
Le proteste di ieri contro il governo Pedro Castillo hanno portato a eccessi e saccheggi in diverse zone del centro della capitale. Secondo il comune di Lima, 116 punti della città sono stati distrutti.
Gli eventi sono stati registrati dalle telecamere del comune del sindaco. «Abbiamo registrato saccheggi a dos Tambos, tentativi di rapina in vari negozi e soprattutto distruzione di proprietà pubbliche e private», ha detto a Tv Peru Jorge Piana, responsabile della sicurezza dei cittadini del comune di Lima, che ha anche specificato che ornamenti pubblici, segnali stradali, container erano interessato. di spazzatura.
Ha anche dichiarato che diversi membri del Serenzago del comune di Lima sono stati attaccati dai manifestanti, tra cui uno di loro lasciato con la testa rotta. «Era accompagnato da altre due serenes, e sono stati attaccati da questi vandali con pietre, che gli hanno causato la rottura della testa», ha detto Piana.
«Le altre tre persone serene che abbiamo ferito sono state per aver cercato di proteggere l'ornamento di Plaza San Martín, che è stato attaccato con bastoni e pietre. Infine, a uno di loro è stata rubata la bicicletta», ha proseguito il funzionario.
La registrazione di questi atti criminali faciliterà le indagini e identificherà i presunti autori del reato di danno aggravato contro la proprietà pubblica e privata.
11 DETENUTI
Il secondo ufficio della terza procura penale aziendale di Cercado de Lima ha aperto un'indagine preliminare contro coloro che sono responsabili dei danni causati alla sede del Procura della Repubblica, magistratura e altre entità durante le proteste.
Attualmente, 11 persone che sono state arrestate in flagrante, cioè sulla scena del crimine, sono indagate e che sarebbero collegate ai danni causati a queste entità e ad altri locali vicini all'area di protesta. Sono accusati della presunta commissione dei reati di danno e disturbo aggravati, nonché del furto aggravato.
Nell'ambito delle prime azioni, sono stati effettuati i pubblici ministeri della Procura e della magistratura, i testimoni e lo svolgimento urgente delle indagini sui danni causati. Ciò sarà effettuato dai pubblici ministeri e dagli esperti di criminologia della polizia nazionale.
HANNO SACCHEGGIATO LA CORTE SUPERIORE DI GIUSTIZIA
La sede dell'Alta Corte di giustizia, situata all'incrocio dei viali Abancay con Nicolás de Pierola , è stato attaccato da vandali e dal furto di computer, estintori, mobili, ventilatori e persino medicinali da un armadietto dei medicinali.
All'inizio si sapeva solo che la facciata dei locali era stata distrutta con pietre e bastoni. Tuttavia, pochi minuti dopo, i membri della polizia nazionale peruviana hanno avvertito che un gruppo di manifestanti era entrato nello stabilimento.
Secondo un rapporto del RPP, i manifestanti, dopo aver distrutto il cancello, hanno attaccato le guardie di sicurezza e hanno fatto irruzione nella sede giudiziaria. Di conseguenza, gli agenti del PNP hanno usato bombe lacrimogene per dissipare i soggetti, ma non sono riusciti a rimuoverli.
La presidente della magistratura, Elvia Barrios, ha detto che i vandali hanno cercato di bruciare gli scantinati della Corte Superiore di Giustizia dove ci sono file di diverso tipo. «E' un gruppo che sembra essere preso di mira», ha detto al media.
Grazie ai video pubblicati sui social network, è diventato noto come appariva all'interno della sede saccheggiata dell'Alta Corte di giustizia. Le immagini mostrano come sono stati distrutti gli uffici del primo piano dell'ex Ministero della Pubblica Istruzione. «Tutte le apparecchiature informatiche sono state portate via», dice la persona che ha registrato la clip.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Dina Boluarte asegura que Perú es la potencia de Sudamérica y que el sol desplazó al dólar: “No es trabajo del azar”
Desde Junín, la presidenta afirmó que Perú es el país más valorado de América Latina y destacó la fortaleza del sol frente al dólar. También, defendió la estabilidad lograda bajo su gestión

Nerviosismo por más aranceles de Trump golpean a la Bolsa Mexicana de Valores
El principal índice de referencia del mercado nacional retrocedió casi medio punto porcentual al cierre de mercados de este martes

Clara Brugada presume que delitos de alto impacto en CDMX bajaron 62% en primer semestre de 2025
En comparación al año 2024, los delitos de alto impacto han bajado un 10%, y en referencia el mes de junio de 2019 y 2025 la disminución es de 58% y 14% con respecto a junio 2024

Encargado de negocios de Estados Unidos, John McNamara, regresará a Colombia tras haber sido llamado a consultas
El funcionario fue convocado por el secretario de Estado del país norteamericano, Marco Rubio, debido a la molestia que generaron ciertas declaraciones provenientes de “los niveles más altos del Gobierno de Colombia”

‘Qué chiste!’ con Alex Fernández, Cojo Feliz y más en CDMX: fecha y preventa para el festival latino de standup
La primera edición de este evento internacional apuesta por la diversidad y el intercambio cultural, presentando a comediantes consagrados y emergentes
