
Il 10 aprile sono venuto come milioni di messicani per esercitare il mio diritto di partecipare alla storia del nostro paese, cioè un processo in cui siamo avanzati nella lotta democratica iniziata nel 1988 sotto la guida del signor Cuauhtémoc Cárdenas.
Oggi, la democrazia partecipativa è una realtà che ha dormito sull'articolo 39 della Costituzione politica degli Stati Uniti messicani: «La sovranità nazionale risiede essenzialmente e originariamente con il popolo. Tutto il potere pubblico proviene dal popolo ed è istituito a beneficio del popolo. Il popolo ha in ogni momento il diritto inalienabile di alterare o modificare la forma del proprio governo».
Cioè, il potere è nato in noi, nelle persone ed è esercitato a nostro vantaggio, quello di tutti.
Se così fosse, allora cosa doveva succedere perché il potere pubblico venisse sottratto al popolo e trasformato in un'arma per mantenere uno schema di ricchezza e privilegio concentrato in una minoranza?
Ciò che noi messicani vediamo oggi è un'enorme disuguaglianza, una povertà irrefrenabile, un'enorme arretratezza educativa e un'allarmante insicurezza. Come credere che il potere pubblico sia istituito a beneficio delle persone quando miliardi sono stati dirottati nei governi precedenti in programmi e servizi pubblici per arricchire funzionari governativi, fornitori governativi o peggio ancora la criminalità organizzata?
Come possiamo credere che il potere sia nato in noi e sia istituito a nostro vantaggio se l'opulenza con cui vivono gli ex governanti contrasta con la lacerante miseria dei loro ex governanti?
Come possiamo credere che il potere sia a nostro vantaggio se la giustizia è stata amministrata in modo discrezionale ed esclusa dalla responsabilità dando impunità a coloro che detenevano il potere, lasciando le persone indifese di fronte alla detenzione illegale, alla repressione e alle gravi violazioni dei diritti umani?
Dov'è la volontà popolare quando i rappresentanti dimenticano il loro impegno nei confronti del popolo? Prima della riforma costituzionale che ha portato alla revoca del mandato, sapevamo di avere solo il diritto di partecipare alle decisioni del governo e di esercitare la sovranità con un voto limitato a una gamma ristretta di possibilità dove ci sono soggetti con background e morale discutibili.
Si riferisce sempre alla conformità che deve prevalere nel dimenticare il potere pubblico dopo aver votato e accontentarsi di assistere al deplorevole abuso di potere dei nostri rappresentanti senza poter fare nulla.
La realtà democratica messicana è stata liberata per realizzare il nostro diritto a partecipare attivamente e con decisione al fine di essere in grado, se determinato dalla maggioranza, di rimuovere i governanti che non soddisfano le aspettative dei cittadini, realizzando la frase «il popolo mette e il popolo toglie».
Il processo di revoca del mandato è lo strumento di partecipazione richiesto dai cittadini per determinare la conclusione anticipata nell'esercizio della carica di persona che ricopre la Presidenza della Repubblica, sulla base della perdita di fiducia.
Pertanto, la revoca del mandato è ora un diritto politico dei cittadini di chiedere e votare sulla continuità del presidente al potere.
Così, dal 10 aprile, tutti i cittadini del paese potranno esercitare il loro diritto politico andando alle urne per dare la loro risposta alla domanda posta con un sì o un no e riprendere il loro diritto inalienabile di decidere il corso del Messico.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Capitán de Águilas Doradas, convocado a la selección Colombia, reveló que quiere irse a jugar en otros dos equipos colombianos
El futbolista de la selección nacional reveló que le gustaría llegar a dos de los equipos más importantes del balompié local

Las cláusulas de permanencia de las empresas de telecomunicaciones podrían llegar a su fin gracias a un proyecto de ley
Una nueva iniciativa legislativa en el Senado de la República pretende otorgar a los usuarios mayor libertad al contratar y cancelar servicios como telefonía, internet y televisión por suscripción

Atlético Nacional vs. Internacional EN VIVO, fecha 4 de la Copa Libertadores 2025: estas son las probables alineaciones
El Rey de Copas del fútbol colombiano tendrá una dura prueba ante uno de los equipos más importantes del fútbol brasileño, y que quiere asegurar su clasificación a los octavos de final del torneo

EN VIVO | Cónclave 2025 para elegir al nuevo papa: noticias y reacciones desde México; segunda fumata negra, aún no hay un Papa
El proceso para elegir al sucesor del papa Francisco ha puesto los ojos de México en lo que ocurre en el Vaticano

El bonito pueblo de Salamanca que es uno de los más bonitos de España: un lugar amurallado con una catedral y un impresionante castillo medieval
Considerada una de las ciudades más antiguas del país, su casco histórico fue declarado Conjunto Histórico-Artístico en 1944 y atesora un extenso patrimonio monumental
