
Dalle 2:00 di oggi è iniziata l'immobilizzazione sociale obbligatoria decretata dal governo di Pedro Castillo, che ha annunciato il provvedimento attraverso un messaggio alla Nazione.
«Di fronte agli atti di violenza che alcuni gruppi hanno voluto creare attraverso il blocco agli accessi di Lima e Callao, e al fine di ripristinare la pace e l'ordine interno, il Consiglio dei ministri ha decretato lo stato di emergenza sospendendo i diritti costituzionali relativi alla libertà e alla sicurezza personale, l'inviolabilità del domicilio e la libertà di riunione nella provincia di Lima e Callao», ha detto nel suo discorso.
Per questo motivo, è stato deciso di dichiarare irremovibile cittadino dalle 2:00 alle 23:59 di oggi, martedì 5 aprile, per proteggere i diritti fondamentali di tutte le persone e ha sottolineato che questa misura non ostacolerà la fornitura di servizi essenziali per tutti i peruviani e peruviani.
Secondo il decreto supremo, «i diritti costituzionali relativi all'inviolabilità della casa, alla libertà di movimento all'interno del territorio nazionale, alla libertà di riunione e alla libertà e sicurezza personale sono sospesi».
«Durante l'immobilizzazione sociale obbligatoria, il personale strettamente necessario coinvolto nella fornitura di servizi sanitari, medicinali, continuità di acqua, servizi igienico-sanitari, energia elettrica, gas, carburante, telecomunicazioni e attività correlate, pulizia e raccolta di rifiuti solidi, servizi sono esentati pompe funebri, trasporto di merci e merci e attività connesse», si legge nel decreto di emergenza.
Inoltre, durante questa giornata di immobilizzazione sociale obbligatoria, solo le farmacie e le farmacie sono autorizzate a fornire assistenza, mentre i centri commerciali, i ristoranti, le consegne, le banche e altri servizi non saranno in grado di farlo.
Solo le persone che necessitano di cure mediche urgenti o di emergenza a causa della loro vita o salute sono a grave rischio potranno viaggiare con veicoli privati o veicoli pedonali, nonché acquistare medicinali.
PERDITE IN MILIONI DI DOLLARI
Questa misura estrema del governo Pedro Castillo ha provocato proteste sui social network e attraverso i media di persone che vivono di giorno in giorno e non saranno in grado di portare cibo alle loro famiglie.
Allo stesso modo, un giorno di paralisi in Perù influisce sul PIL di S/1,5 miliardi a livello nazionale, e per Lima e Callao potrebbe significare un impatto di quasi S/1 miliardo.
Diversi costituzionalisti definiscono questa regola incostituzionale e provocatoria da parte del governo peruviano, che sta cercando di fermare le proteste popolari e le rivolte per l'aumento di cibo e carburante.
«Il diritto di protesta non è sospeso a causa di uno stato di emergenza Ciò che il presidente Castillo ha fatto non è solo incostituzionale ma un segno di atteggiamento dittatoriale, intollerabile per un Paese che ha già vissuto troppi aprile», ha scritto su Twitter l'avvocato Andrés Calderon.
Anche l'ex deputata Marisa Glave ha affermato che «non ha senso. In che modo i ministri garantiscono un tale stato di emergenza? Non esiste una politica di prevenzione e attenzione ai conflitti sociali, quindi rinchiudo tutti? È la via d'uscita per paralizzare tutto?» .
Il giornalista Augusto Álvarez Rodrich ha affermato che Pedro Castillo è un «prigioniero della notte». Le misure recentemente annunciate dal presidente Castillo sono un omaggio al 30° anniversario del 5 aprile. Ciò che è effettivamente in stato di emergenza è la loro imbarazzante incapacità di governare il Perù. Tutto rinchiuso mentre il poveretto non sa cosa fare. Pezzo di omaggio che fa a Fujimori minuti dal 5 aprile»
Ivan Lanegra, Segretario per la Trasparenza, ha detto che il presidente potrebbe essere accusato in carica di ostacolare il funzionamento del Congresso. «Il parlamento dovrebbe essere in grado di riunirsi senza intoppi. Se devi incontrarti o incontrarti non dovresti impedirti di farlo»
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Begoña Gómez no se presenta ante el juez Peinado para que le concrete su imputación por presunta malversación
La mujer del presidente del Ejecutivo está citada por quinta vez desde que comenzó la investigación, en abril de 2024, en el Juzgado de Instrucción número 41 de Plaza de Castilla

Así lucirá el nuevo Hospital José Soto Cadenillas de Chota en Cajamarca: detalles de su infraestructura y equipos
El complejo incluirá áreas especializadas, consultorios médicos y no médicos, laboratorios completos y tecnología avanzada como mamógrafo, tomógrafo, ecógrafos, ambulancias y planta de oxígeno propia

El libro póstumo de Gustavo Gutiérrez le recuerda a la Iglesia católica sus tantas tareas pendientes
Carmen Lora, directora del Centro de Estudios y Publicaciones, conversó con Infobae Perú sobre el trabajo del padre de la teología de la liberación

Un colombiano fue detenido por agentes encubiertos de ICE en Iowa City: todo quedó en video
Los hechos se presentaron en el estado de Iowa, donde el colombiano Jorge Eliecer González Ochoa fue identificado como el implicado. Debido a ello, se llevó a cabo una movilización en la que se pidió su liberación

La historia de Lauren Marsh y su hija Bonnie: una muerte infantil en 2021 marcada por la criopreservación forense y años de retrasos judiciales
La familia enfrenta una larga espera por respuestas y cuestiona la actuación de las autoridades tras la tragedia
