
Per la terza volta consecutiva, a nome delle donne, dell'America Latina, della salsa e di Cuba, Aymée Nuviola è candidata ai Grammy. Non solo sarà in grado di portare a casa un grammofono d'oro, ma si esibirà anche alla MGM di Las Vegas. In un'intervista a Infobae, l'artista ha fornito dettagli su ciò che questo nuovo riconoscimento significa per lei e cosa rappresenta la salsa oggi nel settore. Una nomination o una vittoria ai Grammy è la benzina che Aymée ha nella sua carriera per continuare, «non è la benzina di Daddy Yankee», dice, ma è il carburante che la spinge in avanti.
«Abbiamo avuto un tempo di semina e un tempo di raccolta», esordisce la donna cubana a proposito della sua terza nomina, in questo colloquio con Infobae. E non c'è da meravigliarsi, il suo lavoro è millimetrico, perfezionista, ben pensato. Non è solo la sua musica, è la sua immagine che l'ha fatta rimanere valida in un genere che, nel corso dei giorni, è sempre più privo di esponenti.
«Ci preoccupiamo di scegliere bene il repertorio, che il processo di registrazione sia corretto, che i brani siano ben registrati (...) che è soprattutto legato a me come artista. Autenticità. Che non perdo vedendomi riflesso in quell'opera. Per quanto andiamo in giro con la musica, o stiamo flirtando con altri generi, cerco sempre di non perdermi. Questo fa sì che alla gente non manchi quello che stanno ascoltando», ha detto.
Aymée dice che un Grammy gli porta più responsabilità. Non è la stessa cosa essere nominati per il Grammy la prima volta per essere nominati per un terzo, con più anni di esperienza e con più esperienza nel settore complesso. «Più tempo spendi, maggiore è la responsabilità che senti. La prima volta che dici: «Beh, forse è stato un colpo di fortuna, un colpo di fortuna, una benedizione», ma, con il passare degli anni, quando hai un Grammy, come me, dici: «Bene, e ora? Come posso superare questo problema? Come posso andare avanti dopo questo? «Penso che non si tratti di superarlo, ma di fare la stessa cosa, con la stessa eccellenza. Ogni opera ha le sue caratteristiche, il suo obiettivo», ha spiegato.
La Colombia non è stata estranea ad Aymée. Infatti, è con un album dedicato a questo paese che viene nominata per i Grammy. «Sin salsa no paraíso» la fa competere nella categoria «Miglior album tropicale latino». «Una delle cose che più mi unisce alla Colombia è il romanzo di Celia Cruz, quello che ho fatto con RCN, dove ho vissuto quasi sei mesi. Ma a parte questo, sono stato più con la Colombia. Vengo sempre a Cartagena per fare i miei spettacoli, è lì che ho fatto il casting. Il mio fan club è nato in Colombia, con alcune ragazze che ora sono donne che sono già al college o stanno lavorando», ha detto.
Volevo rendere omaggio a questa terra, ma con rispetto. Non voleva immischiarsi nei generi classici del paese, perché non è così facile come sembra, quindi invece di cercare di appropriarsi di loro, ha scelto canzoni importanti nel paese e le ha adattate alla salsa. È una grande fan di Petrona Martínez e Toto la Momposina.
Con suo marito, dopo aver cercato, ha scelto temi come «la goccia fredda», «la terra dell'oblio», «il torrente», tra gli altri. Li ha fatti suoi, li ha invertiti in salsa. «La Colombia e Cuba hanno un legame musicale molto forte. C'è molta musica cubana che ha influenzato la musica colombiana, e molti compositori cubani con canzoni che sono state rese popolari dai colombiani», ha aggiunto a Infobae.
La salsa è un genere classico e i suoni attuali non sembrano voler essere indirizzati alla creazione di nuove canzoni da lì. Aymée dice che sono in pericolo di estinzione. Devi fare un giro, tuttavia, non è facile.
«Penso che dobbiamo reinventarci. Una delle cose che sta danneggiando maggiormente il genere è la mancanza di rinnovamento, di avere cose da proporre. Chi non propone non lascia alcuna eredità, riecheggia e ripete ciò che c'è già, di ciò che già esiste. Non che sia male, ma se vuoi essere proiettato, devi fare la proposta. È rischioso, perché ogni volta che proponi ti allontani da schemi preconcetti, e poi ci sono persone che lo capiscono e non lo capiscono. Ma preferisco essere così. La musica è piena di forme, ma non c'è una formula. Quando si mette una formula alla musica, la si riduce nella misura massima che il mondo musicale può essere», ha detto.
«Siamo in pericolo di estinzione, ma non possiamo permetterci di estinguerci», ha concluso.
Continua a leggere:
Más Noticias
Cumpleaños de Bogotá: esta es la historia oculta detrás de las tres veces que se fundó la ciudad
La capital colombiana no siempre se llamó igual ni fue fundada una sola vez, su historia revela cambios de nombre, ceremonias múltiples y debates jurídicos que marcaron su identidad

Defensoría exhorta al Gobierno a resolver tensiones con Colombia por isla Santa Rosa mediante diálogo y respeto a tratados internacionales
La entidad peruana solicitó al Ejecutivo actuar conforme al derecho internacional y advirtió que las declaraciones del presidente colombiano afectan décadas de cooperación y confianza entre ambos países

Marco Rubio advirtió que “aún queda mucho por hacer” antes de concretar una cumbre entre Trump y Putin
El secretario de Estado de EEUU aseguró que se mantienen los contactos con Moscú y Kiev para definir un eventual acuerdo de paz

Independiente Santa Fe dio a conocer los precios de la boletería para el clásico con Millonarios: habrá doblete Cardenal
El conjunto Cardenal espera del apoyo de su gente de cara a una nueva edición del derbi capitalino que, en esta ocasión, reúne a dos equipos con presentes totalmente distintos

Alejandro Filio anuncia concierto tras recuperarse de accidente: dónde y cuándo será el evento musical del trovador
El cantante informó en julio pasado que se suspendería su presentación en la Feria de Atlixco 2025 debido a una lesión en el brazo
