
Il 10 aprile si è saputo che 12 edifici e due società appartenenti a un'organizzazione criminale simulavano le vendite di beni e servizi e, attraverso fatture false, l'IVA appropriata. Pertanto, le autorità hanno iniziato il processo di estinzione del dominio.
L'operazione è stata effettuata tra la polizia fiscale doganale, Dian e l'ufficio del pubblico ministero catturato otto dei membri della banda criminale. Secondo le indagini, la frode è iniziata nel 2013.
L'organizzazione, secondo le autorità, era guidata da Olga Díaz Guzmán e Carlota Quevedo Guzmán e altri presunti criminali, che non avevano proprietà a loro nome, ma piuttosto membri della loro famiglia.
RCN Radio ha assicurato che i detenuti avevano frodato il Tesoro di 2,3 miliardi di pesos, in più di sette anni in cui è durata l'operazione criminale.
Tra i beni sequestrati dalle autorità c'erano una fattoria di 27 ettari situata nel comune di San Antonio (Tolima) e altri immobili già detenuti dalla Special Assets Company, che li ha valutati in $4,32 miliardi. Ci sono anche proprietà a Bogotá, Funza, Apulo e El Colegio, Ambalema, Ibague e San Antonio.
La Procura ha anche imposto misure ai fini dell'estinzione della proprietà della proprietà del presunto trafficante di droga alias Uno, Due, Tre, Nello sviluppo della strategia 'Argenta', per influenzare il patrimonio illecito di gruppi di traffico di droga, criminalità organizzata e la criminalità, la Direzione Specializzata for Extinction of Dominion Law ha imposto misure precauzionali su 25 beni che sarebbero stati acquisiti con denaro a seguito del traffico transnazionale di droga.
Si tratta di 19 edifici, tra urbano e rurale, 3 aziende e 3 stabilimenti commerciali situati a Medellín, Itagüí, Sabaneta, Bello e Girardota (Antioquia); e Tolú (Sucre). Il valore della merce ammonterebbe a 11 miliardi di pesos.
L'indagine ha rilevato che queste proprietà sarebbero appartenute a Nelson Eugenio Aristizábal, alias «Uno, Due, Tre»; e a suo figlio, Nelson David Aristizábal, che avrebbe assunto l'amministrazione della tenuta di suo padre, un uomo designato dagli Stati Uniti per integrare la struttura criminale «La Oficina» e inviare cocaina in quel paese.
I beni interessati da misure precauzionali di sospensione dell'alimentazione del dispositivo, sequestro, sequestro e acquisizione sono stati lasciati a disposizione della Special Assets Company (SAE).
Il 9 aprile, nove persone sono state perseguite, accusate di riciclaggio di beni e di aver nascosto beni illeciti del «clan del Golfo».
La direzione specializzata contro il riciclaggio di denaro e la direzione specializzata per l'estinzione del diritto al dominio, in coordinamento con il DIJIN della polizia nazionale, hanno stabilito che gli imputati avrebbero fatto parte di una rete illegale che, a quanto pare, ha ricevuto e aveva i soldi che il detto struttura criminale ottenuta da sfollamento forzato, estorsione di commercianti e allevatori, così come il traffico di droga, tra le altre condotte illecite.
Le prove indicano che, attraverso queste persone, sono stati acquisiti beni mobili, beni immobili e bestiame. Inoltre, sono state istituite società di copertura per dare l'apparenza di legalità alle risorse e farle circolare nel sistema finanziario nazionale.
A quanto pare, queste transazioni sono riuscite a riciclare più di 33 miliardi di pesos. A questo proposito, i presunti membri della rete sono stati accusati di reati di arricchimento illecito di individui, un concerto per commettere crimini a scopo di riciclaggio di denaro e consulenza a gruppi criminali organizzati e gruppi armati organizzati.
Gli imputati sono:
Miguel Angel Usuga Fernandez.
Carmen Cecilia Graciano Loaiza.
Jhojan Andrey Úsuga Graciano.
José Alveiro Gomez Granada.
Yuliany Andrea Usuga David
Alejandra Naranjo Alarcón.
Hernando Usuga Graciano.
Edwin Jahir Carona Cifuentes e
Andrés Felipe Clavijo Jimenez.
Otto degli imputati hanno ricevuto misure di sicurezza detentive. Cinque nel centro carcerario e tre nel luogo di residenza. D'altra parte, Andrés Felipe Clavijo rimarrà legato alle indagini.
Durante il procedimento di perquisizione in cui sono stati effettuati gli arresti, sono stati sequestrati 1.154 milioni di pesos in contanti che si trovavano in una baia. Questo denaro sarà messo a disposizione di un procuratore per l'estinzione del dominio per far avanzare le procedure pertinenti.
Attività occupate per più di un miliardo di pesos
Contemporaneamente al procedimento penale, la Direzione specializzata per l'estinzione della legge sul dominio ha imposto misure precauzionali per sospendere l'alimentazione del dispositivo, il sequestro, il sequestro e il possesso di beni garantiti in più di un miliardo di pesos, che apparterrebbero o sarebbero stati acquisiti dal denaro rete di riciclaggio del «Gulf Clan».
Le proprietà si trovano a Medellin, Bello, Copacabana, Buritica, Carepa, Turbo, Apartado e Chigorodó (Antioquia). Si tratta di 36 proprietà, 8 società, 6 stabilimenti commerciali, 79 veicoli, 21 veicoli, più di $107′000.000 depositati in conti bancari e circa $22′000.000 in contanti trovati in uno stabilimento commerciale.
L'indagine ha stabilito che alcuni dei beni erano passati nelle mani di terzi nel tentativo di eludere i filtri finanziari e fiscali. Molti di questi potenziali uomini di facciata avrebbero aumenti di capitale ingiustificati.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Un hombre de 50 años se entera en una consulta rutinaria de que lleva cuatro décadas viviendo con una bala en la cabeza: no se la extraerán
Los neurólogos han descartado la necesidad de operar mientras no genere complicaciones

Cómo se encuentra la calidad del aire en la CDMX y Edomex
El reporte de la calidad del aire se publica cada hora y diariamente por la Dirección de Monitoreo Atmosférico de la capital del país

Hallaron cuerpo desmembrado en el centro de Bogotá: las partes estaban en varias bolsas negras, distribuidas en dos puntos
Los restos del cuerpo fueron encontrados sobre la tradicional carrera Décima por un reciclador de la zona, que alertó a las autoridades del hallazgo

Detectan dos jabalíes con peste porcina africana en España: son los primeros casos en el país desde 1994
Los animales silvestres muertos han sido hallados en Bellaterra (Barcelona), según ha confirmado el Ministerio de Agricultura

Metro CDMX y Metrobús hoy 28 de noviembre
Información y actualización del servicio de transporte público en la capital este viernes
