
Sempre più istituzioni pubbliche chiedono a Pedro Castillo di dimettersi dalla presidenza del Perù di fronte a le domande che si sono accumulate contro di lui da quando è entrato in carica appena otto mesi fa. Così come i conflitti sociali che avrebbe causato dalle sue decisioni, come il coprifuoco fallito del 5 aprile.
In questa occasione, il Mediatore, Walter Gutiérrez, fa questa richiesta come «supervisore della corretta fornitura di servizi pubblici e rispetto dei doveri dell'amministrazione statale «, oltre ad essere il garante dei diritti fondamentali.
«La rinuncia è una forma di soluzione a cui gli ex leader si sono rivolti quando hanno notato la gravità della crisi e hanno capito che erano loro stessi un ostacolo alla ricerca di una via d'uscita», afferma il documento.
Per questo motivo, e al fine di salvaguardare i diritti fondamentali e la pubblica amministrazione, «l'Ufficio del Mediatore chiede che si compia un atto responsabile nei confronti del Paese e fedele alla Costituzione, procedendo a dimettersi dall'incarico per iniziare un percorso di uscita da questa grave crisi».
Secondo l'ufficio, il capo dell'istituzione ha ricordato che, da quando Castillo è entrato in carica, hanno ripetutamente avvertito che il mandato di rispettare la Costituzione e l'ordinamento giuridico veniva violato.
A suo avviso, «c'è un grave e accelerato deterioramento della pubblica amministrazione». «Oltre alle battute d'arresto nelle politiche pubbliche e alla nomina di ministri e altri alti funzionari inadatti», ha detto.
Walter Gutiérrez ha anche ricordato la mancanza di trasparenza dovuta al fatto che Pedro Castillo non ha ancora reso pubblico l'elenco delle visite ricevute fuori dal Palazzo del Governo, come ordinato dalla Corte di trasparenza e accesso all'informazione pubblica.
ANCHE IL CONGRESSO CHIEDE FORMALMENTE LE DIMISSIONI DI CASTILLO
Nonostante abbia una maggiore disapprovazione rispetto al presidente, il Congresso questa settimana ha approvato una mozione che esorta Pedro Castillo a dimettersi dalla presidenza del Perù. Il voto ha ricevuto 61 voti a favore, 43 contrari e 1 astensione.
L'iniziativa è stata presentata dal parlamentare del banco Avanza Pais, Rosselli Amuruz, che chiede al capo dello Stato di dimettersi a causa della crisi politica nel Paese, aggravata dai recenti eventi in diverse regioni.
Lo descrive anche come «molto grave» che, a causa della sua incapacità di governare, Castillo Terrones mostra «una mancanza di capacità di differenziare il bene dal male nominando ministri e funzionari legati al terrorismo».
Nel documento, Amuruz descrive anche come «molto serio per la sovranità nazionale» che Pedro Castillo ha indicato di aver accettato di indire un referendum per concedere alla Bolivia un'uscita in mare.
Va chiarito che la mozione in discussione è solo un'esortazione alle dimissioni, cioè esprime l'auspicio del Parlamento che Pedro Castillo si dimetta da presidente del Perù, ma non obbliga il presidente a farsi da parte. È un gesto politico senza alcun effetto reale.
ANCHE JORGE MUÑOZ CHIEDE LE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE
Il sindaco di Lima, Jorge Muñoz, si è scagliato ancora una volta contro il governo Castillo. Il borgomastro indica il professore come colpevole della crisi politica e sociale che sta attraversando il Paese, così lo ha esortato a dimettersi dall'incarico.
Parlando alla stampa, Muñoz ha detto che «devi capire» quando non sai come gestire. «Non ha rettificato quanto male abbia lavorato, la posizione gli si addice alla grande e le decisioni devono essere prese. Il primo è lui che deve rendersi conto e dire 'come presidente non sto lavorando bene' e mi faccio da parte e cerco una successione ordinata per il bene del Paese», ha detto . «L'unica via d'uscita che vedo sono le dimissioni del presidente», ha aggiunto.
Jorge Muñoz ha offerto queste parole mentre ha la disapprovazione del 59% dei cittadini per quanto riguarda la sua gestione nel comune di Lima.
Más Noticias
Octavo retiro AFP 2025: Cronograma de pago de las cuatro cuotas, según el procedimiento de la SBS
Las personas registradas en el sistema privado de pensiones tendrán la opción de iniciar el proceso de solicitud de retiro desde el 21 de octubre, siguiendo el procedimiento oficial publicado por la Superintendencia

Gobierno nacional adjudicaría millonario contrato a polémico asesor Germán Trejo acusado de estafa
Fuentes cercanas al proceso aseguran que la decisión se tomó a pesar de advertencias internas y cuestionamientos sobre la transparencia en la selección del asesor del presidente Gustavo Petro

Marcha de la Generación Z EN VIVO: cuarta movilización se realiza hoy con apoyo de gremios y transportistas
La tercera jornada de protestas se realizó el sábado 27 y estuvo marcado por incidentes violentos cerca del Congreso, donde el uso de bombas incendiarias por parte de los manifestantes generó tensión en la avenida Abancay.
Pelea con “sables jedi” en Dosquebradas, Risaralda, tras vendaval que dejo varios barrios inundados
Mientras muchos ciudadanos se ocupaban de los daños en sus viviendas, otros se divertían al presenciar la particular escena callejera

Resultados Chontico Día 28 de septiembre de 2024: todos los números ganadores de último sorteo
Conoce la combinación ganadora del sorteo matutino de una las loterías más populares del sur del país
