
Venezuelani e colombiani continuano a guidare le domande di protezione internazionale in Spagna. Lo rivela il rapporto «More than figuras», presentato questo martedì dalla Commissione Spagnola per gli Aiuti ai Rifugiati (CEAR), responsabile della difesa dei diritti dei rifugiati, dei migranti o delle persone a rischio di esclusione sociale.
Delle 65.404 domande presentate, 15.995 provenivano dal Venezuela, mentre 11.567 provenivano dalla Colombia. Come spiegato nel rapporto, questa differenza è dovuta al fatto che i venezuelani hanno maggiori probabilità di ricevere asilo rispetto ai colombiani per motivi umanitari.
Tuttavia, le opzioni per ricevere questo vantaggio internazionale rimangono limitate in tutti i casi. CAER ha riferito che l'anno scorso ci sono state 69.891 risoluzioni sulle domande pendenti in Spagna, di cui solo 7.371 erano favorevoli. Questo si traduce in poco più del 10% dei risultati positivi.
Le risoluzioni più riuscite sono arrivate perché i cittadini di queste nazionalità sono stati riconosciuti come rifugiati (5.354), perseguitati nei loro paesi per vari motivi. E il resto perché avevano una protezione sussidiaria (2.017), in modo che, senza ricevere lo status di rifugiato, ottenessero protezione contro il rischio per la loro vita se tornassero nel loro paese.
A questi si aggiungono i 12.983 concessi per motivi umanitari, rappresentati in un permesso di soggiorno temporaneo in Spagna in alcuni casi. Questa è la situazione per quasi il 99% dei candidati provenienti dal Venezuela, ma anche dalla Colombia o dal Perù, tra gli altri paesi, come dettagliato nell'analisi.
Per quanto riguarda gli aspetti negativi, l'agenzia ha specificato che ci sono diversi paesi in America Latina con basse possibilità di approvazione «nonostante gli alti tassi di violenza che molte persone subiscono». Questa è l'immagine di nazioni come il Perù, con quasi il 97 percento delle richieste negate, la Colombia (quasi il 94 percento), El Salvador (93,5 percento), l'Honduras (circa l'88%) e il Nicaragua (79,5 percento).
Il direttore delle politiche e delle campagne di CAER, Paloma Faviares, ha indicato che l'obiettivo dell'entità è quello di essere in grado di accelerare sempre di più le procedure: «Il nostro paese continua ad avere un importante argomento in sospeso per accelerare queste risoluzioni al fine di rispettare le scadenze legali, garantendo un studio individualizzato dei casi ed evitando in ogni momento in cui i criteri standard sono applicati in base alle nazionalità».
In una dichiarazione, Migration Colombia ha spiegato che le deportazioni hanno lavorato in coordinamento con il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS). Ha anche indicato che ogni mese c'è un viaggio chiamato «fuga dei deportati», in cui arrivano in media circa 90 persone.
La pattuglia di frontiera degli Stati Uniti ha dichiarato che, tra ottobre 2019 e febbraio 2022, il flusso migratorio è aumentato di oltre il 20.000 percento: da 42 detenuti mensili alla fine del 2019 a circa 9.600 all'inizio di questo periodo.
«Dopo i colloqui con il governo colombiano, nel marzo 2022, il DHS ha iniziato a rimpatriare i cittadini colombiani in Colombia in conformità con l'ordine di salute pubblica Titolo 42", ha detto all'AFP un funzionario del Dipartimento della Sicurezza (DHS).
Va ricordato che l'ex presidente repubblicano, Donald Trump, ha imposto il titolo 42, che consente l'espulsione dei migranti privi di documenti, sostenendo che potrebbero essere portatori di covid-19. Ora, con l'amministrazione di Joe Biden, il collocamento di minori nei centri di detenzione è stato vietato, ad esempio, mentre la situazione legale è stata risolta.
*Con informazioni fornite da EFE
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Balacera en carretera de Chiapas deja dos personas muertas y dos heridas
El enfrentamiento ocurrió durante la madrugada en el tramo Ocozocoautla-Cintalapa

Fiscalía de Morelos emite ficha de búsqueda de presunto feminicida vinculado a caso Andrea Maylin
Familiares de la víctima tuvieron un acercamiento con Claudia Sheinbaum, a quien le pidieron apoyo para dar con el paradero Ricardo “N” y detenerlo

“Le volveré a decir ‘no’ a Trump”: Petro arremetió contra el presidente de Estados Unidos por su política antidrogas
El presidente colombiano aseguró que la estrategia de lucha contra el narcotráfico del jefe de Estado norteamericano podría afectar al campesinado en el país

Alessia Rovegno comparte con Paris Hilton en fiesta de lujo en París y brilla en Semana de la Moda
La modelo fue una de las invitadas especiales a la exclusiva fiesta, donde deslumbró con su estilo y elegancia. Además, la acompañó su hermana Arianna Rovegno.

Tres hombres fueron asesinados en una barbería en el sur de Barranquilla: estas son sus identidades
El hecho, ocurrido hacia las 4:20 p. m., se suma a una serie de homicidios en la ciudad, que han marcado el panorama de inseguridad en la capital del Atlántico y su área metropolitana
