
La situazione umanitaria nella città ucraina di Mariupol, situata sulle rive del Mar d'Azov e di interesse strategico per le forze russe, continua a peggiorare e più di 100.000 persone resistono a malapena in condizioni estreme, senza le forniture più elementari.
L'area è sotto assedio da settimane, grazie agli accordi per la creazione di corridoi di evacuazione che, secondo le autorità russe, hanno permesso a più di 125.000 persone di partire fino ai primi di aprile, riferisce l'Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA).
Tuttavia, ci sarebbero ancora più di 100.000 cittadini all'interno «sull'orlo della catastrofe umanitaria», come ha avvertito lunedì il sindaco Vadim Boichenko in una conferenza stampa. Secondo i servizi segreti britannici, ce ne sono più di 160.000 e «la situazione sta peggiorando».
Il ministero della Difesa britannico, che compila i propri bilanci sull'evoluzione del conflitto in Ucraina, ha avvertito mercoledì che i vicini di Mariupol «non hanno elettricità, comunicazioni, medicine, riscaldamento e acqua». I russi impedirebbero l'accesso agli aiuti, «probabilmente» per cercare le forze ucraine di «arrendersi», ha detto Londra.
Boichenko si è rammaricato dei ritardi nelle evacuazioni di questa settimana, nonostante gli accordi teorici tra Kiev e Mosca, osservando che alcuni cittadini avevano scelto direttamente di partire con veicoli privati per Berdyansk, una città controllata dalle truppe russe, attraverso una rotta «molto difficile e intermittente».
Le forze ucraine hanno riferito mercoledì che gli attacchi a Mariupol stanno continuando, senza un preciso bilancio delle vittime per ora. Le autorità ucraine presumono che ce ne saranno migliaia e l'ONU, che conduce un conteggio indipendente, ammette che mancano dati su aree che rimangono inaccessibili. Mariupol è uno di questi.
Il controllo di quest'area è fondamentale per gli interessi della Russia nel consolidare un corridoio terrestre tra la penisola di Crimea e le aree del Donbas controllate dai ribelli separatisti.
OFFENSIVA RUSSA
L'esercito russo ha annunciato ieri l'offensiva finale per il sequestro della città portuale di Mariupol (Mar d'Azov) dopo che è scaduto il termine per le forze ucraine per deporre le armi e lasciare la città in direzione del territorio controllato da Kiev.
«Abbiamo ripetutamente informato Kiev attraverso tutti i canali accessibili delle proposte sulla possibilità di ritirarsi da Mariupol delle unità delle forze armate ucraine che depongono le loro armi», ha detto il portavoce del ministero della Difesa russo, il generale Igor Konashenkov, nella sua parte pomeridiana.
Secondo il generale russo, dalle 6 del mattino ora locale di ieri, è stata ribadita la proposta ai militari ucraini di consegnare le armi e partire su una rotta sicura verso territori controllati dalle autorità ucraine, che è stata ignorata.
«Prendendo in considerazione il disinteresse di Kiev nel preservare la vita dei suoi soldati, Mariupol sarà liberata dalle unità nazionaliste dalle forze armate della Russia e della Repubblica popolare di Donetsk», ha avvertito.
Ha detto che al mattino l'esercito russo ha sventato un nuovo tentativo di evacuazione sotto il comando del battaglione nazionalista Azov con l'abbattimento di due elicotteri Mi-8 che stavano cercando di raggiungere la città dal mare.
(con informazioni del PE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Minedu separó a más de dos mil docentes y administrativos por delitos graves: Endurecen medidas para proteger a estudiantes
El Ministerio de Educación ejecuta la mayor cifra de separaciones en la historia educativa del país, apartando a 2160 trabajadores con condenas o procesos, en cumplimiento de la Ley 29988

Gobierno federal habilita mil 152 refugios temporales en costa del Pacífico ante posible impacto de Priscila
Se han habilitado mil 152 refugios temporales en los estados potencialmente afectados

Tras la respuesta de Hamas al plan de Trump, Israel se prepara para la “implementación inmediata” de la primera etapa del plan de paz
El primer ministro Benjamin Netanyahu aseguró que “seguiremos trabajando para poner fin a la guerra de acuerdo con los principios establecidos por Israel que son coherentes con la visión del presidente Trump”
Alias Gonzo, quien se hizo viral tras reconocer que le daba pesar robar a una persona sin brazo, hoy es ejemplo de vida: este es su testimonio
El paso por prisión y el apoyo de una fundación permitieron que el antiguo miembro de un grupo criminal se convirtiera en referente de cambio para otros exconvictos
