
Sia colombiano che venezuelano, è così che si è sentito José Pastor Pineda López, meglio conosciuto semplicemente con il suo secondo e cognome, durante i suoi 40 anni di carriera musicale. Fin da bambino, si è avventurato nella musica, affermando da adulto di aver sviluppato questo dono grazie a sua madre che produceva strumenti musicali, e a suo padre, un «indiano» che, nonostante affermasse di non avergli mai voluto dare il suo cognome, lo portò a concerti di musica popolare.
È così che ha ricevuto soprannomi come El indio Pastor - oltre ad essere chiamato così per le sue fattezze mulatte - e Il Signore degli Anelli per avere le dita adornate con grandi anelli d'oro che indossava per la stragrande maggioranza delle sue presentazioni, quelle che ha fatto, principalmente, tra la Colombia e Venezuela.
È qui che è nata l'ascesa dell'artista in questo paese, che, per tutta la vita, ha saputo trasformarlo nella sua seconda casa. Anche quell'affetto per la Colombia ha portato molti a credere che lui, in realtà, fosse nato da questa parte del confine. Oltre a ciò, è stato in grado di combinare due ritmi tipici del folklore colombiano: cumbia e porro, quello che ha esaltato l'eredità di Aniceto Díaz, che era anche un punto di riferimento del guaracha, lo stesso conosciuto in tutto il mondo da Aníbal Velásquez.
E sì, tre anni dopo la sua morte, quei ritmi di tamburi e trombe risuonano non solo nelle stazioni popolari, ma in centinaia di feste in tutto il paese, ma soprattutto a Cúcuta, città che lo ha ospitato fino all'ultimo respiro della sua vita. A Natale, per non parlare: diventa indispensabile da novembre, dove radio e apparecchiature audio rimbombano con la loro musica annunciando che un altro Natale sta arrivando, ambientato con «The Absent Son», «You Have to Return» e «Treacherous» tra gli altri
Potrebbe interessarti: Video: Snoop Dog ha nuovamente evidenziato la Colombia per il video di un tour di pattini a rotelle a Medellin
Tre anni dopo, il «pastore indiano» è ancora in vigore nel paese
«E quando arriva la mezzanotte, quando risate e pianti si confondono nelle persone; mandami un grande abbraccio, e chiedi a tutti i presenti: beviamo all'assente, che l'anno prossimo questo presente» sono i testi di quel figlio che non è stato assente nonostante la sua morte il 5 aprile 2019. Ha cantato spesso questa canzone in Colombia e in altre parti del mondo, come a Maiorca, dove si è verificato uno degli aneddoti più emozionanti che hanno segnato la sua vita.
Era un Natale del secolo scorso e, come previsto, i concerti del pastore López avevano un prezzo più alto. Il 24 dicembre ha dovuto cantare su quell'isola Spagnola, mentre dall'altra parte del mondo, in Venezuela, sua madre era in un ospedale a combattere per la sua vita. È scoppiato in lacrime in mezzo allo shock e all'impotenza, ma non è stata l'unica volta che ha attraversato quei momenti in cui ha pianto con i suoi testi.
E così, tra impegni e migliaia di persone che acclamano le loro canzoni, molti dei suoi parenti sono morti, come è successo con una delle sue sorelle, dove aveva appena 24 ore per salutarla mentre un palco lo aspettava. La stessa cosa è successa con i suoi genitori.
Al di là di quello che lui stesso ha definito El Tiempo come «l'ingratitudine della musica», i suoi successi continueranno a suonare in Colombia, dove è stato più riconosciuto che nello stesso Venezuela. Che piova, brilli o qualunque sia la pandemia, in almeno una casa suoneranno, ogni dicembre, le melodie che predicono un nuovo mese di gioia e unione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El papa León XIV acepta la renuncia del obispo de Cádiz y Ceuta tras la acusación de abusos sexuales
La noticia llega 12 días después de que se conociese que El Vaticano había abierto una investigación contra Rafael Zornoza por presunta pederastia

Lorena, limpiadora en España: “Era profesional en mi país y he tenido que llegar a España a cuidar abuelos y niños. No me define como persona”
La colombiana cuenta a través de un vídeo en TikTok su experiencia como inmigrante en nuestro país, donde ha tenido que encontrar un hueco alejada de su vida pasada

Esta es la última actualización del avance del Metrobús este 22 de noviembre
Inaugurado el 19 de junio de 2005, actualmente transporta a más de 22 millones de usuarios al año

Antofagasta: calidad del aire este 22 de noviembre de 2025
Estas son las medidas que se aplican para el actual estado de la calidad del aire

Coyhaique: calidad del aire este 22 de noviembre de 2025
El país tiene 8 de las 10 ciudades sudamericanas con la peor calidad del aire, según IQ Air
