La società peruviana sta attraversando una situazione attuale delicata a causa delle manifestazioni contro una serie di misure governative che ha colpito direttamente la tasca dei lavoratori. Il risultato dei disordini nei giorni scorsi è stato di 4 morti. Il presidente Pedro Castillo ha anche annunciato lo stato di emergenza a Lima, dove la palla è rotolata anche martedì (Sporting Cristal-Flamengo, a porte chiuse) e mercoledì (Alianza Lima-River, con un pubblico) per la Copa Libertadores allo Stadio Nazionale. Quello che ha preso la parola è stato Ricardo Gareca, che ha tenuto un discorso che ha rapidamente scansionato i social media.
El Tigre ha iniziato la sua ultima conferenza stampa inviando un «grande abbraccio» a tutto il Perù ed esprimendo che «l'importante è essere più uniti che mai per uscire da questa situazione». E tra i commenti sull'immediato futuro della nazionale, che giocherà un ripescaggio per andare ai Mondiali del Qatar 2022 contro il vincitore del repechage continentale che affronterà Emirati Arabi Uniti e Australia a giugno, ha dedicato parole al complicato social presente in territorio peruviano .
«Non mi interessa parlare di politica, mi interessa parlare di sport. Dato che non riuscivo ad uscire (a causa del coprifuoco) ho passato tutta la mattinata a guardare telegiornali con tutto ciò che ha a che fare con la realtà sociale, il che è preoccupante. Lo sport qui non li interessa, a loro non importa. Questa è una preoccupazione per me. In nessun momento è stato riportato cosa sarebbe successo alla partita tra Sporting Cristal e Flamengo. Non una notizia, non una notizia lampo», lo stratega argentino ha mostrato la sua indignazione.
E si è incoraggiato: «Il Perù ha bisogno di ragazzi che gareggiano e l'unico modo è attraverso lo sport, non c'è altro modo. Sport e istruzione. Se trovi un cittadino competitivo e istruito... ma è qualcosa che galleggia nell'aria. Quando si vedrà tutto questo? Che Dio voglia ad un certo punto, in alcuni anni, illuminare il Perù per la grande capacità peruviana, per le persone meravigliose che hanno, che purtroppo li hanno abbandonati, e per tutte le carenze che un paese ha che tutto ciò che vuole è lavorare».
Gareca, che è atterrato in Perù prima delle qualificazioni russe del 2018 e ha qualificato Albirroja alla Coppa del Mondo dopo 36 anni, ha pieno sostegno a livello locale. Ecco perché le sue parole sono diventate virali sulle reti: «I giovani, le persone, coloro che escono in cerca di lavoro ogni giorno, vogliono l'opportunità di lavorare e crescere, essenzialmente di crescere. Hanno più del 60% di informalità, devi andare al lavoro e cercare quello quotidiano perché non c'è posto dove mangiare. Tutto quello che vuoi è che le persone abbiano accesso a tutte queste possibilità».
Intanto ha impegnato i giornalisti presenti alla conferenza stampa: «È compito di tutti, anche del vostro. Devi impegnarti perché sei tu a riferire e dire ciò che sta accadendo. Non solo è mio dovere parlare per essere l'allenatore della nazionale, ma anche il tuo per aver raccontato la realtà di ciò che sta accadendo e premendo su ciò che sta accadendo. Se non è molto difficile per il Perù crescere, per le istituzioni e i club crescere».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Indecopi anula las restricciones de horario para vender alcohol en Carabayllo al considerar que el municipio excedió sus funciones
El organismo eliminó el artículo que imponía límites a bodegas, bares y discotecas y recordó que los distritos deben ceñirse a las disposiciones emitidas a nivel provincial

Mario Sánchez, técnico alimenticio, explica la relación entre el aspartamo en los refrescos y el riesgo de contraer cáncer
Durante los últimos años, se ha generado entre los consumidores una notable inquietud a raíz de su uso como sustituto del azúcar

Las tres claves del mantenimiento de tu coche este invierno: evita averías con estos consejos
El periódico británico ‘The Sun’ ha recopilado una retahíla de consejos para moverse en carretera con seguridad durante los momentos de frío

Fernando Mora, psiquiatra: “Cuando un pensamiento negativo se te mete en la cabeza y no hay forma de acabar con él, hay un ejercicio que te permite neutralizarlo”
El médico propone un truco fácil que se puede hacer en casa en pocos minutos, y que cambiará la forma de percibir las cosas y enfrentarnos a ellas

Catherine Juvinao cuestionó a Mauricio Cárdenas por bailar champeta en acto político en Cartagena y el exministro le contestó: “Hay que hacer de todo”
El hoy precandidato presidencial fue visto bailando con una pobladora de Cartagena durante su acto de campaña en la capital colombiana; el exfuncionario ofreció disculpas por lo sucedido
