
Nella storia dell'indipendenza del Messico, ci sono molti uomini che si sono distinti e i loro nomi sono in lettere d'oro sugli edifici principali, ma la lotta dei ribelli non solo li ha coinvolti, ma anche donne che si sono unite per dare libertà alla patria.
Sono stati una parte importante della lotta per l'indipendenza grazie al loro coraggio, talento e dedizione, poiché sono riusciti a dare al paese una direzione diversa e hanno dato la patria. Il contributo proveniva da tutti i settori sociali, hanno partecipato come infermieri, guerrieri, mediatori, spie e in compiti di cura.
María de la Soledad Leona Camila Vicario Fernández de San Salvado r, si è distinta per essere una donna che ha affrontato i mandati femminili del suo tempo, ha rotto gli schemi. Era nato il 10 aprile 1789 a Città del Messico, che allora era la capitale del vicereame della Nuova Spagna. La posizione privilegiata della famiglia creola di Vicario gli servì per avere una formazione critica sviluppata, i suoi studi erano Belle Arti e Scienze.
Era una giornalista di spicco, ha partecipato al movimento degli insorti come informatrice di tutto ciò che è accaduto a Città del Messico.
Ha pubblicato su giornali come The Federalist, The American Patriotic Weekly e The American Illustrator, per i suoi scritti. In quest'ultimo è stata contattata dagli insorti quando è iniziata la guerra d'indipendenza. Inoltre, le informazioni che trasmetteva erano essenziali e donò anche parte della sua fortuna per raggiungere il compimento dell'indipendenza.
María Josefa Crescencia Ortiz Tellez-Girón, meglio conosciuta come Josefa Ortiz de Dominguez (la Corregidora) è nata il 19 aprile 1773 in Messico. Quando era piccola, rimase orfana e la sorella maggiore si prese cura di lei. Era una donna determinata che per il suo tempo aveva il coraggio di voler studiare, inviò una lettera al Collegio di San Ignacio de Loyola in cui diceva di voler essere ricoverata, una situazione che era rara per le donne in quel momento.
Dall'età di 23 anni, è stata presa una posizione critica contro il regime della Nuova Spagna. La corregidora è stata fondamentale per il consolidamento dell'Indipendenza a causa delle sue strategie e pensieri liberali. Ha aiutato in tutti i processi organizzativi della lotta, anche se è riconosciuto perché ha avvertito i signori della guerra che erano stati scoperti. La sua partecipazione ha avuto un impatto sotto altri aspetti, poiché ha anche inviato denaro alla polizia o commissioni per il loro sostegno.
L'avvertimento di Josefa fu la chiave per far sì che Miguel Hidalgo sollevasse il popolo in armi la mattina presto del 16 settembre 1810.
Era una combattente accanto a suo marito, ha combattuto contro gli uomini durante il movimento dei ribelli. Uno dei momenti più rappresentativi è stato quando ha preso un fucile da uno dei feriti per affrontare la battaglia. Morì a Chichihualco nel febbraio 1821 quando stava difendendo al fianco delle truppe di Vicente Guerrero.
Era una cospiratrice che aiutò il movimento a continuare dopo l'arresto di Miguel Hidalgo. La cospirazione del 1811 fu pianificata nella loro casa e durante l'incontro ricevettero la notizia dell'apprensione, che fece pensare ai presenti che la lotta fosse finita, ma Mariana disse:
Era nato il 18 novembre 1779 a Tixtla, Guerrero. Era un soldato ribelle che ha combattuto insieme a José María Morelos e Pavón. Nicolás Bravo decise che per avere cibo sarebbe stato necessario uccidere un soldato su dieci e si offrì volontaria.
L'eroina della lotta per l'indipendenza è nata a Patzcuaro, Michoacán. Aveva accesso all'istruzione e alla conoscenza che non tutte le donne del suo tempo potevano avere, si concentrò sulle letture dell'Illuminismo, che influenzarono le sue posizioni liberali. Bocanegra ha creato una rete di comunicazione a Patzcuaro per aiutare gli insorti, e si sono tenuti incontri a casa sua per discutere del movimento indipendentista.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Empate técnico entre Gustavo Bolívar, Vicky Dávila y Sergio Fajardo por la Presidencia en 2026, según nueva encuesta de Guarumo
En este sondeo ciudadano, el actual director de Prosperidad Social se posiciona como el favorito para ganar la contienda electoral del 2026, superando a la periodista y al exgobernador antioqueño, que venían liderando en anteriores encuestas

Infancias y adolescencias rotas: el aborto terapéutico se encuentra bajo amenaza en el país donde menores son forzadas a gestar
El Instituto Materno Perinatal enfrenta una campaña de presión política impulsada por sectores conservadores que buscan anular su guía actualizada para el aborto terapéutico, legal en Perú desde hace un siglo. Su eliminación pondría en riesgo a menores víctimas de violación y fortalecería la problemática de la maternidad forzada

Ale Baigorria reaparece tras polémico video con Mario Irivarren y hace inesperado pedido a sus fans: “He tenido resaca”
La esposa de Said Palao viene siendo presa de críticas tras protagonizar video con el exchico reality, donde hablan de Vania Bludau a espaldas de Onelia Molina

Cielo Rusinque defendió a Armando Benedetti por sus declaraciones hablando de sus adicciones: “No son la confesión de una culpabilidad”
Las declaraciones del ministro de Interior sobre su proceso de rehabilitación generaron respuestas diversas, como la de la ministra de Comercio, que defendió a su colega

“6 soles por ficha”: Denuncian que partido Primero La Gente usó “fábrica de firmas falsas” para su inscripción
Informante de la presunta mafia señaló a los directivos de la agrupación de haber contratado sus servicios para afiliar a personas contra su voluntad
