
La vicepresidente del Perù, Dina Boluarte, ha cercato di mettere su panni freddi l'atteggiamento di alcuni manifestanti che hanno causato danni e rapine negli ultimi anni proteste. In un breve approccio alla stampa, il ministro ha anche chiesto la tranquillità sociale di fronte agli eventi di violenza.
«Riconosciamo di avere errori nella gestione, ma non è il momento di dare la colpa di tutto al governo. La crisi degli idrocarburi ci sta limitando al conflitto in Russia e Ucraina. Anche la crisi economica, perché i prezzi sono aumentati del 70% in tutto il mondo, poi il costo dei beni di prima necessità è aumentato, le casalinghe si lamentano», ha detto.
In un altro momento, alla domanda se avrebbe assunto la presidenza della Repubblica se Pedro Castillo avesse lasciato il suo mandato, Boluarte ha risposto: «Io non lo sono andando a rispondergli quella risposta, chiedo maturità sociale. Il presidente è stato eletto per cinque anni».
D'altra parte, ha detto che il Consiglio dei ministri è in sessione permanente durante le proteste in diversi settori del paese. Detto questo, è già previsto che questo giovedì 7 ci sia una sessione decentralizzata del Gabinetto nella città di Huancayo.
Prima di concludere, Dina Boluarte ha colto l'occasione per lanciare un appello alla «pace sociale», dopo le manifestazioni che si sono svolte martedì a Lima, dove più di 25 agenti di polizia sono rimasti feriti e sono stati registrati danni negli uffici istituzionali.
SOSTIENE CHE IL RAPIMENTO DELLA POLIZIA SIA UN'INFORMAZIONE FALSA.
Il ministro dello Sviluppo e dell'Inclusione Sociale, Dina Boluarte, ha riferito che il presunto rapimento di agenti di polizia durante le proteste è stata una notizia falsa e ha indicato di essere in costante discussione con il Ministro degli Interni per conoscere lo stato del Paese di fronte alle ultime dimostrazioni.
«Il settore degli interni mi dice che le informazioni sugli agenti di polizia rapiti sono false, quindi rettifica la mia dichiarazione in tal senso», ha detto sul suo account Twitter.
Sulla stessa linea, ha notato che è molto dispiaciuta per la morte di un giovane nella città di Ica che ha partecipato alle proteste.
«Mi rammarico per le violenze durante le proteste a Ica ed esprimo le mie condoglianze per la morte del cittadino Jhonny Quinto Contreras», ha detto il vicepresidente del Paese.
«Ribadisco il mio appello a tutte le organizzazioni sindacali, ai leader politici, alle associazioni professionali, alla società civile, a tutti: uniamo gli sforzi per uscire da questa crisi. #UnidosPorElPerú», ha detto.
SULLA CRISI POLITICA
Attraverso il suo account Twitter, Boluarte ha parlato degli eventi che si svolgono nel Paese e delle misure adottate dal governo.
«Questa crisi politica colpisce tutti i peruviani, soprattutto i più vulnerabili, generando povertà, incertezza e frustrazione. Spetta all'Esecutivo, insieme al Congresso, ascoltare le richieste espresse», ha scritto sul social network.
«Chiediamo ai cittadini, ai leader sociali, aziendali e politici, di contribuire all'agenda di soluzioni democratiche che il governo propone al Paese. Chiedo unità per il Perù», ha aggiunto.
Ricordiamo che martedì scorso, più di 5.000 manifestanti si sono scontrati con la polizia, cercando di raggiungere la parte anteriore del Palazzo del Governo dove si trovava Pedro Castillo. Dopo essere stati trattenuti dagli agenti di polizia, molti di questi soggetti hanno deciso di rompere le lune del Pubblico Ministero e rompere bidoni della spazzatura e cabine telefoniche.
Inoltre, sono stati registrati saccheggi in vari centri commerciali nel centro di Lima. Quando sono stati arrestati dalla polizia, sono stati trovati bevande alcoliche, microonde, estintori e persino un bar freddo, quindi sono stati portati all'unità di polizia per le indagini.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Vive gratis en casas alucinantes por todo el mundo y a veces solo tiene que cuidar las plantas o los animales: “Es una forma increíble de ahorrar dinero”
El método ha cautivado a miles de personas en las redes sociales

Ecuador: el búnker de alias “Fito” escondía un arsenal, dinero y joyas bajo tierra
El operativo “Subterráneo” evidenció el poder económico del líder de Los Choneros incluso tras su captura

Maestros de la CNTE alistan paro y marcha en la Ciudad de México este jueves 3 de julio: estas son sus demandas
La CNTE prepara un paro nacional de 24 horas y una marcha hacia la SEP este jueves 3 de julio para exigir respeto a sus derechos laborales

Este fue el día que Rafael Santos Borré fue presentado con Diogo Jota en el Atlético de Madrid
Dentro de la carrera del recién fallecido atacante portugués, tuvo la posibilidad de compartir con él en territorio español

Las mejores melodías para escuchar en Spotify España en cualquier momento y lugar
Entre una gran variedad de estilos y géneros, estos son los artistas que han tenido una mejor aceptación entre el público
