La HBO ha una buona notizia per i tifosi dei Lakers: è ora di vincere: la produzione avrà una seconda stagione che «potrete godervi presto», ha detto in un comunicato stampa.
Tratta dal libro «Showtime: Magic, Kareem, Riley and the Los Angeles Lakers Dynasty of the 1980s» di Jeff Pearlman, la serie racconta la vita professionale e personale dei Lakers negli anni '80, una delle dinastie più venerate e dominanti dello sport, una squadra che ha definito un'epoca, sia dentro che fuori dal corte. Di per sé, «uno sguardo allo sfarzo e al glamour di Los Angeles in quel decennio».
La prima stagione di dieci episodi si concluderà domenica 8 maggio su HBO Max e HBO.
Time to win è anche un viaggio nostalgico (critico e duro, ma alla fine amabile) in quel passato che oggi sembra molto lontano. Molte attività che oggi sono diventate istituzioni culturali o sportive nel mondo hanno avuto inizi un po' sporchi, un po' «mafiosi», pieni di personaggi e costumi che oggi sarebbero riprovevoli, almeno pubblicamente. A questo proposito, la serie non la ignora, ma non è nemmeno organizzata da una prospettiva revisionista.
In questo senso Lakers: time to win segna l'inizio di un cambiamento culturale che va oltre il basket e si estende a molte altre aree e non solo allo sport. È l'inizio della cultura dello spettacolo, della celebrità, del grande spettacolo e dei contratti multimilionari. All'interno le cose possono ancora essere altrettanto strane, sporche e persino corrotte; ma all'esterno tutto brilla con lo scintillio dell'intrattenimento per tutta la famiglia.
Il cast della prima stagione include John C. Reilly, Quincy Isaia, Jason Clarke, Adrien Brody, Gaby Hoffmann, Tracy Letts, Jason Segel, Julianne Nicholson, Hadley Robinson, DeVaughn Nixon, Solomon Hughes, Tamera Tomakili, Brett Cullen, Stephen Adly Guirgis, Spencer Garrett, Ramos, Molly Gordon, Joey Brooks, Davanti a Souza, Jimel Atkins, Austin Aaron, Jon Young con Rob Morgan e Sally Field.
Parte del team di produzione e creativo per la prima stagione include Adam McKay (per Hyperobject Industries) come regista del pilota e produttore esecutivo, Max Borenstein come showrunner, produttore esecutivo, sceneggiatore, co-creatore, Kevin Messick (per Hyperobject Industries) come produttore esecutivo, Jim Hecht come produttore esecutivo, sceneggiatore e co-creatore, Rodney Barnes come produttore esecutivo e sceneggiatore, e Jason Shuman e Scott Stephens come produttori esecutivi.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El papa León XIV suspende sus audiencias en el Vaticano: ¿a qué se debe y por qué esta pausa marca un hito?
La decisión del pontífice de regresar a Castel Gandolfo retoma una tradición papal interrumpida, al elegir este entorno como espacio de descanso y recogimiento

Larcomar reabrió sus puertas parcialmente: áreas aún cerradas serán evaluadas por especialista independiente
El gerente legal de Miraflores informó que en los próximos días un experto independiente realizará un estudio geotécnico para evaluar el estado del suelo

MOEX Russia Index cierra operaciones a la baja este 2 de julio
Cierre de sesión MOEX Russia Index: la incertidumbre es ya una constante en los mercados internacionales

La ONU alertó que las pandillas controlan el 90% de la capital de Haití
La violencia continúa su escalada en la ciudad desde que un asalto coordinado por grupos criminales provocó en 2024 la dimisión del primer ministro Ariel Henry

RTSI este 2 de julio: cierra operaciones en terreno positivo
Cierre de operaciones RTSI (Russia): la incertidumbre es ya una constante en los mercados internacionales
