Dalla firma dell'accordo di pace, sono sorte diverse domande riguardo al suo sviluppo e attuazione, dopo 5 anni, anche se ci sono importanti lamentele riguardanti la violazione dei diritti di coloro che sono stati reinseriti, d'altra parte, i processi di produttività che sono stati intrapresi da diversi ex combattenti, hanno avuto successo nel loro massimo, diventando la prima pagina nei primi paesi del mondo, da quando il caffè colombiano da questi progetti produttivi, è arrivato nel Regno Unito.
Questa presentazione si svolge nel più grande festival del caffè del mondo, dove sono presenti le più importanti aziende di caffè, e in questo caso, attraverso la National Reincorporation Agency e l'Ambasciata del Regno Unito in Colombia, i produttori rurali hanno potuto presentare il loro prodotto sul mercato Britannico.
Andres Stapper, direttore generale dell'Agenzia per la reincorporazione e la standardizzazione (ARN), ha sottolineato il contributo del governo nazionale nello sviluppo di questo piano, che non solo evidenzia l'importanza degli agenti di risocializzazione, ma anche l'impegno dello Stato attraverso la sponsorizzazione economica.
Stapper ha sottolineato che gli investimenti in dollari superano i 20 milioni e questo ci permette di evolvere in diversi aspetti in termini di produttività sul campo, al contrario, ha sottolineato: «Dal governo nazionale e dall'Agenzia per la reintegrazione e la normalizzazione, riconosciamo le opportunità generate dalla politica di pace con la legalità del Lord President Iván Duque, ad oggi, più di 4.000 progetti produttivi approvati ed erogati dal governo nazionale, più di 8.700 persone hanno avanzato nelle loro garanzie di sostenibilità economica, questo ha permesso di generare reddito nel quadro di legalità; con investimenti superiori a 23 milioni di dollari, risorse di bilancio e che abbiamo investito attraverso la cooperazione internazionale, che, in prodotti per rafforzare il nostro campo, la campagna colombiana».
Allo stesso tempo, il direttore di ARN sottolinea che questi processi cercano di evidenziare l'importanza del caffè e del cacao, come prodotti di punta dell'agricoltura colombiana. In questo caso, il governo del presidente Iván Duque intende presentare queste opportunità per rafforzare le campagne e, allo stesso modo, la possibilità di intraprendere una transizione verso la legalità di oltre 13.000 ex combattenti, che facevano parte del conflitto armato.
I principali protagonisti di questo progetto di sviluppo, insieme alla National Reincorporation Agency, sottolineano che questo processo diventa una speranza per gli oltre 1000 firmatari dell'accordo di pace, che hanno deciso di costruire il loro futuro dalla coltivazione del caffè, poiché nello sviluppo dei loro compiti agronomici permettono alle loro vite di cambiare vita lontano dai conflitti.
Di fronte a ciò, emergono testimonianze dall'ANR, affermando: «5 anni dopo la firma dell'accordo di pace, ringraziamo l'invito fatto dall'ambasciata britannica in Colombia al London Coffee Festival, vi diciamo che il National Coffee Table è il luogo di incontro e articolazione di sogni e speranze di 1.056 firmatari della Pace, uomini e donne che hanno preso le armi e oggi hanno deciso di cambiare vita e costruire questo nuovo scenario dalla coltivazione del caffè».
Questo processo di reincorporazione ha permesso lo sviluppo di marchi commerciali, non solo in relazione al caffè, tuttavia, in questo caso, non solo ha aumentato il valore industriale di questo prodotto, ma, allo stesso modo, diversi ex combattenti sono stati addestrati in diverse aree legate a questa attività.
I marchi che cercano di raggiungere altri continenti si stanno preparando per la loro espansione a lungo termine, dall'ANR evidenziano: «Siamo riusciti a stabilire 9 marchi nazionali e un marchio internazionale di caffè tostato chiamato Tropicos, che speriamo raggiunga diversi paesi, inoltre, la formazione di oltre 90 ex guerriglieri ed ex guerriglieri sui temi del caffè quali: degustazione, barismo e buone pratiche di coltivazione del caffè, allo stesso modo, l'esportazione di caffè verde in Italia e Australia e speriamo, con gli accordi che stiamo portando avanti, di poterlo esportare in più paesi, nel frattempo, abbiamo realizzato una nuova semina di oltre 1.500 ettari».
Más Noticias
EN VIVO Huracán vs. América de Cali, fecha 3 de la Copa Sudamericana 2025: siga el minuto a minuto en Buenos Aires
Con la obligación de ganarle al líder del grupo C, los dirigidos por Jorge “Polilla” da Silva afrontan uno de los encuentros que definirá su pase a los octavos de final o los playoffs

Portavoz del Departamento de Estado de Estados Unidos se refirió a la polémica sobre la visa de Petro
El presidente de la República afirmó que creía que le habían revocado la visa americana, por lo que no podría entrar al país liderado por Donald Trump

Senamhi emite alerta por fenómeno meteorológico que afectará varias regiones: efectos podrían durar hasta el sábado
Lima y otras 15 regiones enfrentarán este fenómeno, que podría alcanzar una fuerte intensidad en las próximas horas, por lo que se recomienda tomar las precauciones necesarias para minimizar los riesgos

Magaly Medina se burló de Shirley Cherres tras menospreciar a Renato Rossini: “Eso dijo la zorra cuando no alcanzó las uvas”
La conductora de Magaly TV, La Firme no tardó en opinar sobre las declaraciones de la exporrista, quien expresó su decepción tras visitar la casa de Renato y afirmar que ‘no tenía ni para comprar un caramelo’

Magaly Medina y Ney Guerrero se irían a Panamericana Televisión: “No sigue en ATV el 2026”
El periodista Cristian Byron adelantó que la pelirroja no continuará en ATV, luego de que no apareciera en el video promocional por los 42 años del canal. Además, podría trasladarse a Panamericana Televisión, impulsada por la supuesta nueva gerencia de Guerrero
