
La Banca Mondiale ha pubblicato il 7 aprile le previsioni di crescita economica per l'America Latina e ha assicurato che la regione è sulla buona strada per una ripresa dalla crisi del covid-19, sebbene le conseguenze della pandemia persistano e la necessità di una crescita dinamica, inclusiva e sostenibile sia sempre più urgente.
Dopo un rimbalzo del 6,9% nel 2021, il PIL della regione dovrebbe crescere del 2,3% quest'anno e di un ulteriore 2,2% nel 2023, consentendo alla maggior parte dei paesi di invertire le perdite del PIL verificatesi durante la crisi pandemica.
Sui paesi, la Banca Mondiale ha dichiarato di aspettarsi che il Brasile cresca dello 0,7%; Argentina, 3,6%; Perù, 3,4%; Ecuador, 4,3%; Cile, 1,9%; Bolivia, 3,9%; Uruguay, 3,3%; e Paraguay, 1,5%. Da parte sua, l'organizzazione internazionale ha previsto che l'economia della Colombia crescerà solo del 4,4%.
Sul lato positivo, il processo di vaccinazione si è diffuso nella regione, le aziende stanno assumendo di nuovo e le scuole stanno riaprendo i battenti.
Tuttavia, le conseguenze a lungo termine della crisi persistono e richiedono attenzione. Il tasso di povertà regionale è salito al 27,5 per cento nel 2021 e rimane al di sopra del suo livello pre-pandemico del 25,6%, mentre le perdite di apprendimento potrebbero comportare una riduzione del 10% del reddito futuro di milioni di giovani in età scolare.
Per impedire il ritorno dei bassi tassi di crescita degli anni 2010, i paesi della regione devono attuare una serie di riforme strutturali a lungo ritardate e sfruttare le opportunità offerte da un'economia mondiale sempre più verde.
«Siamo in un contesto globale di grande incertezza, che potrebbe avere un impatto sulla ripresa post-pandemia. A lungo termine, tuttavia, le sfide del cambiamento climatico diventeranno ancora più pressanti, richiedendoci di muoverci urgentemente verso un'agenda di crescita più verde, più inclusiva e che stimoli la produttività «, ha affermato Carlos Felipe Jaramillo, vicepresidente della Banca mondiale per l'America Latina e i Caraibi.
Secondo il rapporto, è imperativo attuare una serie di riforme a favore della crescita nelle infrastrutture, nell'istruzione e nell'innovazione, e gli investimenti più importanti devono essere finanziati attraverso una spesa più efficiente e maggiori entrate fiscali. Ma queste riforme tanto necessarie devono rispondere ai principali eventi che stanno plasmando l'economia mondiale, compresi i cambiamenti climatici.
Negli ultimi venti anni, sottolinea il rapporto, i paesi dell'America Latina e dei Caraibi hanno perso l'equivalente dell'1,7 per cento del loro PIL annuo a causa delle catastrofi legate al clima, mentre circa 5,8 milioni di persone potrebbero cadere in estrema povertà nella regione entro il 2030. È probabile che l'agricoltura subisca un grave impatto, con una riduzione dei raccolti in quasi tutti i paesi, mentre la stabilità della produzione di energia sarà influenzata dai cambiamenti nel ciclo idrologico.
«LAC gode di enormi vantaggi comparativi verdi, che le danno l'opportunità di generare nuove industrie ed esportazioni. Ha un enorme potenziale in termini di energia rinnovabile, grandi riserve di litio e rame - utilizzati nelle tecnologie verdi - e un grande capitale naturale, che sono tutti sempre più apprezzati in un mondo in cui il riscaldamento globale e la sicurezza energetica sono al centro della scena «, ha affermato William Maloney, capo economista del World Banca per le Americhe America Latina e Caraibi.
«Tuttavia, adattarsi ai cambiamenti climatici e sfruttare queste opportunità per crescere in modo diversificato e sostenibile richiederà miglioramenti nella capacità regionale di identificare, adattare e implementare nuove tecnologie», ha concluso l'esperto.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El Constitucional corrige al Supremo y le obliga a emitir una nueva sentencia sobre una magistrada que perdió su puesto ante un aspirante masculino
El demandante alegó que, pese a haber obtenido una mayor puntuación en el proceso de selección, fue desplazado por la aplicación de un criterio de paridad de género

KOSPI subió un 2,68% en el mercado surcoreano tras el cierre de operaciones este 15 de octubre
Cierre de sesión KOSPI: la jornada termina con variaciones en comparación con días previos

El General Mosaico: Teniente general Calvert Worth y la nueva Fuerza de Tarea Conjunta del Caribe
Por primera vez en años, la estrategia de defensa de Washington en la región cambia de limitar amenazas a adoptar una postura de disuasión activa, respaldada por un firme compromiso con la seguridad y el bienestar de la población estadounidense
Cómo sacar brillo a los muebles de madera con esta poderosa fórmula
Descubre cómo una sencilla combinación casera puede transformar la apariencia de superficies opacas y devolverles su aspecto natural

Sebastián de la Rosa, médico experto en longevidad: “Los bajos niveles de vitamina B12 aumentan nuestro riesgo de demencia a largo plazo”
El déficit de este nutriente esencial puede puede provocar lentitud mental y problemas de memoria
