
Amparo Cárdenas è stato a Palocabildo per tutta la vita; con la sua famiglia lavora in fattorie di caffè, trasporti e aziende commerciali; ma, dalla fine dello scorso anno, l'ondata invernale è iniziata in questa zona del nord di Tolima. Ad oggi, 8 aprile 2022, non ha smesso di piovere, le emergenze dovute a crolli, inondazioni, danni a case, fattorie, scuole e persino il cimitero sono entrate a far parte della vita di tutti i giorni.
Amparo avverte che ci sono così tanti danni, che non c'è modo di «dare abbastanza per aiutare tutti».
Le emergenze, principalmente, sono causate dai crolli e dalle frane che rompono le pendici della montagna, trascinano i raccolti e le case, questo ha causato la morte di due giovani 20 giorni fa, affermano gli abitanti del villaggio. Anche i binari sono bloccati, una situazione che li ha già lasciati in isolamento in diverse occasioni.
Inoltre, i blocchi sono frequenti, dice che fino a ieri sono stati in grado di riaprire il passaggio sulla strada tra Casabianca e Palocabildo. Questo ha preoccupato gli abitanti per gli effetti su vari aspetti come la salute, dal momento che il comune ha un solo ospedale di prim'ordine; ci sono solo medici generici che stanno facendo il loro anno rurale, ma a causa delle piogge e dei crolli non sono riusciti a raggiungere la città. Allo stesso tempo, non c'era modo di trasferire i pazienti a Ibague, la capitale di Tolima; l'alternativa più vicina era trasferirli in Libano o in Honda, ma il passaggio era anche complicato lì.
Viviana Hurtado è un'altra abitante del comune, e ha detto che il problema a volte è così drammatico da non riuscire nemmeno a scendere a compromessi, dice che dall'inizio dell'ondata invernale, a ottobre, fino all'inizio del 2022 ci sono state 110 frane.
Anche i morti non sono stati salvati, il cimitero del comune è già crollato un pezzo, quindi alcune volte con resti umani sono esposte all'aperto. Dicono che il problema con il campo sacro richiede molto tempo, prima delle piogge. Ciò che li preoccupa è che se crolla, l'accesso al comune viene bloccato e può distruggere la scuola o causare problemi di salute pubblica se un corpo lascia lì.
Viviana assicura che il cimitero deve essere trasferito,
Commercianti come Nixon Rozo dicono che, fortunatamente, non mancano di cibo, perché sono un comune agricolo, coltivano caffè, banane, avocado, manioca e molti altri prodotti, ma i contadini non riescono a far uscire i raccolti dalle loro fattorie, nemmeno dai villaggi circostanti.
L'impatto economico sta cominciando a farsi sentire nell'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, nonostante consumino ciò che seminano, gli input sono scarsi e costosi, poiché non entrano nei villaggi. «Un pacchetto di fertilizzanti valeva circa 80mila o 100mila, ora a buon mercato è di 220mila e fino a 300mila hanno ordinato», afferma Rozo.
Molti degli abitanti contattati da Infobae affermano che i contadini sono i più colpiti. Ma, sia alla popolazione generale che alle persone direttamente colpite, né il sindaco né il governo hanno offerto alcun aiuto, oltre a inviare le macchine per riaprire i gradini sulle strade. Viviana dà come esempio agli abitanti di una zona che rischia di crollare, infatti, una casa è già caduta, gli abitanti sono dovuti andarsene e l'ufficio del sindaco ha dato loro soldi per 2 mesi di affitto, «non ci hanno offerto o detto altro del resto».
Amparo ha anche espresso preoccupazione per i bambini, diversi non hanno potuto frequentare le lezioni perché non riescono a raggiungere le scuole, anche una delle istituzioni, paradossalmente, ha finito l'acqua perché una valanga ha rotto un oleodotto nell'acquedotto. Le carenze hanno interessato anche parte del comune, questo è successo più volte, così dicono, il servizio è diventato intermittente.
Le piogge non si fermano, dicono addirittura che nell'ultimo mese si sono intensificate, quindi la paura cresce sui marciapiedi, «a livello di terra gli aiuti non arrivano, è la parte più colpita, le persone devono gestire da sole sulla punta del piccone e della pala», inoltre, la preoccupazione per le colture è una delle più fattori importanti perché, sebbene siano in vendemmia, molto è andato perso; va notato che tra settembre e ottobre arriva «la traviesa», la seconda vendemmia dell'anno; ma non sono sicuri di raggiungerlo se la situazione continua a peggiorare.
Anche il capo di Palcabildo sta per dividersi in due,
Hanno anche analizzato una crepa che è stata fatta in un muro di sostegno della montagna, che, se aperta, potrebbe generare una tragedia.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Salario mínimo en 2026: las cifras que mueven el debate entre la propuesta técnica de Fedesarrollo y el planteamiento del Gobierno
El aumento del salario mínimo para 2026 encendió el debate antes de iniciar la negociación formal, con propuestas que van desde un ajuste técnico del 7 % hasta la meta de 1,8 millones impulsada por sectores del Gobierno

Tribunal ordena rectificación por mensajes de Petro: “no presentó evidencias pertinentes”
señalamientos contra Jaime Miguel González, al concluir que divulgó información sin evidencia suficiente ni verificación previa

El Parlamento de Kosovo rechazó el gobierno propuesto por el primer ministro Konjufca y el país quedó a un paso de elecciones anticipadas
La falta de acuerdo entre partidos impidió la formación de un nuevo Ejecutivo, agravando la incertidumbre institucional y poniendo en riesgo la llegada de fondos internacionales clave para el país
Una explosión en la zona desmilitarizada que separa a las dos Coreas dejó herido a un oficial militar surcoreano
El funcionario militar fue evacuado de urgencia por helicóptero y se encuentra en condición estable. Las autoridades surcoreanas se encuentran investigando el origen exacto de la detonación

El aeropuerto de Eindhoven retira dos vuelos semanales a Ryanair por llegar tarde
Las autoridades aeroportuarias critican retrasos sistemáticos en los vuelos desde Pisa (Italia) y Sofía (Bulgaria). La aerolínea recurre la sanción ante la Comisión Europea y los tribunales neerlandeses
