
Un obitorio municipale è stato chiuso a Valdivia, Antioquia, dopo che le autorità hanno dimostrato che le condizioni sanitarie necessarie richieste da questo tipo di spazio non venivano soddisfatte. Secondo la denuncia presentata da Blu Radio, i residenti sono disperati perché non hanno un posto dove prendere i loro morti dopo le restrizioni imposte a questo posto. Secondo quanto sottolineato dalle autorità, si prevede che una soluzione a questo problema venga risolta entro un periodo non superiore a sessanta giorni.
«Quando l'hanno appena chiuso, ci è voluto tutto il giorno per andare affamati a Yarumal per portare un cadavere perché ce l'avevamo già in macchina; poi, dove dovevamo scaricarlo. Abbiamo deciso che finché non lo definiscono, non collabori perché per noi è una tortura, perché dove si mette un cadavere?» , ha detto Jader Gómez, comandante dei vigili del fuoco di Valdivia, nelle testimonianze raccolte da quella stazione.
L'ufficio del sindaco di Valdivia, di fronte alla crisi, ha assicurato che dal 2016 erano stati fatti i requisiti necessari per rispondere alla presunta violazione dei regolamenti. Ad aprile 2022, le richieste non sono state soddisfatte. Tra le cose dichiarate, l'obitorio si trova in un cimitero, su un terreno privato, dove non c'è copertura dei servizi pubblici. Il Ministero della Salute di Antioquia ha affermato che la chiusura dell'obitorio sarà annullata fino a quando ciò che è stato richiesto non sarà soddisfatto.
«Innanzitutto, adatta quel luogo in cui si trova con alcuni requisiti. Effettuare l'installazione dell'acqua, degli altri servizi che genera. Stiamo parlando che entro 60 giorni possiamo avere l'adeguatezza minima e, ovviamente, con l'impegno di costruire un obitorio che soddisfi i requisiti «, ha affermato il segretario del governo di Valdivia, Francisco González. Il funzionario ha sottolineato che esiste già un piano di emergenza, ma che l'obitorio sarà chiuso per due mesi.
L'ufficio del sindaco ha aggiunto che la costruzione di un progetto che consentirà di soddisfare i requisiti richiesti dall'autorità sanitaria è già in corso. Costruire un nuovo obitorio e ottenerne uno nuovo costerebbe circa 500 milioni di pesos.
Una situazione simile si è verificata a Cali, quando è stato riferito che alcuni corpi, tra cui quello di un ragazzo di 13 anni, dovevano essere trasferiti dall'Istituto di medicina legale di Cali a Palmira e Buga. I lavori di ristrutturazione e manutenzione nei locali hanno reso necessaria la mobilitazione dei corpi. I loro parenti erano in mezzo ai dubbi quando non sapevano dove si trovassero i loro cari.
Legal Medicine in Valle del Cauca, nel portavoce di Jairo Silva, ha sottolineato che le modifiche alle strutture non rispondono ai danni ma sono manutenzione ordinaria. L'obiettivo è garantire che i pavimenti, i sistemi di raffreddamento, i condensatori e l'aspetto locativo siano in buone condizioni.
Per prevenire una crisi sanitaria, per due mesi, spiegano da Medicina Legal, hanno trasportato uno o due corpi, che non vengono immediatamente identificati. Naturalmente, questo viene fatto con l'idea di fare il successivo riconoscimento del corpo e di consegnarlo ai suoi parenti. L'entità ha spiegato che la cosa principale è non generare disagio tra le persone in lutto di quelle persone, quindi i trasferimenti vengono effettuati con quantità ridotte di cadaveri.
Nei giorni scorsi, sulla rivista Semana, è stato riferito che gli studenti di criminalità stavano sezionando i corpi e scattando foto con loro e poi caricando quel contenuto sui social network. «Quella era una macelleria», ha detto che vengono pagati fino a 170.000 pesos al giorno di diploma in tanatopraxia e dissezione del corpo.
Continua a leggere:
Más Noticias
La Audiencia de Badajoz manda al banquillo al hermano de Pedro Sánchez por los delitos de prevaricación y tráfico de influencias
El auto subraya que la plaza de coordinador cultural se diseñó en exclusiva para él. También serán juzgadas otras diez personas
Nueva cátedra de educación emocional será obligatoria en colegios, estos son sus contenidos
El Senado estudia un proyecto que busca que estudiantes de todos los niveles reciban formación en competencias socioemocionales

Unidad de Víctimas reporta un 87% más de cartas de indemnización en tres meses recientes
La entidad informó que entre julio y septiembre se entregaron 25.970 cartas, con recursos superiores a $293 mil millones

La humilde taberna que ha fascinado al chef José Andrés en Galicia: “Incluso los sitios más modestos preparan tortillas de patata excelentes”
El cocinero asturiano ha recorrido la ruta Norte del Camino de Santiago probando algunos de los puntos gastronómicos más emblemáticos

En una década Colombia registró 1.044 eutanasias y solo 30 % de solicitudes aprobadas en 2024
El informe “De Muerte Lenta” de DescLAB reveló un crecimiento en los procedimientos de eutanasia, pero también alertó sobre trabas en la aprobación y desigualdad territorial en el acceso
