
Il 25 ottobre, un giudice ha condannato il colonnello (r) Nelson de Jesús Arévalo, ex comandante della stazione di polizia di Suba, a 22 anni di carcere per aver manipolato la scena del crimine con l'intenzione di deviare le indagini sull'omicidio del graffitista Diego Felipe Becerra Lizarazo. E il 6 aprile, in seconda istanza, ha abbassato la pena.
La Camera Penale della Corte Superiore di Bogotà ha stabilito che Arévalo deve rispondere dei crimini di favore nell'omicidio aggravato e nella fabbricazione, trasporto e possesso di armi.
L'ex comandante, con l'obiettivo di proteggere il pattugliatore Wilmer Antonio Alarcón, che sparò a Becerra, ottenne un'arma per far credere che il graffitista lo avesse minacciato, in modo che il colpo che ha portato alla sua morte sembrasse autodifesa.
Nonostante ciò, Arévalo deve essere 20 anni dietro le sbarre invece di 22, contrariamente a quanto stabilito in prima istanza. Il motivo: un errore nella definizione del reato.
Il tribunale ha ridotto la pena,
Secondo la Procura, a mezzanotte, dopo che il crimine è stato commesso, l'ex comandante della stazione di Suba è arrivato alla 116th Street per ordinare di «unificare la versione» di quanto accaduto, cioè che gli ufficiali hanno accettato di dire che un giovane artista di graffiti aveva partecipato alla rapina di un autobus e che, in difesa della sua vita, il poliziotto gli ha sparato. L'uniforme ha persino comunicato con i suoi superiori, secondo l'organo investigativo e giudiziario. «Ha cercato di salvare Alarcón», ha detto il magistrato.
Per quanto riguarda il pattugliatore Wilmer Antonio Alarcón, la Camera Penale della Corte ha stabilito che non c'è «nulla da correggere» nella sua sentenza, motivo per cui dovrà trascorrere 37 anni dietro le sbarre.
Diego Felipe Becerra ha rifiutato un viaggio cinematografico con i suoi genitori per andare con i suoi amici a dipingere graffiti. Era lì la notte del 19 agosto 2011, sotto il ponte tra 116th Street e Boyacá Avenue, lasciando incisa l'immagine di Gato Felix, quando sono stati sorpresi dagli agenti di polizia.
I giovani correvano perché per impedire agli uomini in uniforme di rimuovere i loro dipinti, ma il pattugliatore Alarcón, allora attaccato alle Ande del CAI, raggiunse Diego Felipe e gli sparò. Il bambino di età inferiore ai 16 anni è stato portato alla clinica Shaio con una lesione alla zona lombare della schiena che ha causato la sua morte, dopo essere arrivato al centro sanitario.
Suo padre arrivò alla clinica, venne a sapere della morte e un uomo in uniforme gli disse di aver trovato una pistola. Sulla scena del crimine ha visto i poliziotti in una conversazione dubbia e ha deciso di avvertire che c'era un'alterazione dei fatti, poiché suo figlio stava dipingendo graffiti. Non era un criminale. Da quel momento in poi, il quadro che cercava di incastrare il minore per salvaguardare la libertà del pattugliatore iniziò ad essere smascherato.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Consulta en este link el precio de la gasolina más barata y cara en Lima, hoy, 12 de octubre
Así amanecieron los precios de las gasolinas en la capital peruana

Ali Stone compite en los Latin Grammy por tercer año consecutivo con su canción “TRNA”: “Me emocionaría mucho llevármelo”
Infobae Colombia habló con la productora, cantante y multiinstrumentista colombiana, que este año compite en la misma categoría con figuras como Fito Páez o Eruca Sativa

Papa León XIV envía mensaje al Perú tras la asunción de José Jerí y la destitución de Dina Boluarte
El pontífice transmitió su cercanía a la población peruana, motivando a mantener la unidad y la reconciliación luego del reciente cambio en la jefatura del Estado y la crisis institucional que enfrenta el país

Es argentina, estuvo secuestrada en Gaza y espera que Hamas le entregue el cuerpo de su marido: “Necesito darle un entierro digno”
Karina Engelbert estuvo 52 días secuestrada. Sus hijas Mika y Yuval, pasaron la mitad de su cautiverio solas. “Lo único que me daba fuerzas era pensar que el mundo no nos dejaría allí”

La ONU denunció el aumento de la opresión contra las mujeres en Afganistán: “Están cada vez más cerca de ser eliminadas”
Naciones Unidas aprobó la creación de una comisión independiente para recopilar pruebas de violaciones a derechos humanos cometidas por el régimen talibán, tras denuncias de opresión sistemática contra mujeres y niñas desde 2021
