
I laghi antartici di superficie ghiacciata, noti anche come sopraglaciali (SGL), sono stati collegati al crollo della piattaforma glaciale e alla successiva accelerazione del flusso di ghiaccio interno, ma le osservazioni SGL rimangono relativamente scarse e la loro variabilità interannuale è in gran parte sconosciuta. Ciò rende difficile valutare se alcune piattaforme di ghiaccio sono vicine alle soglie di stabilità sotto il riscaldamento climatico.
Una nuova ricerca, la prima del suo genere, che ha esaminato i laghi superficiali di acqua di fusione vicino alla calotta glaciale antartica per sette anni, ha scoperto che il volume dei laghi ha avuto ampi aumenti di anno in anno. Questa conclusione fornisce possibili nuove conclusioni sul potenziale impatto dei cambiamenti climatici su quel continente.
Lo studio è stato condotto dalla Durham University nel Regno Unito. Per completarlo, sono state analizzate più di 2.000 immagini ottenute dal satellite Landsat 8 che ha registrato il bordo della calotta glaciale dell'Antartico orientale. Il suo obiettivo era quello di esaminare le dimensioni e il volume del SGL tra il 2014 e il 2020. Al documento si sono aggiunte le università di Newcastle e Lancaster e il Georgian Institute of Technology.
La ricerca ha rilevato che i volumi d'acqua variano ogni stagione, anche con record che superano il 200% nelle calotte glaciali galleggianti, raggiungendo una media, secondo i dati raccolti, del 72%. Lo stesso documento ha rivelato che i laghi analizzati erano più profondi e si sono espansi nelle stagioni calde grazie al disgelo. Inoltre, hanno osservato che alcuni di essi si sono formati su piattaforme galleggianti che, grazie alla presenza dei laghi, potrebbero diventare futuri disgeli.
La ricerca, che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communication, rappresenta un'avanguardia nello studio dei laghi di acqua di fusione per diversi anni, consentendo l'analisi delle variazioni in ogni stagione ed esplorando come modificano il loro profondità, portata e dimensioni. Secondo gli autori, «lo studio fornisce informazioni vitali sul perché e dove crescono i laghi e aiuterà a capire quali piattaforme di ghiaccio possono essere maggiormente a rischio di rottura a causa della fusione superficiale.
Jennifer Arthur, autrice principale dell'articolo ed esperta del Dipartimento di Geografia della Durham University, ha dichiarato: «Sapevamo che i laghi sopraglaciali erano più estesi di quanto si pensasse in precedenza intorno alla calotta glaciale dell'Antartico orientale, ma fino ad ora ne abbiamo avuto solo istantanee in alcuni anni. Il nostro studio rivela che questi laghi cambiano di scala molto più di quanto sospettassimo inizialmente. Siamo rimasti sorpresi di quanto i laghi possano cambiare di anno in anno tra le piattaforme di ghiaccio».
I ricercatori hanno analizzato le possibili cause di queste azioni e hanno confermato che le più alte temperature estive nel continente bianco erano legate alla crescita registrata dei laghi. «A causa del cambiamento climatico», ha continuato, «la temperatura dell'aria in Antartide continuerà ad aumentare e il nostro studio suggerisce che ciò porterà ad un aumento del numero e del volume dei laghi sopraglaciali, che a sua volta metterà a rischio di collasso alcune piattaforme di ghiaccio nell'Antartide orientale».
Il ghiaccio dell'Antartide orientale, la porzione analizzata da questo documento, è considerato il più grande volume di ghiaccio al mondo. Il suo flusso di ghiaccio sarebbe, se sciolto, in grado di innalzare i livelli dei mari e degli oceani di 52 metri intorno al pianeta. Gli strati galleggianti che si separano dalla struttura principale del ghiaccio favoriscono il suo movimento verso gli oceani, il che, a sua volta, porta ad un aumento del livello degli oceani.
Le analisi precedenti dell'SGL erano quasi inesistenti. Il record di variabilità del suo flusso era una questione in sospeso per gli scienziati. Una questione che ha reso difficile analizzare le loro conseguenze sulle piattaforme galleggianti e anche determinare la possibilità di nuovi blocchi di ghiaccio che si separano dal continente. Con questo documento pionieristico, sarà possibile comprendere l'emergere e l'evoluzione di SGL e i loro conseguenti impatti climatici.
Allo stesso tempo, può accompagnare le decisioni politiche di conseguenza. Secondo gli esperti, le loro conclusioni «miglioreranno l'accuratezza dei modelli climatici regionali utilizzati per replicare le osservazioni e prevedere i futuri cambiamenti nella calotta glaciale in Antartide», come citato nella ricerca.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
La DGT avisa a los conductores: multa de hasta 100 euros al repostar si infringen esta ley
La normativa de Tráfico busca evitar riesgos de seguridad en las gasolineras y recuerda que el incumplimiento puede salir caro al bolsillo del conductor
Refuerzo de última hora de Millonarios se perderá el próximo partido por insólita expulsión: no sumó ni un minuto en la cancha
Iván Arboleda protestó una decisión arbitral a pocos minutos de terminar el partido contra Independiente Santa Fe, lo cual podría acarrearle más de una fecha de suspensión en la Liga BetPlay

Amenazan de muerte a director de la Policía de Tecate con narcomantas en Tijuana
Las advertencias, firmadas por un grupo criminal, exponen presuntos vínculos y pagos ilícitos, mientras autoridades investigan la colocación de los mensajes

La Casa de los Famosos México en vivo hoy domingo 7 de septiembre: quién podría ser el sexto eliminado
Sigue todos los encuentros, peleas, chismes, nominaciones y demás retos del reality de Televisa transmitido 24/7 en ViX+

Alfredo Adame se venga de Televisa y TV Azteca lo confirma en La Granja VIP, rival de La Casa de los Famosos
Aseguran que el actor intentó entrar al reality show de San Ángel en más de una ocasión y a la producción no le interesó su contenido
