
La vicepresidente e ministro degli Esteri, Marta Lucía Ramírez, sta effettuando una visita in Irlanda dove è stata presente al Vertice mondiale della diaspora, uno spazio che è stato organizzato dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni e dal governo di quel paese, dove è stata proposta una visione di progresso per consentire ai paesi di creare legami con i loro cittadini all'estero e buone pratiche nella cura dei migranti.
«Al Summit Mondiale della Diaspora, in Irlanda, ho condiviso l'esperienza della Colombia nell'affrontare la migrazione venezuelana. Ho insistito sulla necessità di approfondire la cooperazione internazionale al fine di attuare azioni più efficienti, secondo principi di corresponsabilità e umanità «, ha affermato il vicepresidente colombiano.
È stato proprio dove ha fatto riferimento al regime di Nicolás Maduro e ha sottolineato le gravi violazioni dei diritti umani che si stanno verificando nel vicino paese della Colombia. In un post che ha condiviso su Twitter, ha affermato che il Venezuela sta vivendo un momento complesso a causa della crisi politica e sociale, motivo per cui migliaia di suoi cittadini hanno deciso di lasciare il loro paese e tentare la fortuna altrove, come in Colombia.
Secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), la Colombia ha dato la più grande accoglienza ai rifugiati e ai migranti venezuelani. Affermano che almeno 611.000 migranti venezuelani sono stati accolti nel paese e almeno 845.000 colombiani sono tornati dal Venezuela.
Potrebbe interessarti: Iván Duque presenterà i progressi dell'accordo di pace finale davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Marta Lucía Ramírez ha dichiarato in un post sui suoi social network che, «Il popolo venezuelano vive nell'ansia e nell'incertezza a causa della violazione di #DDHH, della mancanza di reddito e di una dittatura che ha appassito la democrazia. Pertanto, la solidarietà di 🇨🇴 è stata decisiva nel prevenire una tragedia umanitaria di proporzioni maggiori. #GDSDublin».
Ha aggiunto che, è stato dimostrato che le diaspore sono attori umanitari e generatori di sviluppo nelle comunità ospitanti. In #GDSDublin, ho espresso che dobbiamo dare priorità all'integrazione e alle alternative di vita e allo sviluppo sostenibile a lungo termine, a favore della popolazione migrante».
Durante la sua visita in Irlanda, la Vice Ministra e Ministro degli Esteri colombiano ha sottolineato che «la Colombia è stato il primo paese della regione a contribuire con la sua esperienza al repository di buone pratiche della Rete Migrazione e a presentare impegni concreti in materia di contributo finanziario, politica pubblica implementazione e cooperazione tecnica».
Puoi anche leggere: Marta Lucia Ramírez farà una visita diplomatica in Turchia
Ha osservato che «la Colombia e l'Irlanda condividono legami di amicizia che sono stati rafforzati negli ultimi anni. In un incontro con il Presidente dell'Irlanda (Michel D. Higgins), grande conoscitore del nostro Paese, abbiamo parlato di cooperazione, costruzione di #PazConLegalidad, promozione di legami commerciali e parità di genere».
«Negli ultimi 3 anni, abbiamo aperto ambasciate a Dublino e Bogotà, generando un rapporto più profondo di dialogo politico e cooperazione in settori chiave come l'istruzione, l'innovazione, l'agricoltura, la cultura e #ComercioBilateral», ha detto la vicepresidente Marta Lucia Ramírez sul suo account Twitter. Infine, ha dichiarato che il presidente dell'Irlanda ha espresso il suo desiderio di continuare a sostenere la pace legalmente.
«Il presidente di #Irlanda, Michael D. Higgins, conosce la stabilità della democrazia in #Colombia e ha espresso il desiderio del suo paese di continuare a sostenere l'attuazione di #PazConLegalidad e l'empowerment delle donne rurali nel nostro territorio. Grazie! », ha scritto Ramirez sui suoi social network.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
A nueve años del acuerdo de paz: qué ha avanzado y qué sigue pendiente en Colombia
El país ha logrado avances en reincorporación de excombatientes, formalización de tierras y protección de víctimas, pero persisten retos en seguridad, justicia transicional y consolidación de la paz en territorios afectados

La Policía Nacional explica qué casos no puede investigar un detective privado: “Deberán ponerlo inmediatamente en conocimiento de los cuerpos de seguridad”
Para ejercer esta profesión se necesita de una licencia y de la regulación por parte del Ministerio del Interior

José Jerí anuncia desaparición del INPE tras pedido de facultades legislativas al Congreso: “Tenemos que dejar las cosas encaminadas”
El presidente responde a críticas sobre el estado de emergencia y promete un cambio radical en las cárceles del país

Resultados del Sorteo 1 Super Once: ganadores y números premiados
Juegos Once compartió la combinación ganadora del sorteo 1 de las 10:00 horas

Dos tiktokers españoles van al Mont Saint Michel a reproducir una de las imágenes más icónicas, pero se llevan una sorpresa: “Todo eso que veis ahí es mierda”
Uno de los lugares más visitados de Europa, ha sorprendido a dos creadores españoles que compartieron en redes sociales su cara menos idílica
