
Fino al 18 aprile sarà disponibile la mostra Monumental Review, che nasce dalla seconda edizione del Laboratorio Urbano Technofeminism, Art and Dissidence, organizzato da C K:\WEB, un programma del District Institute of Arts e diretto dalla professoressa e ricercatrice Julia Buenaventura.
Questo laboratorio, che aveva come tema Quelli sopra e quelli sotto: donne e monumenti, ha proposto di creare azioni intorno ai monumenti esistenti attraverso uno sguardo critico. Sulla base di quanto discusso in queste sessioni, è stata incoraggiata la creazione di opere audiovisive o azioni collettive, che cercano anche di promuovere l'uso creativo delle tecnologie.
Attraverso diverse attività, tra cui incontri teorici, un tour urbano e un pranzo comunitario, i partecipanti hanno riflettuto sui monumenti esistenti e sul loro simbolismo da una prospettiva critica, al fine di indurre i partecipanti a creare la propria opera e a lavorare collettivamente su un proposta relativa a queste costruzioni.
I partecipanti hanno condiviso alcune delle loro riflessioni e proposte che faranno parte di un pezzo audiovisivo del compendio di contenuti e ricordi del laboratorio. Ci sarà anche un campione di risultati nel corridoio al secondo piano del Planetario di Bogotá.
Tutte le opere sono state curate da Julia Buenaventura, un dottorato di ricerca in Architettura e Urbanistica presso l'Università di San Paolo - USP in Brasile e un master in Storia, Critica e Teoria dell'Arte e dell'Architettura presso l'Università Nazionale della Colombia. Ha svolto la sua ricerca post-dottorato presso la School of Communications and Arts dell'ECA-USP São Paulo, Brasile, dove è stata professoressa nell'area post-laurea. È professoressa all'Università di Los Andes e alla Pontificia Universidad Javeriana. È anche collaboratrice della rivista ArtNexus - USA e America Latina - e del sito web del Forum Permanente, Brasile. Ha scritto i libri Dust you are: the passage of time e In the first person: six passage about Feliza Bursztyn.
La mostra è visitabile al secondo piano del Planetario di Bogotá ed è gratuita.
Idartes ha annunciato le date dei Festival al Parque, forum, biennali e cicli che si terranno a Bogotá durante il resto dell'anno.
La direttrice di Idartes, Catalina Valencia, ha annunciato che il festival Salsa al Parque si terrà il 4 e 5 giugno. Questo festival, come aggiunto dal funzionario, sarà seguito da Hip Hop in the Park, che si svolgerà sabato 2 e domenica 3 luglio.
Il 24 e 25 luglio, il Teatro all'aperto La Media Torta dedicherà uno spazio esclusivo al joropo, in quanto apriranno le porte al Llanero Festival, un evento con il quale sperano non solo di riunire la comunità Llanera che vive nella capitale del paese, ma anche i migranti venezuelani che sono anche «amanti del genere».
Il programma culturale di quest'anno includerà anche il tradizionale Ciclo Rosa della Cinematheque di Bogotá, un evento audiovisivo che si svolgerà dal 2 al 12 luglio. Inoltre, secondo il direttore di Idartes, per la prima volta Bogotá ospiterà l'incontro internazionale delle commissioni cinematografiche, Cineposium.
Il 1, 2 e 3 settembre, Bogotá ospiterà il 2° International Dialogue Cultures in Common, uno spazio progettato per «dialogare, rendere visibile e riflettere sulle espressioni culturali di quartiere e rurali» nella capitale. Secondo il direttore di Idartes, l'evento vedrà il Brasile come paese ospite; Urabá come regione ospite, mentre Ciudad Bolivar sarà la città ospitante.
A ottobre, l'entità è prevista per la prima Biennale Internazionale d'Arte per la prima infanzia, mentre dal 10 al 20 novembre, il Festival Dance in the City terrà la sua 15a edizione. Tra le offerte di questa iniziativa, ci saranno balli pubblici, esperienze immersive, tra gli altri.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Resultados ganadores del Baloto y Revancha del lunes 8 de septiembre
Enseguida los resultados del sorteo Baloto y averigüe si ha sido uno de los ganadores

Diosdado Cabello le puso picante previo al partido entre Venezuela vs. Colombia por eliminatorias: “Les vamos a ganar como siempre”
El segundo al mando del régimen venezolano avivó la expectativa con declaraciones contundentes, mientras la selección local se aferra a la esperanza de clasificar por primera vez a un mundial

La nueva tecnología de secuenciación genética acelera diagnósticos
Premiada como Innovator of the Year 2025 por MIT Technology Review, Sneha Goenka logró que el diagnóstico genético pase de tardar semanas a solo horas

Christian Meier y su trayectoria marcada por la reinvención constante: “Me rehúso a conformarme”
En conversación con Infobae Perú, Christian Meier celebra el estreno de Mistura y reflexiona sobre cómo la reinvención ha guiado su carrera entre la música, el cine y la dirección. Además, habla de su reencuentro con Bárbara Mori

Armando Benedetti afirmó que “este Gobierno ha tenido propuestas buenas, y el Congreso las ha hundido porque es la izquierda quien propone”
El análisis del ministro del Interior apunta a la influencia de la narrativa dominante en la conducta electoral de los sectores populares y a la necesidad de superar los supuestos bloqueos institucionales para avanzar en reformas estructurales.
