
Il processo presso la Corte internazionale di giustizia (ICJ) tra Cile e Bolivia sulle acque transfrontaliere di Silala, che ha tenuto il suo secondo giorno di discussioni orali lunedì, è servito a portare entrambi i paesi più vicini posizioni sull'uso e lo stato delle risorse idriche.
Il rappresentante della Bolivia presso la Corte di giustizia, Roberto Calzadilla, ha chiesto davanti ai giudici «se c'è qualche vera controversia legale» che dovrebbe essere risolta dall'alta corte delle Nazioni Unite o se, al contrario, le differenze «sono di natura tale da poter essere risolte da studi congiunti».
La Silala è un flusso d'acqua che sgorga dalle sorgenti boliviane di Potosí e attraversa il confine con il Cile ad Antofagasta, una delle regioni più aride del pianeta. L'uso di questa risorsa idrica ha eroso le relazioni tra i due paesi negli ultimi venti anni, come ha detto la Bolivia nel marzo 2016 che avrebbe citato in giudizio il Cile davanti alla Corte di giustizia internazionale, ma il paese vicino si è fatto avanti e ha presentato la denuncia tre mesi dopo.
Durante la fase di memorie scritte del processo tra il 2016 e il 2022, La Paz ha assunto parte dei primi due punti delle affermazioni di Santiago, che il Silala è un fiume internazionale e che la sua condivisione deve essere «equa e ragionevole». È finita l'accusa dell'ex presidente Evo Morales, che nel luglio 2017 ha accusato il paese vicino di «deviare» artificialmente le risorse idriche verso il suo confine.
D'altra parte, il rappresentante del Cile presso la Corte penale internazionale, Ximena Fuentes, ha detto venerdì scorso che il suo paese non si opporrà alla Bolivia smantellamento dei lavori sul suo territorio, effettuati dalla compagnia ferroviaria anglo-cilena Antofagasta-Bolivia Railway Company negli anni venti del XX secolo.
Fuentes ha detto che il suo paese accetterebbe lo smantellamento delle opere anche se ciò comportasse una riduzione del flusso che attualmente affluisce in Cile.
L'avvocato di La Paz, Allain Pellet, ha accolto con favore la dichiarazione di Fuentes, ma ha indicato che il Cile dovrebbe quindi ritirare il terzo punto della sua causa, in cui Santiago afferma di avere diritto al suo attuale uso di Silala.
«In assenza di un cambiamento nella domanda, crediamo fermamente che il Cile non possa chiedere di mantenere il flusso di Silala», ha aggiunto l'avvocato.
Durante tutta la fase delle discussioni orali, uno dei principali punti di attrito è stato l'impatto dei lavori effettuati dalla Compagnia Ferroviaria Antofagasta-Bolivia sulla parte boliviana di Silala.
La Paz ha detto lunedì che Santiago sottovaluta «l'impatto delle tubazioni artificiali e dei meccanismi di drenaggio» di queste opere, poiché avrebbero causato un aumento del flusso tra l'11% e il 33%, secondo studi scientifici condotti dalla Bolivia, una circostanza di cui il Cile beneficia senza fornire qualsiasi indennizzo.
Per questo motivo, la Bolivia ha rivendicato nella sua domanda riconvenzionale «la sovranità sul flusso artificiale delle acque di Silala progettato, migliorato o prodotto nel suo territorio».
Per Santiago, questi lavori hanno portato ad un aumento massimo dell'1% del flusso d'acqua e non esiste una base legale per la Bolivia per rivendicare diritti di sovranità esclusivi perché «è lo stesso flusso», ha detto l'avvocato cileno Alan Boyle venerdì scorso.
Questa differenza percentuale sarà discussa giovedì e venerdì prossimi da esperti cartografici chiamati da entrambi i paesi.
Il rappresentante della Bolivia ha spiegato che il suo Paese potrebbe utilizzare questo flusso extra «per ripristinare alcune zone umide» nel suo territorio, cioè le zone umide che sarebbero state colpite dai lavori del gasdotto.
ACCORDO NON RIUSCITO
Il Cile ha rivelato venerdì scorso che il riavvicinamento delle posizioni durante la fase delle memorie scritte ha portato il suo paese a offrire alla Bolivia un accordo che eviterebbe il pronunciamento della Corte di giustizia internazionale.
Il rappresentante boliviano Calzadilla ha risposto ieri che il Cile «non aveva intenzione di negoziare un accordo», ma che «era una situazione del «prendere o lasciare»», quindi «difficilmente poteva essere un accordo in buona fede».
Il processo proseguirà fino al 14 aprile, dopodiché i giudici si ritireranno per deliberare su una decisione che sarà definitiva dalle parti e prevista entro la fine del 2022 o all'inizio del 2023.
(Di David Morales Urbaneja - EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Por qué solo uno de cada cuatro trabajadores en Colombia logra pensionarse: informe da malas noticias para hombres y mujeres
Un documento de Asofondos expuso cómo la falta de empleo formal y los vacíos en cotizaciones afectan el acceso a una jubilación digna, lo que deja a la mayoría de la población sin protección en la vejez

La joya del Pachuca, Elías Montiel, apunta al Real Oviedo
El mediocampista mexicano vive negociaciones avanzadas para dar su primer salto al futbol europeo
EN VIVO Santa Fe vs. Tolima, fecha 3 de los cuadrangulares de la Liga BetPlay: Adrián Parra marcó para el Pijao en El Campín
Los ibaguereños son punteros del grupo B con cuatro unidades, pero los cardenales están abajo por solo un punto y un resultado cambiará muchas cosas en las semifinales

La fresa más nea mostró su tristeza por la muerte de Baby Demoni en el concierto de Kei Linch: la artista lo consoló
El joven ha recibido críticas de los internautas, aunque se ha mostrado muy afectado por la situación

Esta sería la millonaria suma que se llevará la ganadora de ‘Masterchef Celebrity 2025’: habrían filtrado algunos detalles
La décima temporada del ‘reality’ llega a su desenlace con una competencia exclusiva entre mujeres, donde el talento y la sazón de las finalistas prometen una noche llena de emoción
