
Il primo ministro ucraino Denis Shmigal giovedì ha espresso la sua disponibilità che l'Ucraina possa ricevere parte dei beni russi sequestrati dalle potenze occidentali per facilitare il processo di ricostruzione del Paese.
Shmigal ha riferito che le autorità stanno promuovendo il Fondo per la ricostruzione dell'Ucraina e che, in questo quadro, «lavoro attivo» è già in corso, secondo l'agenzia Ukrinform.
Il capo del governo ha riconosciuto che non esiste un'unica procedura per eseguire questo trasferimento di beni russi, quindi il lavoro verrà svolto individualmente con ciascun paese.
«Vogliamo ricevere parte di questi fondi nei prossimi sei mesi per iniziare rapidamente la ricostruzione del nostro Paese», ha detto Shmigal, che ha anche esortato la comunità internazionale a continuare il sequestro dei beni.
Tuttavia, ha esortato l'Unione europea (UE) ad estendere le sue sanzioni perché «non bastano», e ha chiesto che venga approvato un embargo sul petrolio russo.
Giovedì, le autorità svizzere hanno precisato che, ad oggi, ha congelato attività e fondi russi per un valore di oltre 7,5 miliardi di franchi svizzeri, circa 7,3 miliardi di euro.
Mercoledì, le autorità doganali olandesi hanno tenuto un totale di 14 yacht di lusso di proprietà russa nei cantieri olandesi e li hanno tenuti sotto stretta sorveglianza nell'attuazione del divieto di esportazione, ha annunciato mercoledì il ministro degli Esteri olandese Wopke Hoekstra.
A sua volta, l'Unione europea ha dato oggi il via libera al suo quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia per la sua invasione dell'Ucraina, che per la prima volta colpisce il settore energetico con un divieto di importazioni di carbone russo e include anche un embargo sulle armi alla Russia e il veto sulle esportazioni high-tech verso quel paese.
Le nuove misure includono anche ulteriori sanzioni contro «oligarchi, attori della propaganda russa, membri dell'apparato di sicurezza e militare ed entità del settore industriale e tecnologico legate all'aggressione russa contro l'Ucraina», ha detto l'attuale presidenza francese del Consiglio UE su Twitter, osservando che questo «pacchetto così sostanziale estende le sanzioni contro la Russia a nuove aree».
Le misure sono state proposte mercoledì dalla Commissione europea e adottate oggi dagli ambasciatori degli Stati membri presso l'UE dopo due giorni di discussione dei loro dettagli tecnici e dovranno ora essere approvate con procedura scritta che sarà pubblicata domani, venerdì, nella Gazzetta ufficiale del Unione, dopo di che entreranno in vigore.
Il quinto round di sanzioni contro la Russia arriva in risposta alle recenti immagini di civili giustiziati a Bucha, un comune alla periferia di Kiev occupato per settimane da truppe russe in cui l'UE ritiene che siano stati commessi crimini di guerra.
(Con informazioni fornite da EuropaPress e EFE)
Continua a leggere:
Más Noticias
‘Yo Me Llamo’: una noche de eliminación cargada de tensión y aplausos
Los participantes deben realizar su mejor presentación para quedar entre los mejores de esta noche

EN VIVO Colombia vs. Paraguay por el Sudamericano Femenino Sub-17: siga el minuto a minuto de la Tricolor
El equipo de Carlos Paniagua es tercero del grupo A con cuatro puntos, necesita la victoria en Palmira para asegurarse entre los tres primeros

Bala perdida 3 arrasa en su estreno y domina el ranking de películas de Netflix en Colombia
La tercera y última entrega de la trilogía dirigida por Guillaume Pierret combina persecuciones automovilísticas con escenas de acción intensas y un argumento centrado en venganza

Fuerzas Armadas y Policía Nacional envían 1.150 efectivos a Pataz: Comando Unificado toma el control de la provincia
La jefa de Estado viajó a la región para supervisar las operaciones de seguridad, donde se prorrogó el estado de emergencia y se impusieron nuevas restricciones, como el toque de queda y la paralización de la minería

Envían a la cárcel a adulto mayor que abusó de un paciente con enfermedad mental: compartían habitación de hospital
La Fiscalía General de la Nación detalló que la víctima, un hombre con trastornos psiquiátricos, estaba atado a la cama como parte de su tratamiento, lo que le impedía resistirse a los vejámenes del sujeto
