La Procura ha spiegato le misure adottate in risposta alle minacce contro l'ufficiale Angelica Monsalve

«Se qualcuno vuole farmi del male, non riterrò nessuno responsabile, sappiamo già chi sono i sospetti», ha detto la vittima

Guardar

Era il 4 aprile quando l'ufficio del procuratore generale ricevette denunce sulle minacce mosse contro Angelica Monsalve. In un comunicato stampa diffuso il 6 aprile, l'agenzia ha elencato quali misure sono state adottate per proteggere la vita del procuratore delegato ai giudici di circoscrizione della direzione sezionale di Bogotá. «In seguito alle presunte minacce, l'Ufficio del Procuratore Generale della Nazione ha immediatamente proceduto a compiere le seguenti azioni», ha detto nel comunicato.

Inizialmente, ha spiegato l'agenzia, Angelica María Monsalve è stata contattata telefonicamente per avvertirla di ciò che stava accadendo. Fu il vice procuratore generale della nazione, Marta Mancera, ad avvertirla che, presumibilmente, una banda criminale stava orchestrando un piano per assassinarla. Successivamente, sostiene l'entità, è stato avviato un processo di indagine per chiarire ciò che è stato segnalato. In questa inchiesta, è stata richiesta la partecipazione di un pubblico ministero della Direzione specializzata contro le violazioni dei diritti umani e di una squadra della polizia giudiziaria composta da membri del CTI e della polizia nazionale.

A ciò si è aggiunta la richiesta del Dipartimento per la protezione e l'assistenza dell'Ufficio del Procuratore generale della nazione. Da lì, è stata effettuata una valutazione tecnica della minaccia e del rischio sulla vittima. «Il Dipartimento per la protezione e l'assistenza della FGN, in conformità con le disposizioni del paragrafo dell'articolo 148 della risoluzione 1006 del 26 marzo 2016, ha assegnato al server uno schema di sicurezza personale e delle strutture, allo scopo di garantirne la vita e l'integrità personale», il documento legge.

Era il 5 aprile quando, in un incontro tra il direttore della protezione e assistenza della Procura e Angelica Monsalve, che alla vittima è stato chiesto il suo consenso per iniziare la valutazione della minaccia e del rischio, come previsto dalla legge 1581 del 2012 sulla protezione dei dati. Come sottolineato dalla Procura, la Monsalve non ha acconsentito a tale processo, tuttavia, si nota che il regime di sicurezza di cui dispone da qualche tempo non le è stato tolto. Inoltre, è stato rivelato che le misure previste nella risoluzione 1006 del 2016, nei suoi articoli 155 e 156, quelle relative al cambiamento del posto di lavoro e alla riassegnazione del processo, non sono state attuate.

In un'intervista con W Radio, la mattina di mercoledì 6 aprile, Angelica María Monsalve ha sottolineato che «Dovrei firmare loro un documento per autorizzare uno studio sulla sicurezza, che produce una valutazione, è come se avessi dato un assegno in bianco al pubblico ministero o al direttore della protezione (...)»

Monsalve avverte che il rischio di accettare questa protezione è sancito dall'articolo 155 della risoluzione 1006 del 2016 dell'Ufficio del Procuratore Generale, che recita: «Nel caso in cui il rischio sia straordinario, verrà effettuato un cambio di indirizzo, inteso come il cambiamento di posto di lavoro del server situato all'interno della Procura Generale della Nazione, in un altro luogo del Paese, lontano dalla zona a rischio».

«Se qualcuno vuole farmi del male, non riterrò nessuno responsabile, sappiamo già chi sono i sospetti, chi sono stati quelli che hanno esercitato il traffico in influenza per ostacolare quella giustizia, quindi se qualcuno volesse ferirmi potrebbero essere quelle persone che sono qualificate e segnalate da me e che sono state offeso dalle mie dichiarazioni. Tuttavia, non mi sento nemmeno minacciata da queste persone», ha aggiunto.

Continua a leggere:

Más Noticias

La UE dijo que Rusia oculta su “fracaso” militar en Ucrania “con ataques terroristas” contra la población civil

Kaja Kallas, jefa de la diplomacia europea, aseguró que el bloque continental seguirá apoyando a Kiev “el tiempo que sea necesario”. Este domingo Moscú lanzó un bombardeo masivo que dejó al menos cinco muertos

La UE dijo que Rusia

Petroperú demanda a Mapfre por más de 432 millones de dólares por la paralización de la Refinería de Talara

EXCLUSIVO. La justicia peruana ha admitido a trámite la demanda contra la multinacional española, que tiene 30 días para responder por el impago de un millonario seguro en Talara

Petroperú demanda a Mapfre por

Gol anulado a Hernán Barcos tras genial asistencia de Sergio Peña en Alianza Lima vs Alianza Universidad por Liga 1 2025

A los 11 minutos de la primera etapa, en el estadio Heraclio Tapia, HB9 había establecido la igualada transitoria; no obstante, la aparición del VAR invalidó la conquista por un polémico offside

Gol anulado a Hernán Barcos

“Vamos a restablecer el orden con firmeza. El terrorismo urbano no se puede normalizar”: María Fernanda Cabal

La dirigente del partido Centro Democrático, que replicó a su vez un mensaje de Álvaro Uribe, aseguró que no se puede permitir que las expresiones de vandalismo o los actos violentos se conviertan en prácticas normalizadas dentro de la vida urbana

“Vamos a restablecer el orden

Alertan por presencia de fragmentos metálicos en hígado de ave de la marca Bioporc

Este producto llegó de Francia y su distribución inicial ha sido a través de la Comunidad Autónoma de Cataluña, pero no se descarta que existan redistribuciones a otras comunidades autónomas

Alertan por presencia de fragmentos