
La crisi carceraria continua in Ecuador. Dopo il trasferimento di cinque leader della mega-band Los Lobos, che secondo quanto riferito ha causato l'ultimo bagno di sangue nella prigione di Turi, nel sud dell'Ecuador, sono stati registrati incidenti in quattro prigioni del paese martedì scorso.
Nelle carceri di Latacunga, Machala, Esmeraldas e Santo Domingo, i prigionieri salirono sulle terrazze, presero il controllo di alcune porte e bruciarono persino un materasso. Le autorità hanno descritto questi atti come «dimostrazioni» e hanno riferito che i protocolli di sicurezza sono stati attivati contemporaneamente per ristabilire l'ordine all'interno di questi centri di riabilitazione. I prigionieri in queste carceri hanno detto ai media che si trattava di una protesta in solidarietà con i prigionieri che sono stati trasferiti da Turi.
Lunedì sera, dopo l'escalation di violenza nel carcere di Turi, che ha provocato almeno 20 morti, molti dei quali decapitati, il ministro dell'Interno, generale Patricio Carrillo, ha annunciato il trasferimento di cinque leader di bande criminali nel carcere di massima sicurezza di La Roca. La piattaforma cittadina SOS Cárceles Ecuador ha confermato che sarebbero stati i leader della banda di Los Lobos, la seconda mega-band più grande dell'Ecuador. Si stima che 8.000 prigionieri si uniscano alla banda. SOS Prisons ha anche rivelato che le prigioni in cui si sono svolte le proteste sono sotto il comando di Los Lobos.
Le autorità sapevano che dopo il trasferimento dei leader ci sarebbero state reazioni. Lo stesso ministro Carrillo ha detto che il governo sarebbe stato fermo contro le bande e che erano pronti a qualsiasi risposta.
Nella prigione di Latacunga, almeno 50 prigionieri hanno scalato le terrazze del centro, secondo fonti della polizia. Le autorità sono entrate con camion militari e auto di pattuglia della polizia nazionale. Il personale addetto alla cucina e alla manutenzione è stato evacuato per salvaguardarne l'integrità. Inoltre, il passaggio sulle strade che portavano a quella prigione era limitato. La situazione era controllata.
Il governatore di Cotopaxi, Oswaldo Coronel, ha confermato che quanto accaduto nel carcere di Latacunga è stata un'azione a sostegno dei prigionieri che sono stati trasferiti da Turi a La Roca, a Guayaquil, e che non si tratta di un ammutinamento.
Allo stesso tempo, ci sono stati anche incidenti nella prigione di Machala che hanno portato al trasferimento di unità speciali della polizia nazionale e di membri delle forze armate in quella prigione. Anche i parenti dei prigionieri sono venuti sul posto per tenersi informati sugli eventi e hanno protestato contro il presunto trasferimento di prigionieri da quella prigione. In quella prigione i prigionieri avrebbero preso il controllo dei cancelli di ingresso e di uscita del centro.
«I nostri parenti sono calmi, senza problemi, senza niente. Vogliamo che non ci sia alcun trasferimento, i nostri prigionieri stanno bene qui. Non stanno combattendo o altro. Non stanno combattendo, anche qui non si uccidono», ha detto una donna. Un altro parente ha anche detto che: «A mio fratello è stato detto che sarebbe stato trasferito nella città di Guayaquil, temiamo che venga ucciso lì», secondo il quotidiano El Universo.
Nella prigione di Esmeraldas, appena un'ora dopo gli incidenti di Machala, un gruppo di 150 prigionieri ha bruciato un materasso nel cortile della prigione, secondo un rapporto della polizia. Tuttavia, dopo pochi minuti i prigionieri stessi avrebbero spento il fuoco.
Decine di agenti di polizia sono intervenuti anche nella prigione di Santo Domingo, all'allarme di un ammutinamento. Nonostante ciò, la polizia non ha rilasciato alcuna dichiarazione ed era noto che il direttore del centro aveva un dialogo con un gruppo di prigionieri che ha fatto diverse richieste.
Mercoledì pomeriggio, il presidente Guillermo Lasso incontrerà il ministro dell'Interno, Patricio Carillo, e il ministro del governo, Francisco Jiménez, per discutere questioni relative alla sicurezza. La IACHR ha chiesto allo Stato di agire contro la crisi carceraria che ha causato più di 315 morti nel 2021, uno dei più alti numeri di omicidi in prigione in America Latina.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Air-e le pidió plata al Gobierno para cumplir con pagos que debe hacer para funcionar: “Estamos jugando con candela”
La empresa aseguró que se requiere una inyección de recursos que permita seguir garantizando el servicio a los usuarios en Atlántico, Magdalena y La Guajira

Beca Pilares 2025: ¿cuáles son los requisitos y proceso para ser beneficiario en CDMX?
El apoyo es dirigido a los jóvenes de la capital

Asesinan a balazos a Germán Valencia, candidato de Morena a alcaldía de Coxquihui, Veracruz
El político, conocido como “Napo”, se se encontraba con más personas quienes resultaron lesionadas

Hallan explosivos en calles de la alcadía Miguel Hidalgo de la CDMX
Los artefactos fueron retirados por personal del agrupamiento de Fuerza de Tarea “Zorro” de la SSC

Selección Colombia en alerta roja: perdería a una de sus figuras en ataque para enfrentar a Argentina por eliminatorias
Aunque falta un mes para conocer la convocatoria de Néstor Lorenzo, se prendieron las alarmas porque uno de los hombres preferidos por el argentino se lesionó
