
In un'udienza contro 20 presunti membri della banda criminale «Los Costeños», nella città di Barranquilla, l'ufficio del procuratore generale, ha rivelato una registrazione che Otón Alfredo Peralta Estupiñan, designato leader di questa organizzazione con un commerciante della stessa città, che avrebbe è stato vittima di estorsione.
In una telefonata, la vittima, che è l'amministratore del negozio «La Estación» nel quartiere di San Roque, avrebbe chiesto a Peralta quali fossero i nuovi negozi a cui stavano estorcendo. Nel mezzo della conversazione, il criminale avrebbe rivelato dettagli su come la band avesse operato nelle vicinanze del sud della città di Barranquilla e del vicino comune di Soledad.
Si commenta il pagamento del capo di un Comando di Attenzione Immediata (CAI), in particolare quello di Costa Hermosa, per dare loro 20 minuti per poter commettere crimini di omicidio nella zona.
Da parte sua, la Metropolitan Police ha stabilito e commentato che questa registrazione è stata ottenuta in un'indagine giudiziaria nel giugno 2021 e che ciò che è stato «espresso da questo presunto reo non è stato verificato all'epoca dagli organi investigativi, motivo per cui non ci sono indagini penali. contro i funzionari dell'istituzione».
Inoltre, la Polizia ha dichiarato che «l'attuale comandante del CAI Costa Hermosa non era in carica al momento della registrazione dell'audio» e che «evidenzia le sue azioni a favore della sicurezza e della convivenza dei cittadini, che è stata riconosciuta anche dalla comunità».
Sono stati denunciati dal Consorzio FTP, l'ex rappresentante legale e fornitori dell'Hotel El Prado per un danno di circa 10 miliardi di pesos. Secondo le autorità, un totale di 5 denunce sono state presentate dal Consorzio, che è l'attuale operatore di El Prado.
Frode, frode procedurale, violazione della fiducia, falsità nei documenti privati e furto aggravato sono i reati di cui Jaime Espinosa è accusato, dopo gli audit dopo la sua partenza. Tra i presunti coinvolti c'è anche Carlos Hidalgo, che era responsabile dei contratti e ha esternalizzato tutte le società segnalate dal consorzio FTP.
Bianith Bohórquez, che è il rappresentante legale del Consorzio, ha dichiarato: «I contratti non erano stati pienamente rispettati e ciò che era stato stimato per una cosa non è finito per essere e questo stava sostenendo più spese. Sono stati effettuati molteplici audit e questi risultati sono stati determinati», ha anche sottolineato che il danno sta arrivando dal 2017.
«Ciò è stato consegnato, ciò che è stato colpito sono le attività dell'investitore e del Consorzio responsabile dell'aggiudicazione del contratto da parte dell'Hotel El Prado», ha detto Bohórquez, sottolineando che nonostante il danno e il possibile ritardo, non vi è alcun pericolo per gli investimenti dell'hotel.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Daniel Craig conquista a los usuarios de Prime Video España con esta película de James Bond
La película del agente 007 estrenada en 2006 ha vuelto a los primeros lugares del ranking del películas de Prime Video

Corte Constitucional exigió a Coosalud EPS eliminar barreras administrativas tras caso de menor con prematuridad extrema
El tribunal ordenó a la EPS mejorar la prestación de servicios y garantizar atención prioritaria a menores, tras constatar que una niña perdió acceso a tratamientos por demoras y otras fallas

Trump afirmó que los rehenes “serán liberados probablemente el lunes” y calificó el acuerdo entre Israel y Hamas como “paz en Oriente Medio”
En una entrevista con Fox News, el mandatario estadounidense también habló sobre las próximas fases del plan para la Franja de Gaza
“En el Senado alguien tuvo la ocurrencia”: Diputados corrigen Ley de Amparo en comisiones
El presidente de la Comisión de Justicia, detalló que el dictamen regresa a la iniciativa original de la presidenta Sheinbaum

Adidas gana caso contra negocio peruano por piratear camisetas de la selección argentina y del Real Madrid
El Indecopi sancionó a Marcopolo Perú Company S.A.C. con multa y comiso de mercancía tras comprobar la exportación de camisetas que imitaban los signos distintivos de la multinacional alemana de equipamiento deportivo
