
È passata meno di una settimana da quando Jorge López è subentrato come Il ministro della Salute sostituirà l'interrogato Hernán Condori e d'ora in poi si pronuncia la parola censura, solo in questo caso dalla bocca dello stesso membro del gabinetto. In dichiarazioni alla stampa, ha confermato la sua partecipazione al Congresso per martedì 12 aprile, quando la Commissione sanitaria di quel potere dello Stato ha sollevato per ascoltare i piani che il ministro ha per un settore così importante data la situazione sanitaria.
«Vado al Congresso, vorrei dire alla popolazione generale che la mia persona sta lavorando insieme a tutte le autorità, domani e martedì lavoreremo insieme ai sindacati medici per esaminare i problemi del settore sanitario», ha detto López Peña ai media. Va ricordato che l'ex ministro ha avuto un rapporto difficile con le associazioni mediche, in particolare con il Medical College del Perù, che ha più volte chiesto le sue dimissioni, anche convocando manifestazioni davanti alla sede del Ministero della Salute.
Alla domanda se teme una possibile censura da parte dell'opposizione, l'attuale ministro della Salute ha negato con forza che questo sia il suo caso. «No, non ho paura, mi candiderò al Congresso», ha detto. La sua performance in carica è sotto l'occhio vigile di un'opposizione legislativa che ha guidato la censura del suo successore nonostante gli abbia concesso, settimane fa, il voto di fiducia al gabinetto di cui faceva parte. Hernán Condori si è dovuto fare da parte dopo che 71 membri del Congresso hanno votato a favore della sua partenza visto l'interrogatorio del suo lavoro contro Minsa.
CHI È IL NUOVO MINISTRO DELLA SALUTE?
Jorge López Peña, come il suo predecessore, è originario di Junín e ha ricoperto cariche pubbliche in quella regione, che è la città natale di Peru Libre, un partito politico che ha portato Pedro Castillo al potere. Questo è un chirurgo che è stato presidente del Corpo Medico dell'Ospedale Nazionale «Ramiro Prialé Prialé». Inoltre, è stato nominato direttore esecutivo del Regional Surgical Clinical Teaching Hospital «Daniel Alcides Carrión» (novembre 2020-marzo 2022) durante l'amministrazione del governatore regionale di Junín, Fernando Orihuela Rojas (Perù libero).
Arrivò al Ministero della Salute durante la sua precedente amministrazione, quando Condori lo invitò ad assumere la carica di Vice Ministero della Salute, in seguito alle dimissioni di Gustavo Rosell. «Il ministro mi ha chiesto il mio curriculum, sono posizioni di alto livello di fiducia», sono state le dichiarazioni di Lopez a giustificare la sua nomina. Dopo cinque giorni senza qualcuno a capo di Minsa, il presidente della repubblica ha optato per López per assumere il portafoglio più importante per la gestione della pandemia di COVID-19 nel nostro Paese.
Una pubblicazione di El Comercio, riferisce di indagini fiscali in cui sarebbe coinvolto l'attuale ministro. Si afferma che è soggetto a una sanzione per gli atti compiuti mentre prestava servizio come presidente del Corpo Medico dell'Ospedale Nazionale «Ramiro Prialé Prialé». Loro, per aver rilasciato false dichiarazioni sull'ospedale nell'aprile 2020. Avrebbe dichiarato falsamente che non c'erano dispositivi di protezione individuale in quell'ospedale, che non gli erano stati forniti adeguati strumenti di biosicurezza per la lotta al Covid-19 e che le maschere N95 che stava distribuendo non funzionavano.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Rubén Moreira arremete contra la Segob tras comentarios sobre manifestaciones de transportistas y agricultores
Rosa Icela Rodríguez señaló que los bloqueos carreteros no tienen justificación y lo asocia a intereses políticos

ESI: por qué la Educación Sexual Integral es un derecho humano fundamental
La Educación Sexual Integral (ESI) es un derecho humano reconocido por organismos internacionales como la UNESCO, y está vinculada a otros derechos

Megabloqueo hoy 24 de noviembre en vivo: manifestantes liberan vialidades tras más de 10 horas de cierres
Continúa el bloqueo en diferentes vialidades que conectan el Valle de México

De qué murió Gabriela Michel, la actriz de doblaje de 65 años
La mamá de Aislinn Derbez será recordada por haber dado voz a Samantha Jones de Sex and the City

Caída de ceniza del Popocatépetl en CDMX: estas son las alcaldías en alerta
Autoridades de Protección Civil pidieron a la población mantenerse alerta a las indicaciones por esta situación
