
La Corte Interamericana dei Diritti Umani ha manifestato questo pomeriggio ordinando che lo Stato peruviano si astenga dal rilasciare il primo presidente Alberto Fujimori Fujimori, in conformità con gli obblighi del trattato.
«Lo Stato del Perù deve astenersi dall'attuare la sentenza emessa dalla Corte Costituzionale del Perù il 17 marzo 2022, che ripristina gli effetti della grazia 'per motivi umanitari' concessa ad Alberto Fujimori Fujimori il 24 dicembre 2017", afferma la risoluzione.
César Landa, Ministro degli Affari Esteri, ha affermato che il governo peruviano deve attenersi alla risoluzione emessa dalla Corte e non restituire la grazia all'ex presidente Alberto Fujimori. «Con risoluzione della Corte interamericana, il Perù deve astenersi dall'attuare la sentenza TC del 17 marzo 2022, che ha ordinato di 'ripristinare' gli effetti della grazia del 24 dicembre 2017 concessa ad Alberto Fujimori», ha detto.
Queste sono alcune delle reazioni che la decisione della Corte ha avuto.
Elio Riera, avvocato di Fujimori
- Ricevo la notizia con grande sorpresa e preoccupazione, perché non tutte le accuse, i documenti presentati da entrambi gli avvocati Cesar Nakazaki e Carlos Masías, sono stati presi in considerazione. Anche per il fatto che le informazioni mediche non sono state analizzate in modo più approfondito. E un po' sgomento per il modo in cui è stata risolta.
Secondo quanto ho imparato, dobbiamo astenerci dal rispettare una sentenza del TC, che sta lasciando da parte l'autonomia del più alto interprete della costituzione, che è la cosa più preoccupante.
Lo Stato peruviano è iscritto alla Corte interamericana e come difesa dobbiamo solo rispettare questa sentenza. Ma non posso negare di essere rimasto sorpreso.
Eloy Espinosa Saldaña, membro della Corte costituzionale
- Non sono sorpreso dalla sentenza della Corte costituzionale, è una delle possibilità che la giurisprudenza che la Corte ha sempre giocato ha avuto. Hanno affermato che la sentenza TC non è in linea con quanto sorge nell'esecuzione di due sentenze (Barrios Altos e La Cantuta). Nella parte operativa, si afferma che lo Stato peruviano è obbligato a fare le valutazioni fino al 13 maggio ed esaminare Fujimori per vedere se ha una malattia terminale o meno. Questo è essenziale perché, se si è malati terminali, l'idea di qualsiasi sistema di diritti umani è che nessuno muoia in prigione. Ma se è una persona che ha i disturbi di 83, allora l'argomento dei malati terminali non funziona e Fujimori dovrebbe continuare con la sua detenzione.
Penso che dobbiamo abituarci a capire che esiste una giustizia sovranazionale che in alcuni casi può correggere alcuni errori che potrebbero essere stati commessi in qualche organo dello Stato peruviano.
Ronald Gamarra, avvocato specializzato in diritti umani
- È una dichiarazione prevedibile che è in linea con la giurisprudenza della Corte interamericana. Fondamentalmente, il problema qui è quello di determinare una soluzione proporzionale tra il diritto di una persona a non morire in prigione (Alberto Fujimori) e il principio che ci sono crimini imperdonabili, come Barrios Altos e La Cantuta. La Corte ha stabilito gli standard per lo stato peruviano per risolvere il problema, sfortunatamente la sentenza TC non ha soddisfatto tali standard. Di conseguenza, abbiamo la dichiarazione che abbiamo visto. Ciò che è appropriato è che il TC stesso annulli la sua sentenza e si ripronunci, questa volta in risposta agli standard internazionali stabiliti dalla stessa Corte interamericana, qualunque sia la sua decisione.
Lo Stato non potrebbe rispettare la sentenza? È impossibile pensare a questa possibilità. Abbiamo firmato accordi internazionali. Siamo uno Stato, non siamo cani morti o truffatori e dobbiamo onorare il nostro impegno.
Avvocato Carlos Rivera per IDL
- La Corte ha notificato e ratificato ciò che si presumeva dal momento che il processo sarebbe avvenuto. La Corte sta effettuando una valutazione strettamente legale, analizzando il contenuto della sentenza TC e ritiene che questa risoluzione non sia conforme e non soddisfi gli standard che la Corte interamericana ha già stabilito nel maggio 2018. Rileva pertanto che lo Stato peruviano non ha rispettato e in tal senso sta imponendo azioni concrete. La prima cosa è che il signor Fujimori non viene rilasciato. In secondo luogo, prevede che lo Stato debba sviluppare un processo uniforme di supervisione sul rispetto delle misure adottate nel maggio 2018. È probabile che la Corte nell'immediato futuro convochi un'udienza per la supervisione della conformità.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Finalistas de La Casa de los Famosos México señalan a Dalílah Polanco como la habitante con el peor carácter durante la competencia
La mayoría de los famosos coincidieron en que la actriz tenía una actitud “complicada”

Sorteo 1 de la Triplex de la Once: comprueba los resultados de hoy
Juegos Once difundió la combinación ganadora del Sorteo 1 de las 10:00 horas. Tenemos los ganadores aquí mismo

Cuánto tiempo puede estar un perro solo en casa, según trabajadores de bienestar animal
La normativa prohíbe dejar a estas mascotas sin supervisión más de 24 horas

Cambian desde hoy las reglas del juego para los influencers: esto es lo qué tienen que hacer para cumplir la ley: “Etiquetar toda colaboración como publicidad”
De ahora en adelante, los creadores de contenido que no cumplan con estos requisitos podrán ser multados por publicidad encubierta

Estalla huelga en Monte de Piedad mientras la STPS llama al diálogo
El secretario general sindical denunció despidos injustificados, acoso laboral y violaciones contractuales por parte de la administración
