
Il dipartimento amministrativo della gestione dei rischi di Antioquia (Dagran) ha riferito la mattina del 7 aprile una tragedia avvenuta nel comune di Abriaquí. Secondo l'ultimo rapporto dell'entità, le forti piogge hanno causato l'improvvisa ascesa di un fiume che si è conclusa con una valanga che ha lasciato 12 morti, 9 feriti e due dispersi.
Le autorità hanno identificato 11 dei 12 deceduti. Le vittime sono: Erica Johanna Mira, Jorge Armando Muñetón, Ferney Ernesto Salas, Hector Osvaldo Garcia, Luis Carlos Higuita, Fatima del Socorro Hidalgo, Jesus Ivan Casas, Juan Pablo Marín Arango, Humberto Rodriguez Celis, Sebastián Sepulveda Zapata e Jose Alejandro Garcés Tobón.
Gli eventi sono stati presentati alle 8:00 della notte del 6 aprile e la mattina di questo giovedì, il governo di Antioquia era presente sulla scena della tragedia. «Il Dagran sta lavorando, insieme ai vigili del fuoco e al personale delle mine, il lavoro per definire questo numero di persone scomparse, ma, contemporaneamente, le squadre di ricerca e soccorso stanno avanzando», ha detto il governatore del dipartimento, Aníbal Gaviria.
Sebbene il Dagran avesse 22 persone per sostenere la ricerca delle persone scomparse, giovedì sera, secondo W Radio, è stato ordinato di sospendere temporaneamente l'operazione a causa delle condizioni meteorologiche nella zona, poiché potrebbe sorgere una nuova emergenza.
Dettagli dell'emergenza ad Abriaquí
Jaime Enrique Gómez, direttore del Dagran, ha dichiarato che non c'è stato alcun allarme per un'emergenza simile nella zona. Per questo motivo, i lavoratori della miniera di El Porvenir, situata a La Antigua, non hanno avuto il tempo di reagire e sono finiti colpiti dalla valanga.
Per quanto riguarda le vittime, Gómez ha indicato che la maggior parte di loro è di Frontino, di Abriaquí e ce n'è una di Huila. «Nessuna persona è rimasta intrappolata nella miniera; l'emergenza è stata nel casinò, che era vicino al fiume», ha spiegato il direttore, perché i lavoratori erano sul posto al riparo dalla pioggia e raccoglievano il cibo per iniziare il loro riposo.
Da parte sua, il rappresentante di Frontino, Nelson David Carvajal, ha commentato che questo comune ha una vocazione mineraria, il che spiega perché la maggior parte delle vittime proviene da questa zona di Antioquia. «Almeno, per ora, otto sono di Frontino, ma potrebbero essercene di più. Dovremmo aspettare un rapporto ufficiale per non commettere errori», ha affermato il funzionario.
Carvajal ha spiegato che nella zona della valanga non c'erano case vere, ma che c'erano delle capanne dove i minatori stavano mentre lavoravano.
Uno dei sopravvissuti è stato Hernán Darío Carvajal, che ha parlato con Blu Radio dell'emergenza. «Da un momento all'altro la quebradita è uscita un po' e ha iniziato a correre per il cortile. Sono corso a informare i miei colleghi», ha spiegato la vittima. Il minatore ha assicurato che alcuni hanno sentito il suo avvertimento e sono usciti, mentre altri «sono stati portati via (la valanga) perché non c'era tempo per nulla (...) Quando esco vedo un'onda immensa, alta e grande», ha aggiunto allo sbocco dei media.
Di fronte all'emergenza, l'Istituto di Idrologia, Meteorologia e Studi Ambientali (IDEAM) ha rivelato che si stavano svolgendo incontri con le autorità per affrontare la crisi. «Le previsioni climatiche sono socializzate nel Consiglio dipartimentale per la gestione del rischio di catastrofi. Il fenomeno La Niña sarà probabilmente presente fino a giugno. Pioggia in eccesso a Urabá, Bajo Cauca, Aburrá e in Occidente «, ha scritto l'entità sul suo account Twitter.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Emiliano Aguilar asegura que fue el único que apoyó la relación de Ángela Aguilar y Gussy Lau pese a la diferencia de edad
El rapero habló sobre el supuesto romance de su hermana con Josh Ball y su matrimonio con Christian Nodal

Israel Premier Tech elimina el nombre de su país del maillot de la Vuelta: “El uniforme se alinea con las decisiones de marca que hemos adoptado”
Sigue la polémica por la participación de un equipo israelí y las protestas de manifestantes
Soto Norte: la mina de oro en Santander impulsada por Canadá y Emiratos Árabes, criticada por su cercanía al páramo de Santurbán
La empresa asegura que la mina subterránea protegerá los recursos hídricos, pero defensores del páramo advierten posibles impactos irreversibles

Avionetas, lujos y redes sociales: influencer de 26 años vendía cocaína peruana marcada con un delfín y fue detenido en Mar del Plata
Era un creador de contenido que se mostraba en redes como gurú espiritual y experto en trading, rodeado de lujos, autos de alta gama y vuelos en avionetas privadas. Sin embargo, para la justicia argentina su verdadero negocio era el narcotráfico

Un hombre de 97 años dona 400.000 euros a su pueblo: “Hoy, ya viejo, estoy a punto de desaparecer”
Tras toda una vida dedicado al municipio de Roche-Saint-Secret-Béconne, en Francia, Aymé Gleyze quiere devolverle todo lo que le ha dado
