
La «finestra mineraria» era una proposta creata dal Ministero delle Miniere nel 2012, che cercava di aprire la porta alle società minerarie per presentare domande per la concessione di permessi che consentano loro di svolgere le loro attività. Ciò significa che potrebbero operare in aree legalmente escluse, dove possono generare impatti ambientali, sociali e culturali gravi e/o irreversibili.
Nel 2013, le organizzazioni ambientaliste, le comunità che vivono nelle aree minerarie, gli accademici e il senatore Iván Cepeda hanno intentato una causa presso il tribunale amministrativo di Cundinamarca che ha cercato di fermare il programma che è diventato anche noto come la «locomotiva mineraria», impedendo la domanda di licenze in territori protetti come riserve naturali.
La causa intentata presso il governo aveva un rapporto dell'ufficio del procuratore generale, in cui si affermava che c'erano titoli minerari in 34 parchi naturali; tra cui un cosiddetto «catasto minerario», dove affermavano che le comunità nere e i territori indigeni avevano tali titoli.
Il senatore Cepeda lo aveva dichiarato
la domanda è stata accettata e sanzionata nel 2018.
La risoluzione ha determinato la sospensione delle attività minerarie fino al momento in cui il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile non stabilisce, entro un periodo non superiore a tre anni, le rispettive delimitazioni e/o aree di riserva di risorse naturali, come zone umide, paramos, naturali parchi, acque sotterranee e altre aree di importanza ecologica, sulla base di studi tecnici, appropriati, completi, accurati, adeguati ed efficaci che garantiscano la conservazione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il tribunale amministrativo di Cundinamarca ha sospeso la risoluzione fino al 2021.
Le istituzioni richieste in quel momento erano: Ministero delle Miniere e dell'Energia, l'Agenzia mineraria nazionale (ANM), il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, il Ministero dell'Interno e l'Agenzia Nazionale per le Licenze Ambientali (ANLA). Il governo ha impugnato la decisione della Corte in primo grado, dove gli ha ordinato di rispettare i suoi obblighi ambientali prima di continuare a rilasciare titoli minerari.
Questo appello ha raggiunto il Consiglio di Stato, dove la società decide di chiedere all'Ufficio del Procuratore per gli affari ambientali una relazione sull'estrazione mineraria nelle aree protette per documentare l'indagine e decidere se sospendere la procedura di titolazione mineraria, senza il rispetto del pianificazione ambientale del territorio. Secondo El Espectador, i documenti sono nell'ufficio del giudice Roberto Serrato, che prenderà la decisione dopo Pasqua.
Oltre ad approvare o meno l'appello della sentenza, Serrato deve prendere in considerazione le richieste di assistenza ambientale e le popolazioni che potrebbero essere interessate se le licenze minerarie possono essere rilasciate nuovamente.
Secondo il Sustainable Development Network, ci sono tre principali timori in caso di ritorno della «finestra mineraria»; in primo luogo, che non ci sono garanzie che i titoli verranno concessi in modo irregolare; in secondo luogo, non ci sono informazioni pubbliche che consentano la supervisione dei cittadini, che viola principi come la trasparenza; infine, c'è grande preoccupazione per ciò che può accadere in Amazzonia, c'è un interesse speciale per lo sfruttamento di oro, coltan, vanadio tra gli altri «minerali strategici».
Si prevede quindi che il Consiglio di Stato definirà quali aree sono escluse per l'estrazione mineraria, ciò consentirà di definire le posizioni delle risorse naturali e quindi determinare se la «finestra mineraria» ritorni o meno.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Nuevas inundaciones en el sudeste asiático: crece el número de muertes en Vietnam, Tailandia y Malasia
Las intensas lluvias han provocado deslizamientos y crecidas, dejando decenas de víctimas fatales, miles de desplazados y daños millonarios en infraestructura y cultivos agrícolas

Juan del Val responde a las críticas tras el Premio Planeta y admite un error en su novela
El escritor ha reconocido un fallo en la narración de su novela

La Audiencia Nacional decide juzgar a Jordi Pujol desde su casa a pesar de su estado de salud
El expresidente de Cataluña tiene un diagnóstico neurocognitivo mayor, de tipo Alzhéimer y vascular

Uruguay busca evitar un conflicto con Argentina por la instalación de una planta de hidrógeno verde en la frontera
La administración de Yamandú Orsi cree que todavía se debe evaluar el impacto ambiental de la megaobra en Paysandú, frente a la ciudad argentina de Colón. Esta semana habrá reuniones clave entre los gobiernos

Cuál es el valor en el mercado de la criptomoneda iota este 24 de noviembre
Esta moneda virtual está diseñada para utilizarse como medio de pago a través de todos los dispositivos que forman parte del internet de las cosas sin tarifas de transacción adicionales
