
Sebbene il Patto storico sia stato il seggio più votato al Congresso della Repubblica, i partiti che non fanno parte della sua coalizione e differiscono politicamente con le loro proposte accumulano una maggiore presenza in entrambe le camere. Per garantire la governance in un possibile governo di Gustavo Petro, hanno cercato di unire alleanze con banchi ideologicamente vicini e consolidare una possibile maggioranza.
Per questo motivo, Roy Barreras, senatore eletto e capo del dibattito parlamentare, ha ottenuto un'importante annessione alla campagna presidenziale di Petro: nove dei 16 rappresentanti eletti nelle circoscrizioni speciali di pace di transizione faranno parte della campagna.
«Nove rappresentanti per la pace alla Camera, tra i rappresentanti che decidono di unirsi a noi nel nostro sforzo per vincere la Presidenza. In altre parole, la grande coalizione maggioritaria che stiamo plasmando dal punto di vista della governance nei prossimi quattro anni è quasi garantita dall'elezione del banco del Patto storico, dall'elezione di altre banche di forze progressiste e dalla maggioranza del banco della pace «, ha detto Petro durante il annuncio.
Barreras ha detto che con i 20 seggi eletti al Senato della Repubblica del Patto Storico, più i due senatori indigeni e la speranza di arrivare a 40. Per quanto riguarda la Camera dei Rappresentanti, calcola, vanno da 31 a 38 relativi al Patto storico. «Il banco dei rappresentanti alla Camera, il banco dei senatori, articolato da vita e pace, assicurati di avere già la tranquillità di offrire governance, governance e maggioranze alla Colombia per questo governo di pace e vita», ha detto il senatore.
Sebbene questo nuovo banco sia stato annunciato da alcuni come più seggi alla Camera dei rappresentanti e sosterrà la campagna di Petro, il candidato presidenziale ha detto che non è un membro della coalizione.
Secondo Petro, i rappresentanti della Citrep come «banco della pace» rimarranno autonomi e indipendenti e faranno parte di un'ampia convergenza di forze politiche, in cui sono stati inclusi anche alcuni membri del Congresso eletti dal partito dell'Alleanza Verde e ci sono dialoghi con alcuni dei liberali Partito, che è stato il terzo più votato al Senato.
«Stiamo cercando incontri politici in modo che il governo che vince la maggioranza non sia quello che mantiene le cose come sono, ma che cambi la Colombia per tutta la vita», ha detto Petro durante l'evento tenutosi nella Congressional Constitution Hall.
«Siamo nella prospettiva di crescita con la maggior parte delle forze territoriali del partito dei Verdi, Fuerza Ciudadana e ora con la maggioranza del banco della pace», ha aggiunto il candidato, che ha sollevato la necessità di raggiungere 98 seggi simili alla Camera. Da parte sua, il senatore Barreras dice che sono ancora in trattative con alcuni rappresentanti Citrep, ma ha assicurato che alcuni sono stati cooptati da clan politici e paramilitari.
Coloro che sosterranno Petro dai seggi della pace sono Juan Pablo Salazar Rivera (Citrep 1) di Asointec; Karen Astrith Manrique Olarte (Citrep 2) dell'Associazione interculturale e regionale delle vittime; John Jairo González (Citrep 3); Diogenes Quintero (Citrep 4); John Fredy Núñez (Citrep 5); William Ferney Aljure (Citrep 7); Luis Ramiro Ricardo (Citrep 8); Orlando Castillo (Citrep 9); Gerson Lysimaco Montaño (Citrep 10); John Fredy Valencia (Citrep 11); Juan Carlos Vargas Soler (Citrep 13) e Karen Juliana Lopez (Citrep 16).
Barreras continua a cercare sostegno, anche incontrando María José Pizarro con l'ex presidente Ernesto Samper. Petro, dal canto suo, ha detto che nei prossimi giorni verranno fatti annunci di altre adesioni alla sua campagna elettorale.
Il candidato presidenziale del Patto storico mantiene il suo seggio al Senato e ha detto che non vuole dimettersi perché «non vuole essere lasciato nelle mani della Procura», perché sente di non avere garanzie in quel corpo di deputato per continuare la sua campagna elettorale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El peligro del DNI: así es cómo puedes evitar la suplantación de identidad, según la OCU
Cuando una copia digital circula sin control o cae en manos equivocadas, los delincuentes pueden extraer la información necesaria para completar registros online, abrir cuentas en plataformas o servicios, y ejecutar acciones en nombre de la víctima

Un chef revela por qué muchos hosteleros no quieren clientes españoles: “Son unos tocahuevos, te hacen dar 80 viajes…”
Ariel Patai denuncia que haya restaurantes que prioricen la cantidad de clientes sobre la calidad de la comida, abogando por el valor del comensal español

Alerta en CDMX: Detectan nueva modalidad de ciberataque en estaciones USB públicas
La Policía Cibernética emitió algunas recomendaciones para evitar ser víctima de robo de datos

Un español que vive en Irlanda alucina con los cines en el país: “Se debería hacer en toda España”
Ante los elevados precios de este tipo de establecimientos, el servicio que se ofrece en la mayoría de los cines del país se convierte en un gran incentivo para aumentar la audiencia

Lecturas y evangelio del 27 de agosto: meditación y reflexión
Consulta los pasajes de la Biblia que serán utilizados en la celebración eucarística de hoy
