
Dmitri Medvedev, uno degli storici alleati di Vladimir Putin, ha rivelato martedì che uno degli obiettivi del Cremlino attraverso l'invasione dell'Ucraina è quello di «costruire un'Eurasia aperta, da Lisbona a Vladivostok», riferendosi all'estremo ovest del Vecchio Continente (in Portogallo) e una città all'estremo oriente russo, vicino alla Cina e alla Corea del Nord.
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza nazionale russo è uno dei politici più fidati del presidente russo. Non solo è stato primo ministro dal 2012 al 2020, ma il presidente gli ha anche delegato il potere tra il 2008 e il 2012, quando non poteva candidarsi per un terzo mandato consecutivo.
In un lungo messaggio su Telegram, Medvedev ha ribadito che la missione della Russia in Ucraina è quella di «smilitarizzare e denazificare» il Paese, compiti che «non si svolgono da un giorno all'altro» e che «non saranno risolti solo sul campo di battaglia». Come ha spiegato, è necessario cambiare «la sanguinosa coscienza piena di falsi miti» di una parte degli ucraini. E ha chiuso con un piano molto più ampio, con sfumature imperialiste: «L'obiettivo è la pace per le future generazioni di ucraini e la possibilità di costruire finalmente un'Eurasia aperta, da Lisbona a Vladivostok».
Il suo messaggio si è concentrato principalmente sulla negazione delle accuse di Kiev, in seguito alla diffusione della devastazione a Bucha in seguito al ritiro delle truppe russe. I media internazionali, tra cui Infobae, hanno visto come i corpi dei civili sono stati lasciati nella città.
Medvedev non ha alterato la sua retorica: «Il lato appassionato degli ucraini ha pregato per il Terzo Reich negli ultimi 30 anni. Letteralmente. Il disgusto è suscitato dalle foto, in cui i simboli nazisti - bandiere, letteratura, manifesti - si trovano in quasi tutte le unità militari dell'Ucraina prese dal nostro esercito. Anche tazze con svastiche! Questo non è un gioco di estetica fascista, come gli occidentali intendono mostrarci. È un'ideologia», ha detto l'alto funzionario. Come ha avvertito, «l'attuale operazione speciale servirà da lezione per loro».
Alla notizia di possibili crimini di guerra, Medvedev li ha definiti «sempre più deliranti rimaneggiati», come parte di una «finta macchina di Kiev» che cerca di «disumanizzare la Russia e denigrarla al massimo». Ha persino accusato gli stessi militari ucraini di aver ucciso la popolazione civile.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Renovación Popular invoca a Dina Boluarte “renunciar si no puede con la delincuencia”: MML aprovecha la crisis y firma convenio con transportistas
Renzo Reggiardo, teniente alcalde de Lima y militante de RP, anunció que extenderán aplicativo ‘Lima digital’ a conductores y coordinarán atención médica a través de Sisol

De los 49 españoles de la flotilla a Gaza, 48 ya han regresado y solo Reyes Rigo sigue retenida, acusada de morder a una funcionaria de prisión: “No sabemos nada de ella”
La llegada se produjo pasadas las 23.10 con la pista recibiendo a un avión militar del Ejército del Aire fletado desde Atenas

Predicción del clima en Punta del Este para este 7 de octubre
Las marcas históricas de la temperatura máxima y mínima en toda la historia de Uruguay la tiene Florida con 44 grados registrada en enero de este año y Mercedes con -7.6 grados en 2007

Manuel Barreto explica la razón de la ausencia de Renato Tapia en la renovación de la selección peruana y pasa por alto su comentario irónico
El nuevo entrenador interino de la selección peruana decidió, en primera instancia, recortar al mediocentro con el propósito de darle una mayor exposición a otros puntuales, sobre todo jóvenes

Jean Ferrari sobre su relación con los jugadores de la selección peruana: “Las historias que escucho son de ficción, de vender sangre”
El Director General de Fútbol de la Federación Peruana de Fútbol ha sido implicado en presuntos desencuentros con los referentes de la ‘bicolor’ y ha salido al paso para desmentir toda clase de rumores: “Somos los reyes de las novelas”
