
Il presidente del Senato Juan Diego Gomez, nel bel mezzo del dibattito sul controllo politico del cancelliere nazionale, ha rilasciato forti dichiarazioni contro la candidata alla vicepresidenza per il Patto storico, Francia Márquez, collegandola ai guerriglieri dell'ELN.
Il suo intervento ha fatto seguito a una risposta del senatore Wilson Arias, in cui ha criticato il partito conservatore e in particolare il senatore Laureano Acuña, indagato per presunta corruzione elettorale.
Inoltre, il presidente del Senato ha assicurato di avere in suo possesso un video da un media della guerriglia dell'ELN in cui assicura che questo gruppo armato sostiene la candidatura alla vicepresidenza di Francia Márquez.
Da parte sua, il deputato Gustavo Bolivar, del Patto storico, ha risposto alle accuse del presidente del Senato e ha indicato di essere «codardo, sporco e pericoloso», come Francia Márquez è stata minacciata.
A questa difesa si è unito anche il senatore Iván Cepeda che ha definito queste accuse «famigerate» e ha avvertito che promuovono la violenza.
L'osservazione è arrivata quando il segretario delle Nazioni Unite, António Guterres, ha chiesto alle autorità colombiane e ai protagonisti della vita politica di tenere elezioni presidenziali «libere da violenza e stigmatizzazione».
Guterres ha anche osservato di essere fiducioso che i cittadini colombiani e i loro leader politici onoreranno i principi che hanno ispirato l'accordo di pace a partecipare al dibattito politico e ha invitato il Paese a continuare a «incanalare le sue differenze attraverso i canali istituzionali», ha concluso.
La candidata alla vicepresidenza per il Patto storico, Francia Márquez, ha recentemente denunciato una terza minaccia contro di lei in meno di un mese. Quest'ultimo proveniva dalle auto-definite Aquile Nere ed era noto per un opuscolo in cui è identificato come un obiettivo militare, così come il candidato alla presidenza, Gustavo Petro.
«Lo abbiamo avvertito ed è giunto il momento per la Colombia nel suo insieme di rendersi conto che la guerriglia della droga Chavista sta per salire al potere a capo di alias el cacas e con la quale abbiamo detto che è un militante dell'ELN, la hijueputa nera di Francia Márquez», dice il poster delle Aquile Nere della Capitale Blocco che ha condiviso sui suoi social network il leader ambientale.
Marquez ha dichiarato in una conferenza stampa a Bello, Antioquia, di aver informato l'ufficio del procuratore generale delle prime due minacce, ma non ha ricevuto una risposta dall'entità che indichi l'avvio di un'indagine. «Abbiamo segnalato le due precedenti minacce alla Procura, ancora non ricevo nemmeno una chiamata da qualcuno della Procura che dice 'siamo preoccupati per questo'», ha detto la formula vicepresidenziale di Petro.
Di fronte alla situazione, Francia Márquez ha chiesto un appuntamento con il procuratore generale della nazione, Francisco Barbosa, dal quale non ha ancora ricevuto risposta. «Abbiamo chiesto, a seguito della situazione, una nomina dal Procuratore Generale della Nazione e finora non ci ha dato una risposta», ha confermato il leader. A sua volta, ha chiesto che al presidente Iván Duque siano garantite tutte le misure di sicurezza in modo da poter continuare la sua campagna politica.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Estas son las películas que están de moda en Google Argentina este día
En la guerra por el streaming, Google sabe que tiene que mejorar su juego y apuesta por estas joyas

Temblor en Guerrero: se registra sismo de 4.2 en Zihuatanejo
El Servicio Sismológico Nacional confirmó los detalles del temblor minutos después de su ocurrencia

Estos serían los próximos tres refuerzos de Millonarios: se reveló la lista de las contrataciones para el equipo
El presidente Enrique Camacho dio a conocer tres de los nombres que el cuadro azul quiere concretar lo antes posible, dos de ellos disputan los cuadrangulares y el otro estaría a un paso de firmar

Machu Picchu podría suspender visitas por dos meses en 2026, advirtió el alcalde Ronald Vera, en medio de un proceso estancado
A pocos días de vencer el plan de contingencia, Sernanp alerta sobre deficiencias técnicas y la Municipalidad de Machupicchu responde ante un eventual cierre del santuario

La infraestructura pierde fuerza en Colombia y arrastra al país a un rezago que golpea inversión y empleo
El retroceso en obras, la transición incompleta entre concesiones y la inestabilidad en las entidades del sector dibujan un panorama que preocupa a analistas y empresarios
