
Il 26 marzo si è verificato un attacco nel CAI di Arborizadora Alta, nella città di Ciudad Bolívar. Il drammatico atto che è stato eseguito dai dissidenti delle FARC ha lasciato 35 persone ferite e un bambino di 12 anni e una bambina di cinque anni sono morti. L'esplosione ha anche lasciato almeno 20 case colpite, le cui finestre sono state rotte dalla forza dell'onda esplosiva, oltre a sei animali domestici feriti.
L'evento ha creato un precedente e un avvertimento importante nella capitale della Colombia, poiché rivela che anche le aree urbane non sono esenti dalla violenza dei gruppi criminali che si sono consolidati nel Paese. Le indagini hanno indicato che l'atto terroristico è stato finanziato e pianificato in Venezuela, e che Javier Alonso Velosa García, alias John Mechas, capo criminale di uno dei dissidenti della guerriglia estinta delle FARC, è attribuito allo stesso gruppo armato che ha effettuato l'attacco contro il presidente Iván Duque e contro l'aeroporto di Cucuta (Norte de Santander).
Tuttavia, questa sarebbe solo la punta dell'iceberg, perché secondo El Tiempo, questo è un altro indizio di un evento terroristico ad alto impatto che potrebbe verificarsi a Bogotà e questo fatto sarebbe solo uno dei passi compiuti dai criminali per colpire un colpo di stato nella capitale prima del vincitore delle presidenziali del 2022 le elezioni sono definite.
Ma questa non sarebbe una novità, poiché settimane prima tonnellate di esplosivo che sarebbero stati utilizzati per attacchi terroristici come l'esplosione nella città di Ciudad Bolivar sarebbero stati sequestrati in una casa e sulle strade di Bogotà. Oltre a ciò, l'Ufficio del Mediatore ha chiarito di aver già emesso cinque allarmi relativi a questa situazione che mette a rischio la sicurezza della città.
I media colombiani hanno intervistato Juan Sebastián Jiménez, sociologo e politologo esperto di sicurezza presso l'Universidad Nacional, che ha assicurato che tutti questi eventi possono essere collegati a un conflitto per il dominio della località, che potrebbe essere una via fondamentale per le rotte del traffico di droga.
«Si sta generando un conflitto sul controllo di una specifica cintura della città che copre Ciudad Bolivar e Usme, e che comporta la possibilità di un transito chiave per l'economia illegale (armi e droga) attraverso il corridoio che collega Sumapaz e Sibaté», ha detto l'esperto.
Da parte sua, Luis Felipe Vega, esperto di sicurezza e geopolitica presso l'Università di Lipsia, in Germania, ha aggiunto che la situazione è più complessa di quanto sembri e che devono essere fatti progressi non solo nella ricerca di un leader, ma anche nel modo di trattare con un gruppo armato che vuole portare armi conflitto con le città.
«La cosa particolare della crescente minaccia a Bogotà è che la premessa di 'Monkey Jojoy' di portare la guerra nelle città si sta adempiendo», ha detto Luis Felipe Vega, aggiungendo che le autorità «devono avere informazioni sulla gravità della questione. Non si tratta di inseguire un uomo che ha piazzato una bomba, è un gruppo armato che vuole mostrare la sua forza a Bogotà».
Per ora, le autorità stanno lavorando fianco a fianco con diverse istituzioni per far avanzare le indagini: «Abbiamo concordato tutto il sostegno dell'ufficio del procuratore generale, in modo che possiamo svolgere tutte le indagini e le azioni penali espressamente, e che possiamo anche agire contro 36 strutture criminali nel città di Bogotá, che può essere coinvolta in atti di outsourcing criminale o che sono minacce permanenti per i cittadini «, ha detto il generale Jorge Luis Vargas, il direttore della polizia nazionale colombiana.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
La mañanera de hoy 24 de septiembre | En vivo
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum Pardo informó sobre diversos temas y respondió preguntas de la prensa

La Casa de los Famosos México EN VIVO: Dalilah Polanco se enfrenta con todos los habitantes
Sigue todos los encuentros, peleas, nominaciones, estrategias, traiciones y momentos virales del reality show transmitido 24/7

El Ministerio del Trabajo impone cuota sindical obligatoria a contratistas petroleros
La medida, que obliga a empleados contratistas y subcontratistas a pagar una cuota sindical si se benefician de acuerdos colectivos, impacta de manera directa a la Unión Sindical Obrera (USO)
Sismo de 4.0 sacude la costa de Piura, según reportó el Instituto Geofísico del Perú
La madrugada se vio marcada por un movimiento telúrico cerca de Máncora, mientras las autoridades refuerzan las medidas preventivas tras recientes eventos en otras regiones del país

La Corte avaló la pregunta y Noboa ajustó el estatuto para la Constituyente en Ecuador
El máximo tribunal aprobó la consulta popular para instalar una Asamblea Constituyente, pero condicionó el proceso a la eliminación de trece considerandos y a la reforma del estatuto
