
Questo sabato 9 aprile, un uomo è stato ucciso proprio di fronte alla nuova sede della magistratura di Callao, vicino al primo porto. L'uomo non sarebbe morto sul posto, ma è stato portato in ospedale. Secondo le informazioni fornite dalle autorità, questo crimine sarebbe stato commesso mediante una liquidazione dei conti.
Il criminale ha sparato due colpi contro vestiti bruciati e mirando alla testa della vittima. Tutto è stato registrato dalle telecamere di sicurezza della zona.
L'uomo non è morto proprio lì, ma vicini e passanti sono venuti ad aiutarlo. Poi, hanno chiamato un agente di polizia, così è riuscito a essere trasferito in un ospedale vicino. Al momento non ci sono informazioni sul suo stato.
Al momento, le autorità sostengono la teoria che questo crimine fosse una liquidazione dei conti.
La polizia ha già arrestato una persona. Secondo i vicini e i commercianti del vicino mercato, il soggetto avrebbe cercato di rubare il cellulare della vittima.
Ora, mercanti e vicini hanno perso tutta la sicurezza che avrebbero potuto sentire con la costruzione del quartier generale della magistratura nelle vicinanze. L'insicurezza nella zona preoccupa la gente, nonostante sia la regione di Callao che il Metropolitan Lima siano in stato di emergenza.
CHE COS'È LO STATO DI EMERGENZA?
Questa è una misura che, secondo la Costituzione politica del Perù, può essere decretata dal Presidente della Repubblica con l'accordo del Consiglio dei ministri e deve essere solo per un certo periodo di tempo. A seconda di come le autorità lo ritengono, può applicarsi per l'intero territorio nazionale o per un singolo settore specifico.
Lo stato di emergenza viene dichiarato in caso di «interruzione della pace o dell'ordine interno, catastrofe o circostanze gravi che influenzano la vita della nazione». L'articolo n. 137 della Costituzione afferma che questa misura non può superare i 60 giorni e se deve essere prorogata, sarà richiesto un nuovo decreto.
«In stato di emergenza, le Forze Armate assumono il controllo dell'ordine interno se il Presidente della Repubblica lo prevede», tuttavia, in questo caso, è la Polizia incaricata dell'ordine, che sarà supportata dalle Forze Armate.
DIRITTI SOSPESI
Diritto alla libertà: i soggetti dei diritti possono svolgere qualsiasi tipo di attività, che comporti l'esercizio di altri diritti fondamentali diversi dalla libertà, purché non violino con essa le norme che compongono l'ordine pubblico, i buoni costumi e quelli che sono di natura imperativa.
Inviolabilità del domicilio: i soggetti dei diritti possono impedire a qualsiasi altra persona di entrare nella loro casa per svolgere indagini, perquisizioni o altri motivi se non lo autorizzano o quando terzi non hanno un ordine del tribunale. Non possono impedirlo, tuttavia, in caso di flagrante delicto o di pericolo molto grave della sua perpetrazione.
Libertà di riunione: i soggetti dei diritti possono raggrupparsi, riunirsi o riunirsi, senza preavviso, sia in luoghi privati che aperti al pubblico purché lo facciano pacificamente. Al contrario, le riunioni in luoghi pubblici o strade richiedono un preavviso all'autorità, che può vietarle solo per comprovati motivi di sicurezza o salute pubblica.
Libertà di transito all'interno del territorio nazionale: i soggetti dei diritti, in linea di principio, possono circolare liberamente, all'interno del territorio nazionale in cui hanno il domicilio e anche al di fuori di esso, il che implica la possibilità di scegliere dove vivere. Fatta eccezione per motivi di salute o per ordine del tribunale o per applicazione della legge sugli stranieri.
Más Noticias
Beneficios para el Grupo B del Sisbén 2025: subsidios y apoyos disponibles según el puntaje
Estas son las ayudas disponibles y la manera en que se determinan según su clasificación oficial

MOE alerta por aumento de violencia contra liderazgos políticos rumbo a las elecciones de 2026
Pidió medidas urgentes para proteger candidaturas de cara a las elecciones legislativas y presidenciales previstas para 2026

Hospital Nacional alerta por ruido en conciertos de Vive Claro: mediciones superan límites hospitalarios en Bogotá
Mediciones internas evidenciaron excedencias que impactan a pacientes y personal, mientras la institución pide soluciones a las autoridades

Expresidente Uribe acompaña inscripción de la primera lista Cámara Bolívar del Centro Democrático y MIRA
El Centro Democrático y el partido MIRA oficializaron en Cartagena la primera lista abierta a la Cámara por Bolívar para 2026, integrada por seis aspirantes y acompañada por el expresidente Álvaro Uribe Vélez durante el acto de inscripción
