
L'Ecuador sarà la seconda economia in più rapida crescita in Sud America questo 2022, secondo la Banca mondiale. L'organizzazione multinazionale prevede una crescita del PIL ecuadoriano del 4,3% superiore alla crescita negli altri paesi della regione e appena al di sotto della Colombia.
Si tratta di una prospettiva molto più ottimistica di quella calcolata dalla Banca centrale dell'Ecuador, che ha annunciato la scorsa settimana che la crescita del PIL sarà del 2,8%. Allo stesso modo, entro il 2023, l'agenzia prevede che l'economia ecuadoriana crescerà del 3,1% e entro il 2024 del 2,9%.
La crescita dell'Ecuador è appena staccata dalla crescita dei suoi vicini più vicini, perché mentre la Colombia continuerà a crescere al 4,4%, il Perù crescerà al 3,4%. Quest'ultima stima rappresenta un cambiamento drastico rispetto al 2021 perché l'economia peruviana ha chiuso il 2021 con una crescita del 13,3% e la Colombia del 10,6%.
Guillermo Avellán, direttore generale della Banca centrale, afferma che le nuove previsioni di crescita economica in Ecuador e nella regione terranno conto dell'impatto della guerra sull'Ucraina, nonché dell'aumento dei prezzi del petrolio e degli shock esterni.
Con un rimbalzo del 6,9% nel 2021, la Banca Mondiale prevede una crescita del PIL regionale del 2,3% quest'anno e di un ulteriore 2,2% nel 2023, mentre la maggior parte dei paesi sta registrando un forte cambiamento del PIL che si è verificato a seguito della crisi sanitaria globale dovuta a COVID-19.
Queste previsioni includono una crescita subcontinentale che è tra le più deboli al mondo in un momento in cui la regione sta vivendo incertezze causate dal potenziale di mutabilità del coronavirus e dalla guerra in Ucraina. Anche le previsioni di crescita regionale sono state stimate in calo dello 0,4 per cento dopo l'invasione russa dell'Ucraina.
Tuttavia, come in Ecuador, le campagne di immunizzazione hanno avuto successo in molte parti della regione, il che ha significato che l'attività commerciale ed educativa era ripresa. Le conseguenze ereditate dalla pandemia per la riattivazione delle economie, tuttavia, persistono. Il tasso di povertà regionale dovrebbe salire al 27,5 per cento e rimanere a un livello superiore a quello sperimentato prima della pandemia, al 25,6%.
La Banca Mondiale afferma che, per evitare una recessione come quella subita negli anni 2010, i paesi della regione dovranno adottare un quadro normativo continuamente rinviato e sfruttare le opportunità offerte dalla crescente economia verde.
Carlos Felipe Jaramillo, Vice Presidente della Banca Mondiale per l'America Latina e i Caraibi, afferma che questo è un contesto globale di estrema incertezza, che potrebbe influire sulla ripresa delle economie dopo l'impatto della pandemia. Aggiunge che, a lungo termine, la sfida del cambiamento climatico si intensificherà, richiedendo una rapida transizione verso un'agenda di crescita «più verde, più inclusiva e che stimoli la produttività», ha detto Bloomberg.
L'America Latina sta iniziando a superare l'impatto del Covid-19 sulla performance economica, ma permangono alcune difficoltà strutturali per la ripresa per ridurre la povertà nella regione.
La Banca Mondiale ritiene che la crescita subcontinentale sarà mediocre, in una situazione in cui i paesi affrontano diverse crisi strutturali a lungo termine, che oggi affrontano anche gli impatti globali della guerra tra Russia e Ucraina.
L'organizzazione multinazionale prevede che l'America Latina e i Caraibi cresceranno del 2,3% quest'anno e del 2,2% l'anno prossimo, una cifra che non solo è inferiore a quella di gennaio, ma è anche quasi lo stesso degli anni 2010. Anche le due maggiori economie dell'America Latina, Brasile e Messico, registrano cali significativi, che influiscono sulla performance complessiva. D'altra parte, ci sono paesi come Argentina, Bolivia, Ecuador e Colombia i cui indicatori sono ora più ottimisti.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Vuelta a España 2025 EN VIVO: siga el minuto a minuto de la etapa 1 con los ciclistas colombianos en la ronda ibérica
La ronda ibérica tendrá su comienzo en territorio italiano desde la ciudad de Torino y contará con un terreno llano para los corredores
Mark Vito responde tras declaraciones de Keiko Fujimori sobre infidelidad: “No pisaré el palito, estoy en mi prime”
Luego de que la excandidata presidencial hablara públicamente del divorcio, su exesposo fue consultado al respecto. Además, deseó que su expareja encuentre el amor

Martín Vizcarra pasó su primera noche en el penal Ancón II donde cumplirá prisión preventiva
El cambio de penal se formalizó mediante la Resolución Directoral N° 411-2025-INPE/ORL y busca resguardar la seguridad del exmandatario.

Perú se suma al veto de carne de pollo argentino por nuevo brote de influenza aviar que amenaza la región
Argentina notificó a la Organización Mundial de Sanidad Animal que la enfermedad de la influenza aviar está presente en su territorio

Sporting Cristal vs UTC EN VIVO HOY: minuto a minuto del partido por el Torneo Clausura de Liga 1 2025
El equipo de Paulo Autuori saldrá a recuperar el liderato frente el ‘gavilán del norte’ en el estadio Alberto Gallardo. Sigue las incidencias del vibrante cotejo
