
Una guardia di sicurezza presso l'ambasciata britannica a Berlino è stata accusata di spionaggio per conto della Russia ed estradata nel Regno Unito per essere assicurata alla giustizia, ha riferito mercoledì la Procura britannica.
David Smith, 57 anni, è stato arrestato dalla polizia tedesca il 10 agosto 2021, accusato di aver raccolto informazioni nella legazione britannica per fornirle a uno stato straniero, vale a dire la Russia.
La Procura lo accusa di nove capi d'accusa, tra cui quello di aver passato informazioni a una persona che si ritiene rappresenti lo Stato russo.
La collaborazione tra la polizia metropolitana di Londra e l'ufficio del pubblico ministero ha permesso di presentare accuse formali il 15 novembre dello scorso anno dopo aver ottenuto l'approvazione del procuratore generale.
Il capo della Divisione Crimini Speciali e Antiterrorismo del Crown Prosecution Service (CPS), Nick Price, ha spiegato in una dichiarazione che le accuse contro il sospetto riguardano violazioni dell'Official Secrets Act.
«È accusato di sette crimini di raccolta di informazioni con l'intenzione di inviarle alle autorità russe, uno di aver tentato di comunicare e un altro di fornire informazioni a una persona che credeva fosse un membro delle autorità russe», ha aggiunto.
«Dopo aver esaminato il caso e aver chiarito le accuse, abbiamo ottenuto il permesso di estradizione e abbiamo collaborato strettamente con le nostre controparti tedesche per riportare Smith dal Regno Unito», ha spiegato Price.
L'imputato comparirà domani, giovedì, davanti alla Westminster Magistrates Court.
Martedì scorso, i paesi dell'UE, il Belgio, i Paesi Bassi, l'Irlanda e la Repubblica Ceca hanno espulso decine di diplomatici russi sospettato di spionaggio, in un'azione coordinata intrapresa all'ombra della guerra di Mosca in Ucraina.
Il ministro degli Esteri belga Sophie Wilmes ha detto che il suo Paese sta espellendo 21 diplomatici dall'ambasciata russa a Bruxelles e dal consolato di Anversa, dando loro due settimane per andarsene.
Ha detto che la mossa è stata presa in collaborazione con la vicina Olanda, il cui ministero degli Esteri ha detto che stava espellendo 17 diplomatici russi considerati «segretamente attivi» come ufficiali dell'intelligence.
Il ministro degli Esteri irlandese Simon Coveney ha detto che a quattro «alti funzionari» dell'ambasciata russa a Dublino è stato detto di andarsene perché hanno partecipato ad attività «che non... sono conformi agli standard internazionali di condotta diplomatica», codice di spionaggio.
E il ministero degli Esteri ceco ha affermato che a un diplomatico dell'ambasciata russa a Praga sono state concesse 72 ore per andarsene. Un funzionario ceco ha detto all'AFP che il diplomatico era il vice ambasciatore della Russia.
«Insieme ai nostri alleati, stiamo riducendo la presenza dell'intelligence russa nell'Ue», ha twittato il ministero ceco.
(Con informazioni fornite da EFE)
Continua a leggere:
Más Noticias
Así fueron los primeros años de Robert Prevost, el papa León XIV, en Perú: hablaba poco español, pero se enamoró de la comida norteña
Su vínculo no se limita solo a Chiclayo, sino que abarca a todo Perú, puesto que en 2015 obtuvo la nacionalidad peruana, el mismo año en que fue designado obispo de Chiclayo por el papa Francisco.

‘Magaly TV La Firme’ EN VIVO: minuto a minuto del programa de hoy jueves 8 de mayo
La conductora Magaly Medina regresó con lo último del espectáculo local y presentará un nuevo destape sorprendente. Descubre de qué se trata siguiendo nuestro en vivo

Bogotá lanzó inscripciones para Expo Vivienda 2025: subsidios de hasta 42 millones para familias de bajos recursos
Durante la jornada, la Secretaría del Hábitat de Bogotá brindará información sobre los programas que oferta para el acceso a vivienda en la ciudad

Reniec informa que el papa Robert Prevost, León XIV, ya no renovará su DNI peruano: “Le quedará para toda la vida”
Jorge Puch, funcionario del Reniec, detalló que el papa León XIV, nacido en EE. UU., es ciudadano peruano por naturalización tras casi 40 años de “labor misionera en el país”. Obtuvo su DNI en 2015 y, por tener más de 60 años, este ya no caduca ni requiere renovación

Así fue como se resolvió un lío por el partido de América en Copa Sudamericana y el Sudamericano Femenino Sub-17 en Cali
Los Diablos Rojos afrontaban un problema porque su encuentro ante Huracán, por la quinta jornada, se cruzaba con el inicio del hexagonal final del campeonato juvenil
