggior numero di persone colpite dalla violenza armata».
Il rapporto spiegava che le aree più colpite del paese erano Chocó, Cauca e Nariño. Questi dipartimenti hanno rappresentato oltre il 75% delle emergenze dovute allo spostamento di massa e al confinamento. L'indagine dell'OCHA ha anche dimostrato che le principali cause di sfollamento forzato in Colombia sono le azioni di gruppi armati illegali contro la popolazione civile. Tra i crimini che scatenano questa crisi, il 32% sono minacce dirette attraverso telefonate, opuscoli, messaggi, tra gli altri, mentre l'altro 32% è dovuto a scontri e molestie.
Un altro punto di allarme è la rivittimizzazione a cui sono esposti i civili. L'OCHA riferisce che diverse famiglie sfollate nel 2021 si erano già trovate in questa situazione negli anni precedenti. «In molti degli sfollati segnalati nel 2021, sono state identificate persone che erano state precedentemente sfollate con la forza per le stesse cause (presenza e azioni dirette di gruppi armati non statali nei territori delle comunità, specialmente all'interno delle Riserve Indigene e dei Consigli della Comunità».
Il rapporto dell'OCHA indica inoltre che degli sfollati dello scorso anno, solo 11.700 sono stati in grado di tornare nei loro territori. Ciò significa che più di 61.600 persone rimangono sfollate nelle comunità ospitanti, dove generalmente non hanno le risorse per soddisfare le esigenze intersettoriali degli sfollati. Le principali esigenze della popolazione sfollata si basano sulla mancanza di protezione e sull'accesso a alloggi temporanei, cibo, servizi sanitari, istruzione e accesso all'acqua potabile.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Pedro Castillo pidió anular el juicio para frenar su sentencia por golpe de Estado
El expresidente pidió inhibir a los jueces y anular todo el proceso por supuesta parcialidad y vulneración del juez natural, buscando frenar la sentencia prevista para hoy

La abstención del PSOE permite a las derechas tumbar la ley de Sumar para prohibir a fondos buitre y empresas comprar viviendas
La falta de apoyo del grupo socialista a la propuesta del partido de Yolanda Díaz evidencia las tensiones entre los socios de Gobierno

“Lo indígena no existe”: informe revela qué hay detrás de esta frase y cómo alimenta el racismo en el Perú
Un estudio del IEP muestra que la negación de lo indígena está asociada a la discriminación y al desconocimiento, mientras crece el número de personas que reconoce haber presenciado actos racistas

Triplex de la Once: jugada ganadora y resultado del sorteo 3
Juegos Once anunció la combinación ganadora del Sorteo 3 de las 14:00 horas

Pedro Castillo EN VIVO: PJ anuncia su decisión contra el expresidente por el golpe de Estado
Juicio oral contra el golpista y sus cómplices acabó tras 8 meses de audiencias. Sala Penal Especial podría condenarlos por rebelión o conspiración
